Eventi News

“Oltre lo specchio” al Salone Internazionale del Libro di Torino

oltre-lo-specchio-piero-luigi-carcerano

In un mondo sempre più permeato dal digitale, il giornalista Leonardo Spinelli si addentra «oltre lo schermo» per indagare il confine labile tra realtà e illusione.

Invitato dal suo capo a raccontare non i numeri ma le identità costruite a colpi di like, Spinelli crea tre avatar – TravelHero, GourmetLife, DigitalGuru – e scopre quanto sia facile inventare vite perfette e raccogliere consensi virtuali.
Ma ogni “mi piace” lo allontana dal suo vero volto, fino all’incontro con la misteriosa “Coscienza dell’Invisibile”, che lo costringe a mettere in discussione ogni finzione. Temi principali • Identità e maschere digitali: la genialità del romanzo sta nella capacità di raccontare come, dietro ogni profilo online, si celi un desiderio di perfezione e un vuoto che nessun filtro può colmare.
 .

• Potere degli algoritmi: Carcerano denuncia la manipolazione sottile delle piattaforme, dove non sono gli utenti a scegliere i contenuti, ma gli algoritmi che dettano visibilità e successo.

• Fuga dalla realtà: la rete diventa un anestetico per le insicurezze e le fragilità umane, trasformandosi in un labirinto di riflessi dove è sempre più difficile riconoscere il proprio vero io.

• Specchio e simulacro: ispirandosi alle riflessioni di Calvino e Baudrillard, il romanzo mostra come l’immagine riflessa non sia mai fedele all’originale, bensì ne sia una copia distorta. Estratto saliente «Internet era proprio questo: un grande specchio digitale, dove ogni riflesso era filtrato, reso più affascinante.

Ma dietro quelle immagini perfette, Leonardo si chiedeva se vi fosse ancora una verità autentica»
Note sull’autore Piero Luigi Carcerano, architetto e urbanista di formazione, ha al suo attivo pubblicazioni di saggistica su architettura sostenibile e rigenerazione del patrimonio storico. Oltre lo specchio è il suo primo romanzo, in cui trasla l’esperienza dell’analisi urbana nella esplorazione delle dinamiche sociali del mondo digitale. Disponibilità Il libro è in uscita il 15 maggio 2025 in tutte le librerie e in formato ebook.

Presentazione al Salone Internazionale del Libro di Torino 

Piero Luigi Carcerano sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà dal 15 al 19 maggio 2025 presso il Lingotto Fiere, per presentare Oltre lo specchio. L’autore, vicedirettore della rivista Interiorissimi, sarà allo stand del Collettivo Scrittori Uniti (PAD 2 – G110), dove i visitatori potranno incontrarlo, approfondire i temi del romanzo e probabilmente acquistare una copia del libro, che esce proprio il 15 maggio 2025. Questo evento rappresenta un’ottima occasione per scoprire una delle novità editoriali più interessanti dell’anno e dialogare direttamente con l’autore.
salone-libro-2025-piero-carcerano
Titolo: “Oltre lo specchio”
Autore: Piero Luigi Carcerano
Genere: Romanzo contemporaneo
Editore: Grirardi Edizioni

L’opinone della redazione di Gravità Zero

“Oltre lo specchio” di Piero Luigi Carcerano è un romanzo contemporaneo che esplora con acume il confine tra realtà e illusione nel mondo digitale. Il protagonista, Leonardo Spinelli, giornalista alle prese con un’indagine sulle identità virtuali, si trova a creare tre avatar – TravelHero, GourmetLife e DigitalGuru – per sondare il potere dei “mi piace” e la costruzione di vite perfette online. Questo esperimento lo conduce però a un progressivo smarrimento della propria autenticità, fino all’incontro con la “Coscienza dell’Invisibile”, figura enigmatica che lo spinge a interrogarsi sulla verità dietro le maschere digitali.

Carcerano, architetto di formazione, trasferisce nel romanzo la sua capacità analitica, costruendo una narrazione che è al tempo stesso un’indagine sociale e un viaggio introspettivo. I temi centrali – l’identità digitale, il potere degli algoritmi, la fuga dalla realtà e il concetto di simulacro – sono trattati con profondità, richiamando riflessioni di autori come Calvino e Baudrillard. L’autore denuncia la manipolazione delle piattaforme digitali, che plasmano desideri e comportamenti, e mostra come la rete possa diventare un labirinto di riflessi, dove il vero io rischia di perdersi.

La prosa è fluida e riflessiva, con passaggi che colpiscono per la loro lucidità, come l’estratto in cui Internet viene descritto come “un grande specchio digitale” che filtra e distorce la realtà. Tuttavia, alcuni lettori potrebbero trovare il ritmo narrativo un po’ lento, data l’enfasi su introspezione e analisi rispetto all’azione.

“Oltre lo specchio” è un’opera stimolante e attuale, perfetta per chi desidera riflettere sull’impatto del digitale sulle nostre vite. Un esordio narrativo promettente per Carcerano, che invita a guardare oltre le apparenze – digitali e non – per ritrovare la propria autenticità.

A cura di ADI – Agenzia Digitale Italiana
www.agenziadigitaleitaliana.it

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *