News

Ma quali dinosauri: un rettile preistorico ha deciso di sfilare con le piume prima di tutti

pexels-katlovessteve-736845

Altro che T-Rex o Velociraptor con il piumino: a quanto pare, il primo a dettare moda nel Mesozoico non è stato un dinosauro, bensì un hipster del Triassico. Un piccolo rettile arboricolo, vissuto ben 250 milioni di anni fa, ha pensato bene di anticipare tutti sfoggiando una cresta fatta di “qualcosa di molto simile a piume”. No, non è un errore di stampa, e no, non è l’ultima trovata di Jurassic Park.

Questa creatura, con l’eleganza di chi sa osare, potrebbe riscrivere l’intera timeline della moda evolutiva. Fino a ieri, infatti, eravamo tutti convinti che le piume fossero roba da dinosauri, poi da uccelli, poi da galline. E invece no: questo simpatico antenato, probabilmente con uno spiccato senso estetico, ha deciso di alzare l’asticella del piumaggio molto prima che fosse mainstream.

Il ritorno del piumato che non ti aspettavi

Il suo nome scientifico è difficile da ricordare e complicato da pronunciare, ma la sua cresta è indimenticabile: strutture filamentose, simili a piume, adagiate con grazia sul dorso. Il tutto in un’epoca in cui ancora nessuno si preoccupava del piumino leggero per la mezza stagione.

La scoperta, ovviamente, ha gettato nel panico più di un paleontologo. Perché se un rettile del Triassico si presenta già piumato, allora l’albero evolutivo va potato e risistemato. Forse le piume non erano un’esclusiva del VIP club dei dinosauri. Forse erano più comuni di quanto si pensasse. O forse Madre Natura, già all’epoca, era semplicemente un po’ kitsch.

Moda, isolamento termico o solo voglia di distinguersi?

Certo, ora i soliti esperti tireranno fuori le solite teorie: che le piume servivano per regolare la temperatura corporea, per mimetizzarsi, per fare colpo durante il corteggiamento. Tutto molto bello, ma noi preferiamo immaginarlo come un proto-pavone arboreo, che dall’alto dei suoi rami osservava il mondo e pensava: “Un po’ di piume, e sarò l’icona del Triassico”.

E gli uccelli? Zitti e osservano

La vera domanda ora è: che ne sarà dell’orgoglio degli uccelli moderni? Dopo secoli a rivendicare con fierezza il brevetto del piumaggio, tocca fare spazio a un lontanissimo cugino con il flair da precursore. Magari non volava, magari non cinguettava, ma a quanto pare aveva più stile di un falco pellegrino in passerella.

Conclusione piumata

Insomma, la preistoria è un posto meraviglioso dove ogni tanto salta fuori un rettile fuori moda… o meglio, troppo avanti per i suoi tempi. E se oggi ci sembra normale vedere un piccione imbottito di piume attraversare la strada, ricordiamoci che il primo a farlo — piume e tutto — lo ha fatto 250 milioni di anni fa, con disinvoltura e un tocco di glamour.

E chissà, magari adesso qualche scienziato si chiederà se anche i trilobiti avessero i baffi.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *