Molte testate giornalistiche scelgono di inserire i link nei commenti dei post su Facebook o su altri social come LinkedIn, anziché nel testo principale, per motivi legati all’algoritmo della piattaforma e alla massimizzazione della visibilità.
Ecco le principali ragioni:
🔗 1. Algoritmo di Facebook e penalizzazione dei link esterni
Facebook tende a ridurre la portata (reach) dei post che contengono link esterni. L’obiettivo della piattaforma è mantenere gli utenti all’interno del suo ecosistema.
Inserire un link nel testo principale può quindi diminuire la visibilità organica del post, mentre pubblicarlo nei commentipuò aggirare (almeno in parte) questa penalizzazione, aumentando la probabilità che il post venga mostrato a più utenti.
👍 2. Maggiore coinvolgimento (engagement)
I post senza link nel testo principale tendono a generare più interazioni (like, commenti, condivisioni).
L’algoritmo di Facebook premia i contenuti che stimolano il coinvolgimento. Mantenere il focus sul contenuto del post (testo o immagine) prima di inserire un link nei commenti favorisce l’interazione degli utenti.
📣 3. Strategia di marketing
Pubblicare il link nei commenti può essere una tattica per aumentare l’interazione diretta.
Ad esempio, il post può contenere una domanda, un invito all’azione o un’anteprima dell’articolo, spingendo gli utenti a cercare attivamente il link nei commenti. Questo aumenta il tempo trascorso sul post e potenzialmente anche l’engagement.
🚫 4. Evitare filtri anti-spam
Facebook può considerare i post con link esterni come potenzialmente spam, soprattutto se portano a siti non conformi agli standard della community o a pagine affiliate.
Inserire il link nei commenti riduce il rischio che il post venga penalizzato o bloccato.
👁️🗨️ 5. Ottimizzazione per l’utente
Alcune testate scelgono di non interrompere l’esperienza visiva del post principale, usando immagini accattivanti e testi coinvolgenti, evitando l’inserimento diretto del link.
Il link nei commenti mantiene pulita l’estetica del post, rendendolo meno “promozionale” e più efficace.
⚠️ Limiti e critiche
Questa strategia non è priva di critiche:
-
Alcuni utenti trovano scomodo dover cercare il link nei commenti.
-
Ciò potrebbe portare a un minor numero di clic effettivi.
Tuttavia, secondo esperimenti (come quelli condotti su LinkedIn, piattaforma analoga per logiche algoritmiche), i post con link nei commenti possono ottenere una copertura fino a 2,9 volte maggiore rispetto a quelli con link nel testo principale.
✅ In sintesi
L’inserimento dei link nei commenti è una strategia adottata da molte testate giornalistiche per massimizzare la visibilità e incrementare il coinvolgimento, sfruttando le dinamiche dell’algoritmo di Facebook.
La sua efficacia può variare in base al tipo di contenuto e al pubblico di riferimento, ma resta una pratica sempre più diffusa nel panorama dell’editoria digitale.
E voi, che ne pensate?
Mauro Venier
2 settimane agoUn consiglio: quando vedete link nei commenti e non nel post principale (e vale per tutti i social networks, non solo per Facebook) non cliccate… copiate il link e apritelo in un’altra finestra (in pratica:
aprite prima una finestra vuota e poi fate copia-incolla nella stessa).