Negli ultimi tempi circolano con insistenza voci su un ipotetico smartphone marchiato Tesla. Sui social sono comparsi post, immagini e articoli che parlano del cosiddetto Tesla Pi Phone, descritto come un dispositivo destinato a rivoluzionare il settore: prezzo di 789 dollari, connessione gratuita a Starlink, ricarica solare e sistemi avanzati di sicurezza. Tuttavia, manca un punto fondamentale: non esistono prove concrete che Tesla stia davvero lavorando a un telefono.
Il clamore è cresciuto soprattutto a causa di una bufala diventata virale su Facebook, pubblicata da Trend Fuel, che recitava “È ufficiale: il Tesla Pi Phone da 789 dollari ha appena cambiato le regole del gioco”. L’immagine associata mostrava Elon Musk con in mano uno smartphone, ma era solo un fotomontaggio poco credibile. Da lì la notizia ha iniziato a diffondersi su X, TikTok e altre piattaforme, amplificata da titoli accattivanti. Come evidenziato anche dal sito di fact-checking Snopes, nessun mezzo d’informazione affidabile ha confermato la notizia e Tesla non ha mai rilasciato comunicazioni ufficiali in merito.
A chiarire ulteriormente la situazione ci ha pensato lo stesso Elon Musk, che durante un’intervista al podcast The Joe Rogan Experience ha affermato: “No, non stiamo facendo un telefono”. Ha aggiunto che prenderebbe in considerazione l’idea soltanto se Apple o Google bloccassero le app Tesla o i servizi Starlink. Anche Grok, il chatbot AI lanciato da Musk, ha ribadito che il Tesla Phone non esiste e che le specifiche circolate online sono semplici speculazioni.
Intanto, in un contesto parallelo, SpaceX ha da poco siglato un accordo da 17 miliardi di dollari con EchoStar per acquisire frequenze wireless, con l’obiettivo di lanciare il servizio direct to cell. Questo consentirà agli smartphone già in commercio di collegarsi direttamente ai satelliti, senza bisogno di reti terrestri.
Comments