Matematica News

Matematica e basket: il Doodle di Google di oggi celebra l’equazione di secondo grado

matematica-basket-google-doogle-22-ottobre-2025

Il 22 ottobre 2025, Google ha scelto di dedicare il suo Doodle a una delle formule più celebri e versatili della matematica: l’equazione di secondo grado, o equazione quadratica, rappresentata nella sua forma classica come ax² + bx + c = 0. Con un’animazione vivace e colorata, il motore di ricerca invita milioni di utenti a riscoprire questa equazione, che non è solo un ricordo scolastico ma un pilastro fondamentale della logica e della scienza.

matematica-basket-google-doogle-22-ottobre-2025

Un’equazione che descrive il movimento (e non solo)

L’equazione di secondo grado è utilizzata in moltissimi campi: fisica, ingegneria, economia, statistica e finanza.
Grazie a essa si può calcolare, ad esempio, la traiettoria di un pallone da basket lanciato verso il canestro, o determinare massimi, minimi e punti di equilibrio, concetti essenziali per interpretare e modellizzare fenomeni reali.

Il Doodle come strumento educativo

Questo Doodle rientra nella “Learning Series” di Google, una serie di iniziative dedicate a rendere la conoscenza più accessibile e coinvolgente.
Per l’occasione, Google ha introdotto anche la nuova AI Mode, una funzione di ricerca che consente di porre domande sull’equazione di secondo grado, ottenere spiegazioni passo passo e accedere a risorse didattiche selezionate dall’intelligenza artificiale.

Un omaggio alla bellezza della matematica

A differenza di altri Doodle dedicati a personaggi o anniversari, quello di oggi celebra un’idea: la forza del pensiero matematico e la capacità della conoscenza di illuminare il mondo.
L’equazione di secondo grado, infatti, è un perfetto esempio di come la matematica colleghi la scuola alla vita reale, spiegando fenomeni che vanno dal salto di un atleta al volo di un razzo, fino alle dinamiche economiche e alle curve di crescita aziendale.

Così, il Doodle di oggi diventa un invito a guardare la realtà con maggiore curiosità e meraviglia: dietro ogni parabola – che sia quella di un pallone o di un grafico matematico – si nasconde sempre una storia fatta di numeri, logica e intuizione.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *