Fare acquisti online è ormai, per molti di noi, un’abitudine consolidata e irrinunciabile che ben si adatta alla frenesia della vita contemporanea. Comprare tutto ciò che serve in pochi click e ovunque ci si trovi, utilizzando il computer o lo smartphone ed evitando spostamenti e code, aiuta a gestire meglio il proprio tempo e a destinarlo ad attività più utili o rilassanti.
Oggi sono davvero tanti i prodotti che possono essere acquistati sul web e, tra questi, rientrano anche molti di quelli destinati alla salute e al benessere di persone e animali domestici. Andando sul sito nocepharm.it, ad esempio, si può fare scorta di integratori, prodotti omeopatici, cosmetici, prodotti per l’igiene intima e persino di alcuni tipi di medicinali. Tuttavia, ancora oggi esistono alcune limitazioni, per quanto riguarda la vendita di farmaci sul web.
Quali farmaci possono essere acquistati online
Il Decreto Legge che regolamenta, nel nostro Paese, la vendita di farmaci online è il 17/2014, attuativo della Direttiva Europea 2011/62/CE. Mentre prima della sua entrata in vigore non era possibile acquistare alcun tipo di farmaco tramite il web, a partire dal 2015, con la nascita delle farmacie online, tale opportunità è stata introdotta, ma solo per alcune categorie di farmaci. In particolare, le farmacie online in possesso di autorizzazione possono vendere:
- i farmaci senza obbligo di prescrizione medica (SOP), da richiedere direttamente al farmacista;
- gli OTC, ossia i farmaci da banco o di automedicazione.
Esclusi invece dalla vendita online i farmaci con obbligo di ricetta. È utile ricordare che tale limitazione riguarda non solo i medicinali per uso umano, ma anche quelli per uso veterinario.
Farmacie online: non solo medicine
Visitando l’e-commerce di una farmacia online è dunque possibile acquistare in totale autonomia tutti quei medicinali che non richiedono la presentazione della ricetta medica, dai cicatrizzanti ai lassativi, passando per sciroppi per la tosse, pomate contro le scottature, spray nasali e via dicendo. A fianco a essi è inoltre possibile trovare:
- shampoo, dentifrici, detergenti e tutti i prodotti per l’igiene;
- creme viso e corpo, solari, trucchi, tinture per capelli e, in generale, cosmetici e prodotti di bellezza;
- integratori alimentari;
- prodotti erboristici e fitoterapici;
- trattamenti omeopatici in granuli, spray, gocce, polveri, sciroppi;
- medicinali, integratori e articoli per animali domestici.
Acquistare farmaci online: come fare
Per procedere all’acquisto di uno o più farmaci online è necessario, in primo luogo, accertarsi che rientri tra gli OTC o i SOP, ossia non necessiti di ricetta. Fatto questo, non si deve fare altro che visitare il sito della propria farmacia online di fiducia oppure individuarne una affidabile e in possesso dell’autorizzazione rilasciata dal Ministero della Salute, cercare i prodotti di proprio interesse, navigando fra le categorie o digitando direttamente il nome dell’articolo nell’apposita casella di ricerca, ed effettuare il pagamento tramite uno dei metodi accettati dal sito. I costi di spedizione e le tempistiche di consegna variano a seconda dell’e-commerce scelto.
Comments