Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica

Che cosa afferma la teoria del Big Bang? Quando è nato l’Universo?

solar-system-511941_1280

La teoria del Big Bang è la spiegazione scientifica dominante dell’origine dell’universo. Secondo questa teoria, l’universo si è originato da una singolarità estremamente densa e calda circa 13,8 miliardi di anni fa, espandendosi rapidamente e raffreddandosi nel corso del tempo per formare l’universo osservabile oggi.

La teoria del Big Bang ha origine nel XX secolo, quando i fisici Albert Einstein e Alexander Friedmann svilupparono le prime equazioni che descrivevano l’espansione dell’universo. Tuttavia, fu il fisico belga Georges Lemaître a proporre per primo, nel 1927, l’idea che l’universo si fosse originato da una singolarità in un momento di tempo finito nel passato.

Negli anni ’40 e ’50, il fisico George Gamow sviluppò la teoria dell’origine dell’universo attraverso un’esplosione cosmica (il “Big Bang”), che avrebbe prodotto gli elementi più leggeri dell’universo. Successivamente, i fisici Ralph Alpher e Robert Herman predissero l’esistenza di una radiazione di fondo cosmica, ovvero una radiazione elettromagnetica residua dell’esplosione del Big Bang, che sarebbe stata rilevabile con strumenti adeguati.

Negli anni ’60, la scoperta della radiazione cosmica di fondo da parte dei fisici Arno Penzias e Robert Wilson confermò l’esistenza del Big Bang e avvalorò la teoria dell’origine dell’universo.

Ma come funziona la teoria del Big Bang?

Secondo questa teoria, l’universo si è originato da una singolarità, un punto di densità infinita e temperatura altissima, che ha generato una grande esplosione (il Big Bang) circa 13,8 miliardi di anni fa. Inizialmente, l’universo era estremamente caldo e denso e conteneva principalmente energia e radiazione. Nel corso del tempo, l’universo si è espanso e raffreddato, dando origine alla materia e alle galassie che osserviamo oggi.

Nelle prime frazioni di secondo dopo il Big Bang, l’universo era così caldo e denso che le particelle subatomiche si muovevano a velocità altissime e si scontravano continuamente, generando nuove particelle. Con l’espansione dell’universo e il raffreddamento che ne conseguì, le particelle si combinarono in atomi, dando origine alla materia.

Durante i primi secondi dopo il Big Bang, le particelle subatomiche si unirono per formare protoni ed elettroni. In seguito, i protoni e gli elettroni si combinarono a loro volta per formare atomi di idrogeno e di elio. Questi atomi si aggregarono poi per formare le prime stelle e le prime galassie.

Dopo l’iniziale espansione, il processo di raffreddamento e solidificazione del plasma primordiale consentì la formazione di atomi e, di conseguenza, l’emissione di luce visibile, che venne liberata nell’universo in tutte le direzioni. A causa dell’espansione dell’universo, quest’onda di luce si è allargata e la sua temperatura si è ridotta, fino a raggiungere i 2,73 gradi Kelvin, che è la temperatura attuale del fondo cosmico a microonde, ovvero la radiazione termica di fondo presente in tutto l’universo.

La teoria del Big Bang è stata in grado di spiegare diversi fenomeni cosmologici, come ad esempio la distribuzione delle galassie, la presenza del fondo cosmico a microonde e l’abbondanza degli elementi chimici nell’universo. Tuttavia, ci sono ancora molte domande aperte sulla formazione delle strutture cosmiche, sulla natura della materia oscura e sull’energia oscura che sembra guidare l’espansione dell’universo.

La teoria del Big Bang rappresenta dunque il modello più accettato dell’origine e dell’evoluzione dell’universo. Nonostante i limiti della nostra conoscenza, è stato possibile utilizzarla per fare predizioni accurate e testare le ipotesi attraverso l’osservazione astronomica. La ricerca in campo cosmologico sta ancora cercando di comprendere molti dei misteri dell’universo, ma grazie alla teoria del Big Bang siamo riusciti a fare passi da gigante nella comprensione dell’origine e dell’evoluzione dell’universo che ci circonda.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *