Eventi News

Come visitare il Salone Internazionale del Libro di Torino: le cose da sapere

salone-2025-hero_no-titolo2
In breve 
  • Date e luogo: Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 si terrà dal 15 al 19 maggio a Lingotto Fiere, Via Nizza 294, Torino.
  • Orari: Giovedì, domenica e lunedì dalle 10:00 alle 20:00; venerdì e sabato dalle 10:00 alle 21:00.
  • Biglietti: I prezzi variano da 2,5€ (bambini 3-10 anni) a 20€ (abbonamento per 5 giorni). Ci sono opzioni ridotte per studenti, over 65 e professionisti.
  • Come arrivare: Raggiungibile con mezzi pubblici, con sconti del 50% sui viaggi grazie al bonus MaaS ToMove.
Informazioni Pratiche per una Visita Senza Stress
  • Acquista i biglietti online su this website per evitare code.
  • I giorni con meno pubblico sono il giovedì e il lunedì.
  • Pianifica il programma: Consulta gli eventi online su this website per scegliere in anticipo.
  • Usa i trasporti scontati: Approfitta del bonus MaaS ToMove per risparmiare sui mezzi pubblici.
  • Esplora il Salone Off: Partecipa agli eventi in città per un’esperienza completa.

Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, giunto alla sua 37ª edizione, è un evento culturale di primaria importanza in Italia, dedicato alla promozione del libro, della lettura e della cultura. Si terrà dal 15 al 19 maggio 2025 presso Lingotto Fiere, in Via Nizza 294, Torino, con il tema “Le parole tra noi leggere”, ispirato al romanzo di Lalla Romano. Questa manifestazione, che si svolge annualmente a maggio, è nota per ospitare oltre 700 stand, più di 2.000 eventi nella sede principale e oltre 500 eventi diffusi in città con il Salone Off, coinvolgendo editori, autori, librai e lettori di ogni età. Di seguito, una guida dettagliata per visitarlo al meglio e senza stress, con tutte le informazioni pratiche e utili.
 .
Date, Orari e Luogo
L’evento si svolgerà nei seguenti giorni e orari:
  • Giovedì 15 maggio, domenica 18 maggio e lunedì 19 maggio: dalle 10:00 alle 20:00.
  • Venerdì 16 maggio e sabato 17 maggio: dalle 10:00 alle 21:00.
La location è Lingotto Fiere, un centro congressi situato in Via Nizza 294, Torino, con uno spazio espositivo di circa 110.000 m², che include i padiglioni 1, 2, 3, l’Oval e il Centro Congressi Lingotto, oltre a un’ampia area esterna. Questa struttura è facilmente accessibile e ben collegata ai mezzi pubblici, ideale per un’ampia affluenza di visitatori.
 .
Biglietti e Costi
Per partecipare, è necessario acquistare un biglietto, disponibile in diverse tipologie per soddisfare le esigenze di tutti i visitatori. Di seguito, una tabella con i dettagli:
.
Tipo di Biglietto
Prezzo (€)
Dettagli
Intero (Full)
10
Prezzo standard per un ingresso giornaliero.
Ridotto
8
Per età 11-18, studenti universitari, over 65, possessori di carte specifiche (es. Torino Musei Card, Italo Più Card, Pyou Card, Touring Club Italiano, Cral, [To]Bike, Torino+Piemonte Card, City Sightseeing Torino bus ticket), e persone con disabilità con tesserino non accompagnato.
Ridotto Studenti Scuole Medie
6
Per studenti delle scuole medie.
Ridotto Professionali
5
Per editori non esibitori, scrittori, insegnanti, bibliotecari, librai, traduttori, professori universitari, consulenti editoriali; valido per un ingresso giornaliero.
Ridotto Junior
2.5
Per età 3-10 e studenti delle scuole dell’infanzia/elementari con accompagnatori.
Abbonamento (Full Pass)
20
Valido per tutti e cinque i giorni dell’evento.
Abbonamento Ridotto Professionali
10
Per professionisti; valido per un ingresso giornaliero su più giorni.
Speciale Comitive (>20 persone)
8
Disponibile solo in anticipo tramite Call Center Best Union Gruppi.
Tutti i biglietti sono nominativi, non trasferibili e includono l’IVA. È possibile acquistare online su this website, con opzioni di pagamento che includono Visa, Mastercard, American Express, Union Pay e Google Pay. Acquistare in anticipo è consigliato per evitare code all’ingresso, soprattutto nei giorni più affollati come venerdì e sabato.
 .
Come Raggiungere il Salone
Lingotto Fiere è ben collegato ai mezzi pubblici, e il Salone offre diverse agevolazioni per i visitatori:
  • Grazie al progetto MaaS ToMove, in collaborazione con Città di Torino e 5T, i possessori di un biglietto del Salone possono usufruire di un bonus speciale di 10€, che copre il 50% del costo dei viaggi con mezzi pubblici GTT, taxi, monopattini elettrici, e-bike e scooter in sharing. Questo rende gli spostamenti in città più economici e convenienti.
  • Se arrivi in aereo, puoi ottenere uno sconto di 2€ sui bus di Arriva Italia per il trasferimento dall’aeroporto di Caselle al centro di Torino.
  • Per chi arriva in bus, c’è una convenzione con Itabus che offre uno sconto del 10% sul viaggio per raggiungere Torino, ideale per chi proviene da altre città.
L’indirizzo esatto, Via Nizza 294, è facilmente raggiungibile anche con la metropolitana (fermata Lingotto) e altri mezzi pubblici GTT, con frequenti collegamenti dal centro città.
 .
Programma e Attività
Il Salone offre un programma ricco e variegato, con oltre 2.000 eventi nella sede principale e più di 500 eventi del Salone Off, diffusi in biblioteche, librerie, teatri, piazze e altri spazi pubblici di Torino. Tra le novità del 2025, ci sono otto sezioni tematiche (Arte, Cinema, Crescere, Editoria, Informazione, Leggerezza, Romance, Romanzo), curate da scrittori, intellettuali e artisti, con incontri-evento e laboratori.
  • Il programma è disponibile online su this website, e quest’anno è solo digitale per ridurre l’uso della carta. Puoi scaricare il PDF o utilizzare un tool interattivo per creare la tua giornata ideale rispondendo a poche domande.
  • Tra gli ospiti annunciati ci sono Yasmina Reza, Tracy Chevalier, Jhumpa Lahiri e altri autori internazionali, con eventi come la lectio inaugurale di Yasmina Reza il 15 maggio in Sala Oro.
  • Il Salone Off include iniziative come il Silent Book Party alla Reggia di Venaria, perfette per esplorare la cultura torinese oltre la fiera.
Per una visita senza stress, pianifica in anticipo gli eventi che ti interessano, considerando che alcuni potrebbero richiedere prenotazione. Porta con te una borsa leggera per libri e gadget, e indossa scarpe comode, dato l’alto numero di visitatori attesi.
 .
Sconti e Benefici Aggiuntivi
Mostrando il biglietto del Salone del Libro, puoi accedere a tariffe ridotte per altre attrazioni turistiche a Torino, ideali per arricchire la tua esperienza:
  • Pinacoteca Agnelli: Biglietto ridotto per la Pista 500 e la Pinacoteca Agnelli (Collezione Permanente e mostra Salvo), valido nel mese di maggio 2025.
  • Gallerie d’Italia – Torino: Tariffa ridotta per la mostra “Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter”, fino al 7 settembre 2025.
  • Museo Egizio: Ingresso ridotto a 15€ (invece di 18€) dal 12 maggio al 30 settembre 2025.
Questi sconti sono un ottimo modo per combinare la visita al Salone con un’esplorazione culturale della città, soprattutto se hai più giorni a disposizione.
 .
Consigli per una Visita Senza Stress
Per rendere la tua esperienza al Salone del Libro 2025 il più piacevole possibile, considera i seguenti suggerimenti:
  • Acquista i biglietti online: Evita le code all’ingresso comprando in anticipo su this website. Se hai diritto a un biglietto ridotto, porta con te i documenti necessari (es. tesserino studentesco, carta d’identità per over 65).
  • Pianifica il tuo itinerario: Usa il programma online per selezionare gli eventi che ti interessano e crea un’agenda personalizzata. Considera che alcuni eventi potrebbero essere affollati, quindi arriva in anticipo.
  • Sfrutta i trasporti pubblici: Con il bonus MaaS ToMove, i viaggi in città saranno più economici, riducendo lo stress per gli spostamenti.
  • Considera un abbonamento: Se prevedi di visitare più giorni, l’abbonamento a 20€ è conveniente rispetto all’acquisto di biglietti giornalieri, soprattutto se vuoi partecipare a molti eventi.
  • Preparati per la folla: Porta una borsa leggera per libri e gadget, indossa scarpe comode e prevedi tempi di attesa per gli eventi più popolari, soprattutto nei weekend.
  • Esplora il Salone Off: Gli eventi diffusi in città sono un’ottima occasione per scoprire Torino e partecipare a iniziative culturali gratuite o a basso costo, come letture e incontri nelle librerie.
 .
Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 è un’occasione unica per immergersi nel mondo dell’editoria e della cultura, con un’offerta vasta e inclusiva. Pianificando in anticipo, sfruttando i trasporti scontati e approfittando dei benefici aggiuntivi, potrai vivere questa esperienza senza stress, godendoti appieno gli eventi e le opportunità offerte. Se hai più giorni a disposizione, considera di esplorare anche le attrazioni turistiche di Torino con i biglietti ridotti, per un viaggio culturale completo.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *