Anche quest’anno l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) sarà protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino con uno stand ricco di incontri e presentazioni dedicati alla storia, alla cultura e alla memoria dell’Adriatico orientale. Dal 15 al 18 maggio 2025, presso il Padiglione Oval (T110–U109), lo spazio condiviso con il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) ospiterà la rassegna La Bancarella, con un programma articolato in quattro giornate dense di interventi, libri e testimonianze.
Di seguito, il programma completo degli appuntamenti:
GIOVEDÌ 15 MAGGIO
-
Ore 12:00 – Guide dell’Adriatico orientale: dalla Venezia Giulia alla Dalmazia nel tempo
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Interviene: Emanuele Bugli -
Ore 15:00 – Il CLN dell’Istria
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Interviene: Fabio Tognoni -
Ore 16:00 – La Società Dalmata di Storia Patria verso il centenario. Gli studi, le pubblicazioni.
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Interviene: Carlo Cettéo Cipriani
VENERDÌ 16 MAGGIO
-
Ore 12:00 – Dante Adriaticus: la nuova edizione degli Atti dei Convegni Internazionali di Studi
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Donatella Schürzel, Maria G. Chiappori -
Ore 14:30 – Le Panchine del Ricordo
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Silvano Olmi, Francesca Carpenetti -
Ore 15:30 – “…perché i Vigili del Fuoco ci sono sempre…”
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Viviana Facchinetti, Graziella Cazzaniga -
Ore 16:30 – La figura e l’opera di Paolo Santarcangeli
Introduce: Johnny Bertolio
Saluti: Franco Papetti
Intervengono: Riccardo Morello, Loris Maria Marchetti, Anna Menyfret
SABATO 17 MAGGIO
-
Ore 10:30 – Istria Fiume Dalmazia Terre d’amore. Presentazione della nuova edizione
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Interviene: Adriana Ivanov -
Ore 11:30 – Il Vittoriano. Uno spazio nazionale per i giuliano-dalmati
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Gianni Oliva, Davide Rossi -
Ore 12:30 – La componente infantile dell’esodo istriano, fiumano e dalmato
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Interviene: Giovanna Depase -
Ore 14:30 – Il concorso Mailing List Histria
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Maria Grazia Blečić, Giulia Cnapich, Adriana Ivanov, Debora Rodolovich, Patrizia Lucchi, Eufemia Giuliana Budicin -
Ore 16:30 – 1915-1945-1975. 3 anniversari del Novecento per guardare al futuro senza dimenticare il passato, nell’anno di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura
Introduce: Antonio Carioti
Intervengono: Mario Anzil, Maurizio Marrone, Nicole Matteoni, Gianni Oliva, Davide Rossi, Rodolfo Ziberna
DOMENICA 18 MAGGIO
-
Ore 10:30 – Italiani dimenticati
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Mauro Tonino, Bruna Zuccolin -
Ore 11:30 – Il piroscafo Toscana. La nave dell’esodo da Pola
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Alessandro Cuk, Barbara Sturmar -
Ore 13:15 – L’Esodo giuliano-dalmata tra ricerche e testimonianze
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Saluti: Antonio Vatta
Intervengono: Grazia Del Treppo, Vito Fumarola, Giovanni Spinelli -
Ore 14:30 – La Rivista Dalmata: tradizione e innovazione nella comunicazione
Introduce: Lorenzo Salimbeni
Intervengono: Carla Isabella Elena Cace, Gabriele Marconi -
Ore 16:30 – Osvaldo Ramous, un nome per l’Europa. Progetto Letteratura dell’Esodo
Introduce: Franco Papetti
Intervengono: Maja Durladov, Gianna Mazzieri-Sankovic
Questo programma testimonia la vitalità e l’impegno dell’ANVGD nel tramandare e valorizzare la memoria storica e culturale delle terre dell’Adriatico orientale. Il Salone del Libro di Torino si conferma così un’importante occasione d’incontro tra passato e presente, tra studiosi e cittadini, tra memoria e futuro.
Comments