Comunicazione della scienza Eventi News

“Pioniere”: un viaggio teatrale tra donne che hanno cambiato il mondo

pioniere-teatro-scienza

La rassegna Teatro e Scienza, giunta alla sua 18ª edizione, conferma anche quest’anno la direzione artistica di Maria Rosa Menzio, ex-matematica oggi drammaturga e saggista, da sempre impegnata nella divulgazione scientifica attraverso linguaggi creativi e contaminazioni artistiche.

Il 17 ottobre, alle 17.30, la Biblioteca Civica Centrale di Milano ospiterà PIONIERE, lo spettacolo di Silvia Giulia Mendola che celebra le vite straordinarie di quattro donne che hanno lasciato un segno indelebile nella storia: Margherita Hack, Frida Kahlo, Ada Byron e Sarah Kane. In scena Francesca Ziggiotti, accompagnata dalla musica dal vivo di Michele Fagnani, in una produzione dell’Associazione Culturale PianoinBilico.

La rivista Gravità Zero è Media Partner della rassegna

Locandina-PIONIERE

Lo spettacolo nasce da una riflessione urgente: la visibilità delle donne nella società contemporanea è spesso distorta. Come sottolinea Lorella Zanardo, «le donne reali stanno scomparendo dalla televisione, sostituite da rappresentazioni grottesche, volgari e umilianti». Pioniere vuole restituire alle donne la voce e il ruolo che meritano, ricordando al pubblico che nessuna conquista è mai definitiva.

Negli ultimi anni, le donne hanno scoperto che se non si definiscono da sole, qualcun altro lo farà al loro posto — e spesso con risultati che non rispecchiano la loro identità. Lo spettacolo si propone quindi come un omaggio a chi ha avuto il coraggio di tracciare la propria strada, trasformando i sogni in realtà e le idee in cambiamenti concreti.

Le protagoniste dello spettacolo sono icone di resilienza e innovazione. Margherita Hack ha reso la scienza accessibile e democratica, Frida Kahlo ha trasformato il dolore in arte universale, Ada Byron ha aperto la strada alla programmazione informatica e Sarah Kane ha rivoluzionato il teatro contemporaneo con le sue opere intense e provocatorie. Ognuna, a modo suo, ha sfidato convenzioni e limiti, lasciando un’eredità che continua a ispirare.

Al termine della rappresentazione, il pubblico potrà partecipare a un seminario con gli attori, approfondendo le storie e il messaggio delle quattro donne e riflettendo sul loro impatto culturale e sociale.

Pioniere non è solo un evento teatrale: è un invito a riconoscere il valore delle donne, a riflettere sul loro ruolo nella storia e a trovare ispirazione per continuare a definire se stesse in un mondo che troppo spesso prova a farlo per loro.

Sito web della rassegna: www.teatroescienza.it

 

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *