Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Cookie privacy
  • Facebook
  • Twitter
  • Google plus
  • You Tube
Gravita Zero
  • Salute & Medicina
  • Neuroscienze
  • Spazio & Fisica
  • Tecnologia
  • Economia
  • Ambiente
Home
/
Economia
/
Economia
/
Page 2

Economia

Perché è arrivato il momento di saperne di più sulla customer journey
Economia

Perché è arrivato il momento di saperne di più sulla customer journey

Redazione 26 luglio 20190
Il processo che identifica le interazioni tra un’azienda e un consumatore prende il nome di customer journey. L’espressione fa riferimento, come…
Read more
photo-1569000972143-d9f60420a1b4
Ambiente Economia

La nostra casa è in fiamme: la scienza dietro Greta Thunberg

Guido Nigrelli 9 luglio 20190
Greta passa ore con il suo golden retriever. Poi, a casa, focaccina-party, ruggito profondo e caduta libera. Ma Greta vede…
Read more
cessione del quinto cosa sapere prima di richiederlo
Economia

Cessione del quinto: cosa sapere prima di richiederlo

Redazione 27 marzo 20190
Chi è alla ricerca di un finanziamento sa bene che ne esistono diverse tipologie. Tra i più richiesti c’è la…
Read more
I giovani scelgono il conto corrente online ecco perché
Economia

I giovani scelgono il conto corrente online: ecco perché 

Redazione 26 marzo 20190
Una recente indagine di settore ha dimostrato che i giovani, precisamente quelli tra i 24 e i 35 anni, scelgono…
Read more
universita-popolare-milano
Economia

Università Popolare degli Studi di Milano: Università Internazionale Telematica

Redazione 21 marzo 20190
Continuiamo a parlare di Università Private in Italia. In Italia l’Università Popolare di Milano è una Università di Diritto Internazionale. L’Università…
Read more
3480-software-commercialisti
Economia

La fatturazione elettronica tra software commercialisti e problemi tecnici

Redazione 13 febbraio 20190
L’obbligo di fatturazione elettronica che è entrato in vigore all’inizio del 2019 sembra aver colto di sorpresa molti addetti ai lavori,…
Read more
azzardo online
Economia

L’azzardo online pronto a superare quello tradizionale? Perché potrebbe trattarsi di una buona notizia

Redazione 25 gennaio 20190
Un settore dell’economia caratterizzato da luci e ombre, che prosegue inarrestabile nel suo trend di crescita anche grazie ai nuovi…
Read more
finanza-comportamentale-investimenti
Economia Psicologia

La psicologia cognitiva ci aiuta a scegliere il miglior investimento

Redazione 30 dicembre 20180
Fra i numerosi fattori di valutazione che normalmente vengono indicati quando si parla di investimenti, raramente viene citata la psicologia,…
Read more
tesla
Economia Tecnologia

Investire in auto elettriche ed energia pulita: un settore che nel 2018 è cresciuto del 54%

Redazione 30 novembre 20180
Nel 2018 gli investimenti dei venture capital (investimenti ad alto rischio ma fortemente remunerativi) nella mobilità sostenibile, specialmente per quanto…
Read more
Dai Big data alla centralità dell'utente, del cliente, dell'abitante. La prima cosa che ci chiediamo è che cos'è realmente  la Business Intelligence?Potremmo definirla come un insieme di processi aziendali per raccogliere dati ed analizzare informazioni strategiche; la tecnologia utilizzata per realizzare questi processi ma anche le informazioni ottenute come risultato di questi processi. Un processo dunque che permette  di trasformazione dati e informazioni in conoscenza  per permettere ai dirigenti di trasformarla n processi decisionali strategici. È dunque una metodologia interessante per qualsiasi azienda di qualsiasi settore merceologico o industriale. . Gianni Bientinesi è esperto in Business Intelligence, studi e ricerche di mercato a livello internazionale. Ideatore dell'Osservatorio sulla casa di Leroy Merlin, ha messo a frutto tutta la sua esperienza per cercare di capire come sta cambiando il modo di raccogliere e analizzare le informazioni sui clienti. I dieci punti principali per sviluppare un business che sia davvero intelligente Un antico proverbio orientale dice che quando il dito indica la luna, lo sciocco guarda il dito. Riprendendo questo concetto e inserendolo nel contesto in cui viviamo, strangolato dalla digitalizzazione delle nostre vite, riflettiamo sul ruolo predominante che oggi gli strumenti hanno rispetto ai sentimenti. In una società in cui si associa ai Big Data la risposta a tutti i quesiti del business, spesso ci dimentichiamo che dietro l’analisi dei numeri ci sono le persone. Gianni Bientinesi La Business Intelligence  si propone oggi come un nuovo approccio multidisciplinare che parte dall’analisi dei dati, Big e Small, fino alle storie delle persone, per indirizzare le aziende ad adottare una strategia più completa. Non solo algoritmi, ma approccio, apertura mentale, condivi- sione e comunicazione di quelli che sono gli obiettivi strategici dell’azienda. Questo saggio dunque cerca di offrire una visione più profonda della Business Intelligence, la disciplina che ripensa al ruolo del marketing per proporre un nuovo mo dello, più consapevole e responsabile, per guidare le strategie aziendali. Un business intelligente, infatti, che non si ferma al su- perfluo, ma ascolta le storie delle persone e migliora la qualità della vita di tutti noi. Un saggio rivolto a tutti, in particolare a chi deve prendere decisioni strategiche a partire dai big data, e che permette di riconsiderare la centralità del cliente, della persona, dell'abitante, rendendosi conto che sopravvive nel tempo solo l’organizzazione in grado di soddisfare sempre tutti i suoi clienti. Un libro che vi permetterà di: 1. Rimettere le emozioni al centro: le informazioni devono diventare delle storie che emozionano. 2. Spingere verso l’innovazione continua: la ricerca ha il compito di spingere verso il cambiamento. 3. Ripartire dalle idee: le aziende devono rifocalizzare le loro strategie. 4. Ascoltare i bisogni delle persone: le aziende devono imparare ad ascoltare. 5. Favorire la condivisione: lo scambio con le persone può essere una ricchezza per le aziende se spontanea. 6. Ripensare all’approccio con le persone: dobbiamo rivoluzionare l’approccio metodologico. 7. Ridare fiducia alle persone: occorre lavorare sul concetto di fiducia. 8. La parola chiave diventa “Rilevanza”: le aziende devono sviluppare contenuti rilevanti. 9. Riempire il tempo di senso: il tempo è la risorsa chiave per le aziende. 10. Valorizzare la relazione con le persone: le persone devono ritornare al centro delle riflessioni aziendali. INCONTRO CON L'AUTORE  Martedì 30 ottobre 2018 ore 18:00 a Torino presso la fondazione PAIDEIA in via Moncalvo 1 Torino INGRESSO LIBERO  - Seguirà rinfresco. Laureato presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Torino nel 1999, Gianni Bientinesi si è specializzato in Sociologia della comunicazione e Metodologia della ricerca sociale con menzione al premio “Migliore tesi di laurea”, che viene depositata presso la Biblioteca nazionale universitaria e dal Centro Unesco di Torino. Durante il percorso di studi inizia le sue prime esperienze lavorative nel campo della Ricerca presso AC Nielsen Customized, specializzandosi in indagini continuative su utenza consumer e business della telefonia fissa, mobile e internet. Nel 2002 inizia la sua collaborazione presso Ipsos come ricercatore dell’indagine nazionale Audiopress e nel 2005 presso Tns si occupa delle indagini di mercato legate al settore mobile e internet. Nel 2009 entra in Leroy Merlin Italia e nel 2013 lancia l’Osservatorio sulla Casa, il progetto che mette al centro i bisogni degli abitanti italiani, diventando punto di riferimento per la conoscenza del mercato del mondo della casa in Italia. È da qui che è chiamato a tenere corsi di formazione sul marketing, comunicazione e ricerche di mercato nelle principali università di design e architettura italiane. Grazie a questa esperienza, sperimenta e sviluppa nuovi metodi di ricerca mettendo al centro le persone e proponendo un nuovo approccio alla Business Intelligence. LA FONDAZIONE PAIDEIA  Il progetto sostiene la Fondazione Paideia di Torino, che da oltre vent’anni lavora ogni giorno a fianco di famiglie e bambini in difficoltà, promuovendo progetti efficaci e innovativi, garantendo la creazione di contesti attenti e rispettosi delle necessità dei più piccoli. Perchè nessuna famiglia possa sentirsi sola e nessun bambino escluso. Per maggiori informazioni:  www.habitante.it/press
Economia

Le Persone Oltre i Numeri: per la business intelligence non siamo numeri ma storie da raccontare

Redazione 25 ottobre 20180
Dai Big data alla centralità dell’utente, del cliente, dell’abitante. La prima cosa che ci chiediamo è che cos’è realmente  la…
Read more

Navigazione articoli

1 2 3 … 5

Iscriviti

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime notizie
Iscrivimi
Ti sei iscritto correttamente

Social Media

Seguici sui social media
  • Facebook
  • Twitter
  • Google plus
  • You Tube

Post in evidenza

É iniziato EcoScienza, convegno sull'ambiente e il futuro
AmbienteEventi
É iniziato EcoScienza, convegno sull'ambiente e il ...
Gaia Pandolfini
26 novembre 2020
È online “Sars-CoV-2: Frontiere della ricerca”  il portale sul Coronavirus
Medicina
È online “Sars-CoV-2: Frontiere della ricerca” il ...
Redazione
14 ottobre 2020
Il ruolo delle imprese termoidrauliche nell’economia odierna
Tecnologia
Il ruolo delle imprese termoidrauliche nell’economia odierna
Redazione
16 settembre 2020

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicazione della scienza
  • counseling
  • Economia
  • Eventi
  • Eventi
  • Matematica
  • Medicina
  • Neuroscienze
  • Psicologia
  • Senza categoria
  • Spazio & Fisica
  • Storia
  • Tecnologia

Tag

advertising ambiente api torino artedas astronomia así blogger brian cox casa Clima cnr coronavirus cosmologia covid covid-19 divulgazione scientifica ecologia economia fisica food gastronomia giornalismo greta impresa 4.0 INAF industria insulina libri libro massimo auci matematica media metrologia novartis nutrimento salute scienza solidworks spazio Statistica stefano pigolotti teatro torino università popolare di milano vaccini
Gravita Zero
  • Facebook
  • Twitter
  • Google plus
  • You Tube
Copyright 2021 ChieriWeb. All rights reserved.