News Società

A Torino gli studenti universitari viaggeranno gratis sui mezzi pubblici

cirio-piemove-2025

Viaggi gratis per gli studenti universitari in Piemonte: al via l’iniziativa “Piemove – Piemonte Viaggia Studia”

A partire da settembre 2025, il Piemonte fa un passo avanti nella promozione della mobilità sostenibile e del diritto allo studio: nasce “Piemove – Piemonte Viaggia Studia”, un’iniziativa rivolta agli studenti universitari under 26 iscritti agli atenei piemontesi, che permetterà loro di viaggiare gratuitamente sui mezzi del trasporto pubblico locale.

PIEMOVE

Il progetto, promosso dalla Regione Piemonte e sostenuto da partner istituzionali come il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Università degli Studi di Torino, il Politecnico di Torino, l’Università del Piemonte Orientale, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, rappresenta un esempio concreto di politiche integrate per l’ambiente, l’istruzione e la mobilità.

La presentazione del progetto Piemove al Palazzo della Regione Piemonte
La presentazione del progetto Piemove al Palazzo della Regione Piemonte

Chi può beneficiare di Piemove?

L’agevolazione si rivolge a:

  • Studenti under 26 iscritti per l’anno accademico 2025-2026 (o per l’a.a. 2024-2025 se in procinto di laurearsi entro la sessione straordinaria) a corsi di:

    • Laurea triennale

    • Laurea magistrale

    • Dottorato di ricerca

  • Studenti delle seguenti università:

    • Università degli Studi di Torino

    • Politecnico di Torino

    • Università del Piemonte Orientale

  • In possesso di un ISEE valido non superiore a 85.000 euro


Dove si può viaggiare gratis?

Il titolo di viaggio gratuito consente l’utilizzo illimitato dei mezzi pubblici su:

  • Reti urbane dei Comuni capoluogo aderenti:

    • Torino

    • Asti

    • Biella

    • Cuneo

    • Novara

    • Vercelli

  • A Torino, anche:

    • Linee suburbane GTT

    • Servizi ferroviari urbani, inclusa la tratta verso Grugliasco


Come funziona Piemove?

  • Il titolo di viaggio ha validità di 12 mesi.

  • Ogni sei mesi è prevista una verifica automatica dei requisiti (età e iscrizione universitaria).

  • È richiesto un utilizzo minimo di 60 validazioni annuali (ossia almeno 60 corse timbrate).

  • Il titolo rimane valido anche durante l’estate.


Quando e come fare domanda?

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online a partire dal 18 agosto 2025, tramite il sito ufficiale bip.piemonte.it.

La gratuità dei viaggi partirà da settembre 2025.


Perché nasce Piemove?

L’iniziativa “Piemove – Piemonte Viaggia Studia” nasce con l’obiettivo di:

  • Sostenere il diritto allo studio, abbattendo uno dei costi che più incidono sulla vita universitaria: il trasporto.

  • Promuovere l’uso del trasporto pubblico, favorendo abitudini sostenibili fin dalla giovane età.

  • Rendere il Piemonte più vivibile e sostenibile, riducendo l’utilizzo dell’auto privata e le emissioni inquinanti.


Dove trovare maggiori informazioni?

Per ulteriori dettagli, regolamenti e domande frequenti, è possibile consultare:


Un traguardo importante per studenti e ambiente
Con “Piemove”, il Piemonte si conferma all’avanguardia nel sostenere il diritto allo studio e la mobilità sostenibile, ponendo le basi per una nuova generazione di cittadini più consapevoli e responsabili. Un’iniziativa che unisce accessibilità, innovazione e attenzione per il territorio, dimostrando che investire nei giovani e nell’ambiente è una scelta strategica e lungimirante.

In questo video il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio spiega l’iniziativa 

Si tratta di una novità o ci sono altre città che lo fanno?

Piemove è un’iniziativa davvero innovativa, perché rende gratis i trasporti localmente solo a un gruppo ben definito (studenti under 26 con ISEE entro 85.000 € iscritti alle università piemontesi). Ma in Europa esistono altri modelli simili o più estesi, anche se con criteri diversi da quelli piemontesi. Ecco una panoramica per confrontarli.


🌍 Altri esempi europei di trasporto pubblico gratuito o molto agevolato

1. Tallinn (Estonia)

Dal 2013, i residenti di Tallinn possono viaggiare gratis su bus, tram e filobus. L’accesso ai treni urbani è anch’esso gratuito per chi risiede nell’area urbana

2. Luxembourg

Dal 29 febbraio 2020, il Lussemburgo ha eliminato i biglietti sui trasporti pubblici nazionali (bus, tram e treni regionali), rendendolo il primo paese al mondo con trasporti pubblici gratuiti per tutti i residenti

3. Malta

Dal 1 ottobre 2022, tutti i residenti maltesi usufruiscono gratuitamente del trasporto pubblico, come misura permanente

4. Montpellier (Francia)

Dal 21 dicembre 2023, i residenti di Montpellier usufruiscono della gratuità del trasporto urbano. In un anno l’uso è cresciuto del 30 %, passando da 84 a 110 milioni di viaggi annui

5. Lisbon (Portogallo)

Il consiglio comunale ha approvato il trasporto gratuito per studenti fino a 23 anni, adolescenti e persone over 65, valido su metro, tram e bus

6. Paesi Bassi – Studentenreisproduct

Da 1991, gli studenti olandesi ricevono un abbonamento gratuito o fortemente scontato tramite una carta di viaggio caricata digitalmente. I residenti internazionali non ne hanno diritto

7. Settori regionali di Germania e Austria – “365-Euro-Ticket” / “Deutschlandticket”

In diverse regioni sono stati introdotti abbonamenti annuali a basso costo per studenti e giovani: ad esempio il “Deutschlandticket” da €49/mese e in Baviera o Baden-Württemberg tickets a €365 per anno dedicati a under27, studenti o apprendisti. Non sono gratuiti ma molto accessibili


🚍 Confronto fra Piemove e altri modelli

Città / Paese Destinatari Gratuità / sconto Note principali
Torino e Piemonte (Piemove) Studenti under 26, ISEE ≤ 85 000 €, iscritti a 3 atenei locali Gratuito (12 mesi) Solo mezzi locali e fascia universitaria
Tallinn (Estonia) Residenti cittadini Gratuito Tutti i cittadini residenti, nessun requisito ISEE
Luxembourg Residenti Gratuito Trasporto nazionale incluso
Malta Residenti Gratuito Trasporto urbano e regionale
Montpellier (Francia) Residenti Gratuito Necessaria iscrizione e prova di residenza
Lisbona (Portogallo) Studenti ≤23 anni + senior Gratuito Inclusivi per certi target
Paesi Bassi Studenti olandesi Gratuito o sconto Non automatica per studenti internazionali
Germania / Austria Studenti, giovani under27, apprendisti Ticket scontati (365 €/anno o ~49 €/mese) Tariffe simboliche ma non gratis

❓ Piemove: è una novità?

Sì e no:

  • , perché Piemove è una delle prime politiche studentesche mirate (per età, ISEE e università), in Italia e in Europa, a offrire trasporti urbani e suburbani gratuitamente a giovani universitari.

  • No, in quanto il concetto di trasporto gratuito o scontato per determinati gruppi (residenti, studenti, giovani, senior) è già attivo in molte città europee. Tuttavia nessuno offre esattamente lo stesso modello di criteri e copertura territoriale come Piemove.


✅ In sintesi

  • Molte città e paesi europei offrono trasporti gratuiti o estremamente scontati, ma solitamente a residenti o certi gruppi d’età o ruoli.

  • Piemove è più selettivo, pensato per studenti universitari under 26 con requisiti specifici, e valido su reti urbane e regionali in Piemonte.

  • Il modello piemontese punta a coniugare il diritto allo studio con la mobilità sostenibile in un’ottica locale e universitaria.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *