IOLAVORO, il più grande evento piemontese dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, torna nel 2025 con un format completamente rinnovato, più dinamico, più digitale e soprattutto più vicino ai bisogni delle nuove generazioni. A vent’anni dalla sua nascita, la manifestazione compie una svolta decisiva: nuovo concept, nuove tappe e una grande novità per Torino, che il 12 e 13 novembre ospiterà l’appuntamento principale negli spazi moderni e simbolici delle OGR Torino, luogo che rappresenta oggi uno dei centri pulsanti dell’innovazione italiana.
La scelta della sede non è casuale: le OGR, un tempo cuore industriale della città, diventano oggi il punto di incontro tra imprese, giovani, istituzioni e nuove professioni. Un ponte ideale e concreto tra storia del lavoro e futuro occupazionale, perfettamente in linea con lo spirito dell’edizione 2025.
La presenza delle istituzioni, quest’anno più forte che mai, conferma IOLAVORO come infrastruttura strategica per tutto il sistema economico e formativo piemontese. Oltre alla Regione Piemonte e all’Agenzia Piemonte Lavoro, promotrici dell’evento e sostenute dal programma europeo FSE+, spiccano due presenze di rilievo nazionale e regionale:
- Gabriele Fava, Presidente nazionale dell’INPS,
- Elena Chiorino, Vicepresidente della Regione Piemonte e Assessore al Lavoro.

La partecipazione dell’INPS nazionale testimonia la centralità del Piemonte nel dibattito sul lavoro, sul sistema previdenziale e sulle politiche attive. Allo stesso modo, la leadership regionale di Elena Chiorino conferma una forte continuità istituzionale: un impegno costante nel costruire vere opportunità occupazionali, facilitare l’incontro tra imprese e talenti, sostenere percorsi di formazione e riqualificazione.
Non meno significativa è la presenza del vasto network che compone il “sistema lavoro” piemontese: ITS Academy, EURES, INAIL, Informagiovani, ASL, Centro Lavoro Torino, Confartigianato, Consulenti del Lavoro e oltre cento realtà tra aziende e agenzie per il lavoro. Una rete ampia e coesa che mostra la capacità della Regione di coordinare soggetti diversi per un obiettivo comune: creare occupazione reale.
Un format più giovane e partecipativo
La grande innovazione di IOLAVORO 2025 è il nuovo formato, pensato per parlare alle nuove generazioni e alle esigenze di un mercato in continua trasformazione.
L’evento offre:
- Aree immersive e digitali dove sperimentare mestieri e tecnologie
- Sessioni di orientamento pratico per studenti, neodiplomati e chi vuole riqualificarsi
- Talk motivazionali e testimonianze reali dal mondo delle imprese
- Spazi dedicati alle scuole medie e superiori, per avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro con strumenti comprensibili e coinvolgenti
«IOLAVORO si rinnova profondamente, parla ai giovani e guarda al futuro. Confermiamo Torino come punto di riferimento nazionale, scegliendo una location simbolo dell’innovazione come le OGR. La nostra missione rimane costruire opportunità concrete, favorendo l’incontro diretto tra imprese e chi cerca impiego. IOLAVORO non solo resta, ma cresce e si rafforza: perché crediamo in un Piemonte che non si arrende, che investe sul futuro e libera energie», dichiara Elena Chiorino.
La dichiarazione del Presidente regionale UNSIC Piemonte, Giovanni Firera
A sottolineare il valore dell’evento è anche Giovanni Firera, Presidente regionale UNSIC del Piemonte, che pone l’accento sul ruolo strategico delle istituzioni e delle organizzazioni intermediarie:
«La presenza delle istituzioni regionali e nazionali a IOLAVORO, insieme al coinvolgimento diretto dei giovani, è un fattore determinante per la costruzione di un mercato del lavoro stabile, trasparente e orientato alla qualità. L’incontro tra domanda e offerta non è soltanto un passaggio tecnico: è un presidio di garanzia, di tutela e di progettualità sia per gli imprenditori sia per i giovani in cerca di occupazione. In questo percorso si inserisce anche l’azione di UNSIC Piemonte, che sta lavorando a progetti e strumenti in grado di accompagnare i ragazzi alla porta d’ingresso del mondo del lavoro, offrendo loro informazioni, supporto e opportunità concrete.»
Con questa visione condivisa, IOLAVORO 2025 si presenta come un appuntamento non solo celebrativo ma profondamente utile: un luogo dove istituzioni, imprese e giovani costruiscono insieme un pezzo importante del futuro del Piemonte.

Comments