Traversata Torino-Imola con l’obiettivo di donare 5000 vaccini
La città di Torino scalda i motori con l’evento “Uniti corriamo contro la polio“. Dal 16 al 19 ottobre va in scena la traversata Torino-Imola, in cui auto d’epoca e bolidi sportivi coloreranno le strade dal Piemonte all’Emilia-Romagna, a supporto della campagna globale End Polio Now, che ha l’ambizioso scopo di eradicare la poliomelite dal mondo.
L’iniziativa è promossa da quattro Distretti Rotary (2031, 2032, 2050, 2072) ed è patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino e da ARACI (Associazione Rotariana Auto Classiche Italia). I Rotary Club operano in molteplici ambiti: educativo, formativo, culturale, internazionale, ma anche nella salute e nella prevenzione, come nel caso di questa specifica iniziativa.
Partenza Venerdi 17 ottobre Ore 9:30 presso il piazzale antistante la Palazzina di Caccia di Stupinigi.
LE TAPPE DEL PERCORSO
La traversata sarà scandita da momenti di grande valore culturale e simbolico:
• La Palazzina di Caccia di Stupinigi
Venerdì 17 ottobre 2025 – Ritrovo presso il piazzale antistante la Palazzina di Caccia di Stupinigi
ore 10:30 – partenza da Stupinigi per Nizza Monferrato (AT)
• Le Langhe, Patrimonio UNESCO
• Il Castello di San Pietro in Cerro
• Reggio Emilia
• Il Circuito di Imola, tempio mondiale del motorsport
Ogni tappa sarà l’occasione per ribadire un messaggio forte: il Rotary non si ferma finché la polio non sarà completamente eradicata.
La poliomielite, al momento, è una malattia endemica soltanto in Afghanistan e Pakistan; tuttavia, le guerre, l’instabilità globale e i grandi fenomeni migratori rendono sempre vivo il rischio di nuovi focolai. Per questi motivi, “Uniti corriamo contro la polio” è un evento di cruciale importanza negli ambiti della salute e della responsabilità sociale.
Il percorso rappresenta un viaggio glorioso che unisce storia, tradizione e cultura, all’insegna della solidarietà: a idearlo sono stati Felice Invernizzi – del distretto di Alto Piemonte e Val d’Aosta – e Guido Abbate – del distretto di Emilia-Romagna e San Marino. Al centro del progetto, due luoghi caratteristici dei rispettivi territori: Torino e Imola. Il capoluogo piemontese ha dato i natali alla grande industria automobilistica italiana, mentre nel comune emiliano sorge il leggendario autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, uno dei simboli più iconici del motorsport tricolore.
L’evento prevede delle tappe suggestive e di grande valenza culturale, tra cui la Palazzina di Caccia di Stupinigi, le Langhe – Patrimonio UNESCO – il Castello di San Pietro in Cerro, Reggio Emilia – città del Tricolore – e appunto il Circuito di Imola, all’interno del quale si chiuderà l’appuntamento, con un unico grande obiettivo: sconfiggere definitivamente lo spettro della poliomelite.
«Siamo a un bivio decisivo – dichiarano Abbate e Invernizzi – e non possiamo abbassare la guardia. Uniti, possiamo arrivare davvero al traguardo: un mondo libero dalla polio.»
ROTARY INTERNATIONAL (www.rotary.org/it)
Il Rotary International è un’associazione internazionale di servizio, fondata nel 1905 a Chicago da Paul Harris, con l’obiettivo di riunire professionisti, imprenditori e persone di varie attività per promuovere valori etici, amicizia, comprensione internazionale e progetti di utilità sociale.
Alcuni punti chiave:
- Conta oggi oltre 1,4 milioni di soci in tutto il mondo.
- È strutturato in club locali (Torino, Bologna, ecc) e Distretti che coordinano un’area geografica
- Ogni club porta avanti iniziative di solidarietà, spesso a livello locale (es. sostegno a scuole, ospedali, persone in difficoltà) e anche a livello globale (campagne contro la fame, accesso all’acqua potabile, promozione della pace, lotta alle malattie,alfabetizzazione, sviluppo economico delle comunità, tutela dell’ambiente).
- Uno dei progetti più noti è l’impegno per l’eradicazione della poliomielite nel mondo attraverso il programma PolioPlus.
- Il motto del Rotary è: “Servire al di sopra di ogni interesse personale” (Service above self).
Dal 16 al 19 ottobre, da Torino a Imola, la solidarietà corre veloce.
Si ringrazia per la comunicazione dell’evento:
ADI – Agenzia Digitale Italiana
PRESS KIT E PROGRAMMA COMPLETO
Tutte le informazioni, il programma dettagliato delle tappe, foto e video ufficiali sono disponibili al link:
Scarica il Press Kit completo qui
Si ringrazia per i dettagli dell’iniziativa
ADI – Agenzia Digitale Italiana per il Comunicato
Comments