Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Cookie privacy
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale
  • Salute & Medicina
  • Tecnologia
  • Economia
  • Ambiente
  • Società
Home
/
Redazione
/
Redazione
/
Page 69

Autore: Redazione

bonus casa
Economia

Bonus Casa 2024: guida alle agevolazioni per abitazioni e condomini

Redazione 24 marzo 20240
Superbonus 2024 – Bonus per la Casa Novità per il 2024 Il Superbonus, noto per le sue generose detrazioni iniziali…
Read more
giornata della verità
Eventi

24 marzo: Giornata internazionale delle Nazioni Unite per il diritto alla verità

Redazione 24 marzo 20240
    Ogni 24 marzo si celebra la Giornata Internazionale delle Nazioni Unite dedicata al Diritto alla Verità concernente le…
Read more
Il 2024 promette di essere un anno entusiasmante per gli appassionati di astronomia, grazie a una serie di eclissi lunari e solari che si terranno in varie parti del globo. Questo articolo si propone di esaminare le peculiarità e l'osservabilità di tali fenomeni, offrendo suggerimenti su come e da dove sarà possibile ammirarli.  Eclissi lunare del 25 marzo 2024  Il giorno 25 marzo 2024 si terrà un'eclissi lunare penombrale, un evento durante il quale la Luna attraverserà la penombra della Terra, risultando in un leggero attenuarsi della sua luminosità. Pur non essendo così drammatica come le eclissi totali o parziali, questa eclissi penombrale non mancherà di affascinare gli osservatori.  Osservazione dall'Italia  L'eclissi sarà osservabile dall'Italia nelle prime ore del mattino del 25 marzo, avendo inizio alle 5:53. Il punto di massima oscurazione, con il 95% del disco lunare interessato, si verificherà alle 8:12. L'osservazione sarà tuttavia limitata, poiché la Luna tramonta prima che l'eclissi raggiunga il suo culmine.  Eclissi solare dell'8 aprile 2024  L'eclissi solare totale del Nord America  Il momento più atteso dell'anno è l'eclissi solare totale del 8 aprile 2024, definita "La Grande Eclissi Solare Nordamericana". Questo straordinario evento attraverserà il Nord America, dal Messico fino al Canada, passando per gli Stati Uniti.  Dettagli su durata e percorso  L'eclissi avrà origine nel sud dell'Oceano Pacifico e si muoverà verso nord, raggiungendo una durata massima della totalità di 4 minuti e 28 secondi in Messico. Il suo percorso toccherà diverse aree densamente popolate, rendendola una delle eclissi più osservate di sempre.  Suggerimenti per la sicura osservazione  È cruciale l'uso di protezioni per gli occhi certificate durante le fasi parziali dell'eclissi per prevenire danni alla vista. Gli occhiali speciali per eclissi sono indispensabili per questo scopo. Durante la fase di totalità, invece, sarà possibile ammirare direttamente la corona solare senza protezioni.  Altre eclissi previste per il 2024  Eclissi lunare parziale del 18 settembre  Un'eclissi lunare parziale si verificherà il 18 settembre 2024, con una parte del disco lunare che verrà oscurata dall'ombra terrestre. Questo evento sarà visibile in diverse parti del mondo, eccetto che in Italia.  Eclissi solare anulare del 2 ottobre  Il 2 ottobre 2024 avverrà un'eclissi solare anulare, durante la quale la Luna non coprirà completamente il Sole, lasciando visibile un anello di luce solare. Anche questo fenomeno sarà osservabile in determinate regioni del mondo, ma non in Italia.  Le eclissi previste per il 2024 offrono l'occasione di assistere a uno dei più affascinanti spettacoli naturali. Sia che si tratti dell'eclissi lunare penombrale sia dell'imperdibile eclissi solare totale, questi avvenimenti promettono di meravigliare e ispirare tanto gli esperti quanto i neofiti. Non dimenticate di segnarvi le date e di equipaggiarvi adeguatamente per godervi al meglio questi fenomeni in totale sicurezza.
News Spazio & Fisica

Guida completa alle eclissi di Sole del 2024

Redazione 24 marzo 20240
Quest’anno si preannuncia particolarmente abbondante di eventi astronomici, per la gioia di astrofili  e appassionati del cielo.  Il 2024 promette di essere…
Read more
io-astronauta
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica

Io, astronauta. Il lavoro nello spazio raccontato dai protagonisti

Redazione 23 marzo 20240
“Io, astronauta. Il lavoro nello spazio raccontato dai protagonisti” è una pubblicazione che si addentra nel cuore delle esperienze vissute…
Read more
digiuno intermittente
Alimentazione

I benefici del digiuno intermittente

Redazione 22 marzo 20240
Anche nel mondo delle diete, come ben si sa, esistono trend che dominano la scena. Negli ultimi tempi, tra questi…
Read more
studa-pellet
Tecnologia

Collegare la tua canna fumaria: l’importanza dei giusti raccordi

Redazione 22 marzo 20240
Se vuoi che l’impianto di riscaldamento della tua casa funzioni sempre al meglio e nella massima sicurezza, devi porre attenzione…
Read more
VOLO-UMANO-ECONOMY-SPACE
News Spazio & Fisica

Space Economy: volo umano spaziale e opportunità per imprese

Redazione 21 marzo 20240
di Claudio Pasqua Durante un evento in collaborazione con PwC Italia, tenutosi a Milano presso la Torre PwC il 19…
Read more
calcio-ai-intelligenza-artificiale-ia
Tecnologia

Calcio: l’Intelligenza Artificiale scende in campo

Redazione 21 marzo 20240
Nella foto:  ll sistema TacticAI integrato in una partita di calcio reale (fonte: Google DeepMind) Questa ricerca potrebbe rivoluzionare il…
Read more
Michel_Talagrand
Matematica News

Premio Abel 2024 al matematico Michel Talagrand: il Nobel Parisi gli deve molto

Redazione 20 marzo 20240
L’Accademia Norvegese di Scienze e Lettere, con sede a Oslo, ha conferito il Premio Abel 2024 a Michel Talagrand, un…
Read more
Gjergj-Kola-Guglielmo-Meltzeid
Eventi

Arte: Pianezza ospita una mostra sui pittori Guglielmo Meltzeid e Gjergj Kola

Redazione 20 marzo 20240
La cittadina di Pianezza avrà l’onore di ospitare un evento artistico di eccezionale importanza, che vede come protagonisti due illustri pittori…
Read more

Navigazione articoli

1 … 68 69 70 … 149

Iscriviti

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime notizie
Iscrivimi
Ti sei iscritto correttamente

Social Media

Seguici sui social media
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube

Post in evidenza

Perché sogniamo? La scienza dietro il mistero dei sogni
MedicinaNews
Perché sogniamo? La scienza dietro il mistero ...
Redazione
4 maggio 2025
Perché sbadigliamo? La scienza dietro un gesto universale
MedicinaNews
Perché sbadigliamo? La scienza dietro un gesto ...
Redazione
3 maggio 2025
Venezia ospita la prima grande conferenza internazionale sull’etica e l’estetica dell’intelligenza artificiale
EventiNewsTecnologia
Venezia ospita la prima grande conferenza internazionale ...
Redazione
1 maggio 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicazione della scienza
  • counseling
  • Economia
  • Eventi
  • Eventi
  • Matematica
  • Medicina
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Senza categoria
  • Società
  • Spazio & Fisica
  • Storia
  • Tecnologia
Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
Gravitazero.it è una Testata Giornalistica registrata presso il tribunale di Torino con numero Registro Stampa n. 7 in data 11/03/2024
Editore SOLTEC IT | Via della Gualderia 9, Chieri (TO) - P.IVA 11948240012 - Direttore Responsabile: Claudio Pasqua
Email: info@gravita-zero.it Telefono di redazione: +39 329 459 2139 - Copyright 2025 ChieriWeb. All rights reserved.