Eventi News

Mostra del Cinema di Venezia 2025 – Come prepararsi e cosa vedere

82_MIAC_Promo_digitale_2048x1280_6c731642be

📅 Date: dal 27 agosto al 6 settembre 2025
📍 Luogo: Lido di Venezia
🎬 Edizione: 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica


Introduzione

Dal 27 agosto al 6 settembre 2025 il Lido di Venezia torna ad accogliere la celebre Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, meglio conosciuta come Festival di Venezia. Dieci giorni di cinema mondiale tra film in concorso, proiezioni fuori competizione, retrospettive e sezioni collaterali.

Il direttore Alberto Barbera ha sottolineato come, nonostante le difficoltà dell’industria cinematografica, il cinema resti un’arte viva, capace di porre interrogativi, emozionare e far scoprire nuovi autori.


Le parole del direttore Alberto Barbera

Barbera ha citato Jacques Rivette: “Il cinema necessariamente affascina e violenta”, ribadendo che il cinema non offre risposte facili, ma semina dubbi e apre nuove prospettive.
Ha inoltre ricordato le sfide attuali del settore:

  • il predominio delle piattaforme digitali

  • l’impatto dell’intelligenza artificiale

  • la difficoltà del pubblico a tornare in sala

Secondo Barbera, questa apparente “violenza” del cinema diventa occasione di conoscenza, consapevolezza e, soprattutto, spettacolo ed emozione.


I film in concorso

La Selezione Ufficiale 2025 presenta opere di grandi maestri e giovani autori.

Film in competizione principali:

  • La grazia di Paolo Sorrentino (Italia, film di apertura)

  • Frankenstein di Guillermo Del Toro (USA)

  • Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch (USA, Irlanda, Francia)

  • Bugonia di Yorgos Lanthimos (Regno Unito)

  • No Other Choice di Park Chan-wook (Corea del Sud)

  • The Smashing Machine di Benny Safdie (USA)

  • Jay Kelly di Noah Baumbach (USA, UK, Italia)

  • Molti altri titoli provenienti da Francia, Tunisia, Ungheria, Cina e altri Paesi.


Fuori Concorso

Una sezione ricca di proiezioni speciali:

  • Fiction: After the Hunt di Luca Guadagnino, Dead Man’s Wire di Gus Van Sant, Hateshinaki Scarlet di Mamoru Hosoda, In the Hand of Dante di Julian Schnabel, Chien 51 di Cédric Jimenez (film di chiusura).

  • Documentari: Ghost Elephants di Werner Herzog, Marc by Sofia di Sofia Coppola, Nuestra tierra di Lucrecia Martel, Cover-up di Laura Poitras.

  • Cinema & Musica: progetti su Nino D’Angelo, Piero Pelù, Francesco De Gregori.

  • Serie TV: Un prophète di Enrico Maria Artale, Portobello di Marco Bellocchio, Il mostro di Stefano Sollima.

  • Cortometraggi: tra i più attesi How to Shoot a Ghost di Charlie Kaufman.


Orizzonti

La sezione più sperimentale del festival, dedicata a nuove tendenze e linguaggi innovativi.

Film di apertura: Mother di Teona Strugar Mitevska.
In programma titoli da Iran, Ecuador, Italia, Spagna, Giappone, Romania, India e altri Paesi.
Ampia anche la selezione di cortometraggi e l’omaggio alla scuola di cinema neozelandese AWITO.


Venezia Spotlight

Una vetrina che unisce qualità autoriale e appeal per il pubblico. Tra i titoli:

  • Hijra di Shahad Ameen

  • Motor City di Potsy Ponciroli

  • Ammazzare stanca di Daniele Vicari


Biennale College – Cinema

Dal laboratorio della Biennale arrivano quattro lungometraggi low-budget:

  • Agnus Dei di Massimiliano Camaiti (Italia)

  • One Woman One Bra di Vincho Nchogu (Kenya, Nigeria)

  • Becoming Human di Polen Ly (Cambogia, USA)

  • Secret of a Mountain Serpent di Nidhi Saxena (India, Sri Lanka)

Accanto, la sezione Immersive con esperienze VR e progetti innovativi.


Venezia Classici

La sezione dedicata ai restauri propone 18 film storici e 9 documentari sul cinema.

Tra i restauri:

  • Lolita di Stanley Kubrick

  • Roma ore 11 di Giuseppe De Santis

  • Matador di Pedro Almodóvar

  • Kwaidan di Masaki Kobayashi

  • Il magnifico cornuto di Antonio Pietrangeli


Numeri della 82ª edizione

  • 91 nuovi lungometraggi nelle varie sezioni

  • 25 cortometraggi in concorso e fuori concorso

  • 19 film restaurati

  • 69 opere immersive

  • 65 Paesi rappresentati

  • Oltre 4500 titoli iscritti


I Leoni d’Oro alla carriera

Quest’anno i riconoscimenti vanno a:

  • Werner Herzog, regista tedesco, maestro del cinema documentario e di finzione.

  • Kim Novak, attrice hollywoodiana legata al ruolo iconico ne La donna che visse due volte di Hitchcock.


Cerimonie e conduzione

La conduzione della serata inaugurale (27 agosto) e della chiusura (6 settembre) è affidata all’attrice Emanuela Fanelli, premiata al David di Donatello e apprezzata per la sua versatilità.


Le giurie internazionali

  • Concorso Venezia 82: presieduto da Alexander Payne.

  • Orizzonti: guidato da Julia Ducournau.

  • Opera Prima “Luigi De Laurentiis”: presieduto da Charlotte Wells.


Star attese sul red carpet

Tra gli ospiti più attesi:

  • Julia Roberts, Chloë Sevigny, Ayo Edibiri

  • Cate Blanchett, Adam Driver

  • Emily Blunt, George Clooney, Greta Gerwig, Laura Dern

  • Emma Stone, Jessie Plemons

  • Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth

  • Rebecca Ferguson, Amanda Seyfried, Jude Law, Christoph Waltz

  • Martin Scorsese, Al Pacino, Gal Gadot


I film italiani in programma

In concorso: Sorrentino, Di Costanzo, Pietro Marcello, Franco Maresco, Gianfranco Rosi.
Fuori concorso: Andrea Di Stefano, Paolo Strippoli, Virgilio Villoresi.
Orizzonti: Carolina Cavalli, Laura Samani.
Serie TV: Portobello di Marco Bellocchio e Il Mostro di Stefano Sollima.
Giornate degli Autori: film di Gelormini, Amoruso, Angius, Di Gregorio, Matarrese e Piccioni.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *