Eventi Società

Trapani, il Rotary accoglie Bamir Topi: presidente emerito della Repubblica di Albania

In foto di copertina: Salvo D’Angelo  presidente 2025-2026 del Rotary Club Trapani

di Claudio Pasqua

In foto di copertina: Salvo D’Angelo
Presidente 2025-2026 del Rotary Club Trapani

Ci sono momenti in cui sentiamo davvero la forza e il senso più autentico del Rotary: quello di creare ponti, di costruire legami, di unire culture. Il 4 settembre a Trapani sarà una di queste occasioni. Il Rotary Club locale accoglierà un ospite straordinario, il presidente emerito della Repubblica di Albania, Bamir Topi, protagonista dell’incontro Onde Mediterranee presso la sede della Lega Navale Italiana, accompagnato da Giovanni Firera, già console onorario dell’Albania in Piemonte e socio Rotary Torino Next, instancabile costruttore di relazioni tra Italia e Albania.

onde-mediteraneee-rotary

All’evento prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il sindaco di Piana degli Albanesi, Rosario Petta. Il Mediterraneo sarà il filo conduttore della serata: non solo come mare che unisce le coste, ma soprattutto come ponte fra popoli, culture e tradizioni.

bamir-topi-giovanni-fireraDa sin: Bamir Topi, Presidente emerito dell’Albania, Giovanni Firera, già Viceconsole dell’Albania in Piemonte,  l’Ambasciatore del Kosovo presso la Santa Sede, Webi Miftari e la Direttrice della Biblioteca Nazionale d’Albania,  Majlinda Toçi, durante una presentazione al Salone Internazionale del libri di Torino.

Il titolo dell’incontro – Onde Mediterranee – ci ha colpito l’immaginazione di tutta la nostra redazione: racchiude il senso profondo di questo mare che, da secoli, non è confine ma via di incontro. Un mare che non divide, ma mescola e avvicina. Pensare di discuterne a Trapani, in Sicilia, terra che più di ogni altra testimonia la convivenza tra culture e tradizioni diverse, ha per me un valore particolare.

Accanto alla parte culturale, come spesso accade nelle iniziative rotariane, ci sarà anche tanta solidarietà: la donazione di un defibrillatore alla Lega Navale in ricordo del dottor Salvatore D’Angelo, un viaggio offerto a una famiglia in difficoltà, la consegna di ventilatori ai detenuti del carcere di Trapani. Sono gesti che parlano da soli, perché mostrano come il Rotary non resti mai fermo alle parole, ma traduca i valori in azioni concrete.

“Il Rotary vuole che il Mediterraneo sia riconosciuto come un faro culturale, un luogo dove si costruiscono relazioni e amicizie fra popoli diversi” – ha spiegato Salvo D’Angelo, presidente del Rotary Club Trapani – “ospitare il presidente emerito dell’Albania è per noi un’occasione importante per rafforzare il ruolo culturale e sociale del nostro territorio”.

Sulla stessa linea anche Piero Culcasi, presidente della sezione trapanese della Lega Navale Italiana: “Con questo evento vogliamo sottolineare ancora una volta come il Mediterraneo sia uno spazio di incontro, solidarietà e servizio, valori che condividiamo pienamente con l’impegno del Rotary”.

A queste parole si aggiunge la dichiarazione di Giovanni Firera, che ha voluto rivolgere un saluto speciale al Presidente emerito: “Grazie Presidente Bamir Topi, la sua amicizia nei confronti del Popolo italiano è sempre più tangibile e concreta. La sua presenza sul nostro territorio non solo ha le caratteristiche di una amicizia profonda ma ha anche solide basi di vicinanza istituzionale, e rappresenta motivo di orgoglio da parte del Popolo italiano verso la Nazione amica Albania. L’aver accettato l’invito da parte degli amici rotariani di Trapani, del suo Presidente avvocato Salvo D’Angelo, è per noi motivo di orgoglio e di soddisfazione. Vedere il Presidente Emerito Bamir Topi visitare un’altra delle nostre regioni, una grande Regione, la nostra Sicilia, ci riempie il cuore. Molto della nostra storia ci unisce, e tutto questo è visibile proprio qui in Sicilia con Piana degli Albanesi, e non solo, che è un’antica realtà consolidata ed integrata della nostra storia comune. Le mie origini, la mia storia, la mia passione è tutto racchiuso in questa terra, che amo come ho imparato ad amare l’Albania. Condividere con lei tutti questi sentimenti per noi siciliani, ribadisco, è motivo di grande orgoglio. Benvenuto in terra di Sicilia Presidente, benvenuto in terra di Piemonte Presidente, benvenuto in Italia.”

So già che sarà una serata intensa, fatta di incontri, di esperienze e storie da ascoltare. Penso a quanto significherà, per chi come noi crede nella cultura come collante sociale, poter ascoltare le riflessioni di un Presidente emerito come Bamir Topi. E penso anche a quanta strada ci sia ancora da percorrere, e a come eventi così ci ricordino che l’amicizia fra i popoli non è mai un concetto astratto: è fatta di volti, di abbracci, di presenze reali.

Da sin: Bamir Topi, Presidente emerito dell'Albania e Claudio Pasqua, Direttore ADI - Agenzia Digitale italiana
Da sin: Bamir Topi, Presidente emerito dell’Albania e Claudio Pasqua, socio Rotary Next e Direttore ADI – Agenzia Digitale italiana

Sarà anche un’occasione per portare uno sguardo personale: quello di chi crede che innovazione e tradizione non siano opposti, ma due aspetti della stessa corrente che ci spinge avanti, proprio come le onde del Mediterraneo.

Si parte il 4 settembre, fra tanti amici, per accogliere il Presidente Topi e condividere con lui il calore e la profondità di questa Sicilia che sento anche un po’ mia.

ARGOMENTI CORRELATI

L’Albania attrae investimenti come nuova destinazione del lusso immobiliare

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *