Comunicazione della scienza News

OPEN NIGHT 2025 al Museo della Scienza di Milano: una notte per unire ricerca e lifestyle

VirtualZoneAndreaFasani_MuseoNazionaleScienzaTecnologia (6)

In occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci apre eccezionalmente le sue porte con Open Night 2025 – Co.Science, una serata gratuita di divulgazione scientifica, sperimentazione e creatività. Dalle ore 18.00 alle 23.30, i visitatori potranno vivere la scienza in prima persona, grazie a workshop interattivi, installazioni d’arte digitale, incontri con scienziate e scienziati, performance robotiche, musica e osservazioni astronomiche.

Il cuore dell’evento è il progetto Co.Science – Meet research to connect science and society, sostenuto dal programma europeo Horizon Europe. L’iniziativa vuole rafforzare il legame tra ricerca e cittadini, offrendo un dialogo diretto con chi lavora ogni giorno per costruire nuove conoscenze. A contribuire al progetto, insieme al Museo, sono istituzioni di rilievo come il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università dell’Insubria, la FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, Italbiotec e il Comune di Milano.

Un viaggio tra scienza, arte e tecnologia

Tra i momenti più attesi dell’Open Night 2025 c’è l’installazione interattiva Les Pissenlits degli artisti Michel Bret ed Edmond Couchot, in arrivo dallo ZKM – Center for Art and Media di Karlsruhe. Un soffio basta a mettere in moto l’opera: corolle digitali di dente di leone si disperdono sullo schermo in tempo reale, catturate da un microfono che trasforma il respiro del visitatore in movimento e poesia. Una riflessione artistica sul rapporto tra uomo e macchina, accessibile al pubblico fino al 1° febbraio 2026.

Altro ospite d’eccezione è Moritz Simon Geist, artista e ingegnere tedesco che da oltre un decennio esplora le potenzialità sonore della robotica. Le sue installazioni, tra cui il celebre Drum Robot MR-808, trasformano la musica elettronica in un’esperienza meccanica e visiva, dimostrando come l’automazione possa diventare performance creativa.

Esperimenti, scoperte e incontri con la scienza

Durante la serata, sarà possibile partecipare a laboratori pratici su intelligenza artificiale, bioritmi, biotecnologie, archeologia digitale, foreste intelligenti e materiali del futuro, in compagnia di ricercatori e ricercatrici di diversi enti italiani ed europei. Un’occasione unica per capire come funziona la ricerca e come può migliorare la vita di tutti i giorni.

Tra le attività più originali figura lo speed date della scienza: una serie di incontri one-to-one con esperte ed esperti pronti a raccontare le loro storie e rispondere a domande su scienza, medicina, ambiente, spazio e tecnologie emergenti.

Spazio anche all’innovazione nel mondo virtuale con The Touch, l’escape game sensoriale con guanti aptici realizzato dalla start-up Weart, e con le tecnologie immersive di V-Nova, pensate per rivoluzionare l’esperienza cinematografica.

Tra sostenibilità, astronomia e arte contemporanea

L’iLAB Sostenibilità, realizzato in collaborazione con la Bolton for Education Foundation, offre ai più giovani e alle famiglie un viaggio educativo tra giochi, installazioni e scelte consapevoli. Il cielo notturno sarà protagonista grazie all’osservazione astronomica dal cortile del Museo, con la guida degli astrofili milanesi.

Chi ama l’arte non potrà perdere la mostra temporanea Queens&Ducks dell’artista francese Patrick Mimran, che propone un confronto provocatorio e ironico tra regine e paperelle di plastica. Un’esplorazione del significato delle immagini nella società contemporanea, in dialogo con l’architettura storica del museo.

Un evento multidisciplinare e accessibile

L’Open Night 2025 sarà un’occasione di public engagement ad ampio spettro, con la partecipazione di decine di enti, università e associazioni: dal Politecnico di Milano all’INFN, dall’INAF all’IIT, da Skyward Experimental Rocketryal Centro Cardiologico Monzino, solo per citarne alcuni. A rendere possibile l’evento, anche il contributo della Cassa Depositi e Prestiti.

Il programma prevede inoltre conferenze spettacolo, visite guidate ai pezzi iconici del Museo come il ponte di comando del Conte Biancamano e il sottomarino Enrico Toti, accompagnate da dj set e un’offerta food & drink per un’esperienza culturale completa, in un ambiente aperto e inclusivo.

Ingresso gratuito con accesso libero fino a esaurimento posti.
Tutte le informazioni su: museoscienza.org/open-night


Gravità Zero continuerà a seguire gli appuntamenti della Notte Europea della Ricerca in tutta Italia. Restate sintonizzati.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *