Ambiente Spazio & Fisica Tecnologia

Geomatica e GNSS. Ma quanto sono affidabili i nostri GPS?

Galileo_in_smartphones_pillars

Oramai i GNSS, cioè quei sistemi comunemente conosciuti come GPS, sono presenti dappertutto. Dagli orologi da polso ai cellulari tutti siamo collegati ai satelliti. Il loro utilizzo è massiccio, i loro campi di applicazione in continua espansione. Ma da dove prendono il segnale e, soprattutto, quanto sono affidabili? Lo chiediamo al Dott. Luigi Perotti esperto di geomatica.

 

Buongiorno Dott. Perotti, ci racconti innanzitutto cos’è la geomatica e com’è diventato un esperto in questa materia

La Geomatica è definita come lo studio della Terra attraverso metodi prettamente informatici, si tratta di un neologismo nato in Canada negli anni ’60, il Canada è stato uno dei primissimi paesi a trattare dati informatici sul territorio ma soprattutto a renderli disponibili ai cittadini gratuitamente. Io ho sempre avuto la passione dei computer sin dai primissimi PC degli anni ’80. Ho iniziato con i primi siti internet e quindi con la gestione di immagini. Durante la laurea in Geologia ho iniziato a frequentare alcuni corsi di Telerilevamento al Politecnico di Torino dove ho poi proseguito gli studi di dottorato lavorando proprio sui metodi e strumenti geomatici insieme ad un team di ingegneri.

 

 

Quali sono i principali campi di applicazione della geomatica?

La geomatica per definizione copre tutti i campi di ricerca nelle Scienze della Terra. I metodi e strumenti principali sono il Telerilevamento, il posizionamento tramite sistemi GNSS, la fotogrammetria digitale, i Sistemi informativi territoriali ed ovviamente la gestione informatica di tutti i tipi di dati digitali.

 

 

Ad esempio, lei in quali campi delle sue ricerche utilizza la geomatica?

Io mi occupo soprattutto di applicazioni in geomorfologia che comprende anche lo studio di frane e ghiacciai oltre che alla dinamica fluviale. Ma ovviamente mi capita di lavorare in tanti altri campi applicativi collegati alle scienze della Terra come per esempio l’archeologia.

 

 

Cos’è un GNSS e quali sono i principali campi di applicazione?

Il Global Navigational Satellite System comprende tutte le costellazioni internazionali di satelliti utili per il posizionamento a terra ottenendo coordinate tridimensionali (posizione e quota) sulla superficie terrestre. Questa caratteristica viene utilizzata principalmente per il monitoraggio o la misura di oggetti e per tutte le applicazioni che prevedono la conoscenza di coordinate precise.

 

 

La costellazione Galileo è affidabile e utilizzabile al pari delle costellazioni GPS e Glonass?

La costellazione Galileo nasce per applicazioni civili al contrario delle altre costellazioni nate per scopi militari e  “prestate” ai cittadini come noi. Proprio per questo Galileo promette affidabilità e precisioni ancora maggiori rispetto alle altre costellazioni.

Fonte http://www.esa.int/
Per condividere le conoscenze e conservare la memoria della Terra (fonte http://www.esa.int/)

 

 

Che differenza c’è tra precisione e accuratezza e che precisione e accuratezza hanno i GNSS?

La precisione è l’attitudine dello strumento a fornire con costanza una misura sempre uguale. L’accuratezza invece è legata alla differenza della misura dello strumento rispetto alla misura vera ricavata con strumenti diversi. Queste due caratteristiche sono indipendenti, quindi possiamo avere strumenti precisi ma poco accurati oppure viceversa.

 

 

Cosa ci può dire dei GNSS presenti sui nostri smartphone? Quanto sono affidabili?

I ricevitori montati sugli smartphone hanno una modalità di funzionamento semplificata, rispetto agli strumenti “geodetici” professionali, che ha il vantaggio di fornire in “diretta” le coordinate dello strumento a scapito di un po’ di precisione.

https://www.gsa.europa.eu/
Fonte https://www.gsa.europa.eu/

 

 

Per lavoro, sport o semplicemente per i momenti di svago, quali dispositivi GNSS è meglio utilizzare?

Tutti i dispositivi GNSS montati su cellulari, navigatori, smart watch, trekking, ecc.ecc.. funzionano in modo identico con lo stesso principio di misura indipendentemente dal costo. Tutti quanti hanno lo stesso livello di precisione massima di circa 5 metri per la posizione e di circa 10 sulla misura delle quote. Il tutto però dipende dalla ricezione e dalle condizioni di utilizzo, in alcuni casi la precisione può essere anche molto inferiore.

 

 

I dispositivi GNSS emettono onde elettromagnetiche nocive per la salute?

I dispositivi GNSS ricevono onde elettromagnetiche a bassa energia e frequenza (onde radio), ma con la lunghezza d’onda (distanza tra due onde) media (da 20 cm a 300 m) e non sono annoverate tra quelle nocive per l’uomo.

 

 

Per concludere ci potrebbe segnalare alcuni link dove approfondire questo argomento?

Direi che si potrebbe iniziare dalla pagina di Wikipedia che è ben fatta: https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_posizionamento_globale e poi con altre risorse online che spiegano il funzionamento del sistema GNSS come ad esempio http://www.comefunziona.net/arg/gps/1/

 

La ringrazio Dott. Perotti per il tempo che mi ha dedicato e per la brillante intervista.

 

< – >

 

Luigi PerottiLuigi Perotti è nato a Torino nel 1972. Nel 2002 si è laureato in Scienze Geologiche e nel 2007 ha conseguito il dottorato di ricerca nel campo della Geomatica applicata alla Geologia/Geomorfologia. Dal 2006 è responsabile del Laboratorio di Cartografia Geotematica, Telerilevamento e Sistemi informativi Territoriali del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino. Nell’ambito del corso di laurea in Scienze Geologiche, Luigi Perotti è professore a contratto ed è titolare del corso Laboratorio di Geomatica e GIS. È autore e coautore di numerose pubblicazioni scientifiche, di interventi a convegni e partecipa a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Luigi Perotti è anche membro del Comitato Glaciologico Italiano.

 

Fonte immagine in evidenza https://www.esa.int/ licenza CC BY-SA 3.0 IGO

 

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *