Eventi

“Il Grande Sogno. Il ragazzo che sognava la televisione” di Gianfranco Sciscione

Giovanni-Firera-sciscione

Il libro “Il Grande Sogno. Il ragazzo che sognava la televisione” di Gianfranco Sciscione, presidente del Gruppo Netweek, è stato presentato durante l’apertura del Salone Internazionale del Libro di Torino, il 15 maggio presso l’Oval del Lingotto, nello spazio dei Consulenti del Lavoro.

L’opera, scritta insieme all’attore Piermaria Cecchini, racconta il lungo cammino umano e professionale di Sciscione, durato 47 anni, fatto di speranze, impegno e un’incessante passione per il proprio mestiere. Non si propone di essere un best seller – come lo stesso autore tiene a precisare – ma rappresenta una testimonianza autentica: il racconto di una vita vissuta intensamente, costruita giorno dopo giorno con costanza, sacrifici e determinazione.

 

Durante la presentazione, Giovanni Firera (presidente di Unsic Piemonte), Luciano Moggi (dirigente sportivo e opinionista) e Fabrizio Bontempo (presidente dei Consulenti del Lavoro di Torino) hanno dialogato con l’autore, ripercorrendo la sua carriera televisiva. Sciscione ha sottolineato con soddisfazione il coinvolgimento dei suoi figli nell’azienda: Marco e Giovanni sono attivi nel gruppo, mentre Italo, avvocato, ne è il consulente.

Luciano Moggi ha paragonato Sciscione a una figura leggendaria come Maradona, elogiandolo come esempio di determinazione e capacità di affrontare grandi difficoltà. Ha invitato i giovani a non sprecare il proprio tempo, ma a investirlo per conoscere, impegnarsi e inserirsi nei settori che li appassionano.

 

Il sogno di Sciscione ha avuto origine nel 1978 con Telemontegiove, una piccola televisione locale di Terracina. Da lì, ha costruito passo dopo passo una realtà nazionale che oggi comprende un vasto sistema editoriale. Nel libro si racconta anche l’evoluzione dell’Italia attraverso gli occhi di un giovane imprenditore che ha affrontato le sfide del mercato televisivo, partendo dalla provincia di Latina, passando per quella di Frosinone e poi espandendosi nel resto del Paese con progetti come Quarta Rete (oggi Gold TV), Italia 9 NetworkAlma TVDonna TVTravel TV e molti altri canali.

 

Il gruppo si è ampliato nel tempo con nuovi studi televisivi a Roma, in particolare nella zona della Tiburtina e a Fiumicino, oltre a sedi operative a Firenze e in altre città. Non mancano neppure collaborazioni con case di produzione cinematografiche. Oggi il gruppo vanta 25 canali televisivi51 testate cartacee e 48 siti web di informazione.

A concludere l’incontro è stato lo stesso Sciscione, con un messaggio rivolto ai giovani: “Credeteci. Nella vita nessuno ti regala niente. Ma se ci credi davvero, qualcuno può regalarti un sogno”.+

A cura di ADI – Agenzia Digitale Italiana 

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *