Comunicazione della scienza Eventi News

MEETmeTonight 2025: Milano si prepara a due giornate di scienza e innovazione

MEET_me_800x600_2jpg-scaled

Il 26 e 27 settembre 2025 torna a Milano MEETmeTonight, l’evento gratuito dedicato alla divulgazione scientifica con laboratori, incontri e spettacoli ospitati presso l’Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 7.

L’iniziativa si inserisce nella cornice della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che quest’anno festeggia i suoi 20 anni e coinvolge oltre 460 città di 25 Paesi. A Milano il progetto prende forma grazie a MEET (Mission: Engagement and Education for Tomorrow), finanziato dal programma Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini alla ricerca e stimolare il confronto sulle grandi sfide scientifiche contemporanee.

Cinque padiglioni tematici e tante attività
Il cuore di MEETmeTonight 2025 sarà rappresentato dai cinque Padiglioni tematici, ispirati alle missioni di Horizon Europe. Nella giornata di sabato 27 settembre oltre 25 stand offriranno attività interattive su argomenti cruciali per il futuro: dalla lotta al cancro al contrasto al cambiamento climatico, dalla tutela della biodiversità marina alla rigenerazione dei suoli, fino allo sviluppo di città sostenibili e intelligenti.

Accanto agli spazi tematici, il programma prevede diversi formati pensati per coinvolgere pubblici differenti:

  • Talk: brevi interventi divulgativi dei ricercatori.

  • Workshop: laboratori pratici per bambini, ragazzi e adulti.

  • Speed Date: incontri individuali con dottorandi per scoprire i loro percorsi di ricerca.

  • EU Corner: uno spazio dedicato ai progetti europei e al loro impatto sulla vita quotidiana.

  • Spettacoli: momenti di intrattenimento che uniscono scienza e linguaggi artistici.

Tre appuntamenti speciali

  • AdaptAction: percorso interattivo con Edoardo Croci e Valentina Bosetti (Università Bocconi) per trasformare la consapevolezza sui cambiamenti climatici in azione concreta.

  • Organi-Su-Chip per le Diagnosi Precoci: lo stand di Marco Rasponi (Politecnico di Milano) che illustra le potenzialità dei modelli su microchip nella lotta al cancro.

  • Citizen Science Lab: laboratorio guidato da Alessandra Lazazzara (Università Statale di Milano) che coinvolge i cittadini nella progettazione partecipata di soluzioni per migliorare il benessere urbano.

Un’esperienza tra ricerca e partecipazione
Dai sensori intelligenti per monitorare la qualità dell’aria ai modelli 3D per studiare i tumori, dagli esperimenti sulle microplastiche alle attività di citizen science, l’evento offre l’occasione di dialogare direttamente con ricercatori di discipline diverse – biologi, medici, ingegneri, psicologi, geologi – e scoprire da vicino strumenti e metodi della scienza.

Informazioni utili

  • Dove: Università Statale di Milano, via Festa del Perdono 7

  • Quando: venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025

  • Ingresso: gratuito e aperto a tutti (con prenotazione online)

Due giorni per esplorare il mondo della ricerca, conoscere chi la porta avanti ogni giorno e vivere la scienza in modo diretto e coinvolgente.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *