News Spazio & Fisica

Nel 2026 apre lo Space Camp della Uhura di Star Trek “Nichelle Nichols” per ragazze adolescenti

nichelle-nichols
FOTO: Nichelle Nichols, nota per il suo ruolo in “Star Trek”, in seguito recitò in un video di reclutamento del 1977 per la NASA rivolto alle donne di colore. NASA

Nel gennaio 2026 aprirà in Alabama un innovativo campo spaziale interamente dedicato alle ragazze adolescenti. Si chiamerà Nichelle Nichols Space Camp, in onore della celebre attrice di Star Trek, scomparsa nel 2022, e sarà promosso dalla fondazione che porta il suo nome.

Il progetto si svolgerà presso l’U.S. Space and Rocket Center di Huntsville e offrirà un’esperienza immersiva di un fine settimana rivolta a ragazze tra i 14 e i 18 anni.

L’obiettivo è ambizioso: ispirare una nuova generazione di giovani donne a esplorare il mondo della scienza, della tecnologia e dell’astronautica. Le partecipanti saranno coinvolte in simulazioni di missioni spaziali, esperimenti e sfide progettate per sviluppare il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi e altre competenze chiave del XXI secolo.

 

 

La nascita di questo spazio educativo rappresenta il naturale proseguimento dell’impegno di Nichelle Nichols per l’inclusività nella scienza e nella cultura pop. Famosa per aver interpretato il tenente Nyota Uhura nella serie originale di Star Trek, l’attrice è stata una delle prime donne afroamericane a ottenere un ruolo di rilievo in una serie televisiva in prima serata. Il suo personaggio ha rappresentato un punto di riferimento per intere generazioni di ragazze che, guardando la televisione, hanno immaginato un futuro possibile nelle scienze e nello spazio.

Ma l’eredità di Nichols non si limita alla fiction: nel corso della sua vita ha lavorato concretamente per la diversificazione della NASA, contribuendo a reclutare donne e persone appartenenti a minoranze etniche nei programmi spaziali statunitensi. Tra le astronaute ispirate dalla sua attività di divulgazione e reclutamento figura anche Sally Ride, la prima donna americana ad andare nello spazio.

Il campo spaziale, sostenuto anche da figure legate al mondo di Star Trek, non solo vuole proseguire questa missione educativa, ma anche creare un ambiente stimolante e inclusivo dove le ragazze possano sognare in grande, immaginare carriere nel settore scientifico e sentirsi parte di una comunità che valorizza la diversità e la collaborazione.

Durante le attività, le partecipanti prenderanno parte a simulazioni, esplorazioni lunari e laboratori scientifici in cui potranno mettere in pratica le loro capacità e confrontarsi con mentori esperti del settore. L’iniziativa vuole anche rispondere a un contesto sociale in cui, troppo spesso, i percorsi STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) rimangono ancora poco accessibili per le ragazze, soprattutto in ambienti dove prevalgono stereotipi e barriere culturali.

Il messaggio centrale del progetto è chiaro: la scienza è per tutti, e il futuro dell’esplorazione spaziale deve essere costruito su fondamenta inclusive, aperte e collaborative. In un momento storico in cui spesso si cerca di limitare l’accesso alla conoscenza o si discriminano visioni differenti, iniziative come questa rappresentano una risposta concreta e positiva, capace di creare nuove opportunità.

Il Nichelle Nichols Space Camp punta a crescere e diventare un appuntamento stabile e sempre più ampio, in grado di accogliere ogni anno nuove partecipanti e offrire percorsi sempre più strutturati. Le iscrizioni sono già aperte e rappresentano una straordinaria occasione per le giovani interessate alla scienza e allo spazio.

Il campo spaziale vuole essere, insomma, molto più di un’esperienza educativa: è un tributo vivente all’impegno di Nichelle Nichols, una celebrazione del suo contributo al progresso scientifico e sociale, e un investimento sul futuro delle giovani donne.

 

Sull’argomento è stato pubblicato:

GOSSIP SPAZIALE: GLI AMORI DI NICHELLE NICHOLS

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *