Tecnologia

Giuntatrice fibra ottica: guida all’uso per tecnici e apprendisti installatori

28778-giuntatrice fibra ottica

Lavorare nel settore della fibra ottica richiede competenze sempre più specifiche e aggiornate. Tra gli strumenti fondamentali di ogni tecnico c’è la giuntatrice fibra ottica, dispositivo indispensabile per garantire connessioni stabili e a bassa perdita nelle moderne reti digitali. Questo articolo ha lo scopo di fornire una guida pratica all’uso della giuntatrice, utile per apprendisti e professionisti in fase di formazione.

Perché la giuntatrice fibra ottica è fondamentale

Le reti in fibra ottica si basano sul passaggio della luce all’interno di un sottile filamento di vetro o materiale plastico. Ogni interruzione o imperfezione nella connessione può comportare una significativa perdita di segnale. La giuntatrice fibra ottica consente di unire due fibre in modo preciso, minimizzando le perdite di inserzione (insertion loss) e le riflessioni ottiche.

Saper utilizzare correttamente questo strumento è fondamentale per garantire la qualità dell’impianto e soddisfare i requisiti degli operatori di rete.

Le fasi operative per usare la giuntatrice fibra ottica

Vediamo ora, passo per passo, come si utilizza una giuntatrice in un contesto pratico:

  1. Preparazione della fibra
  • Decamblatura e stripping: rimuovere la guaina esterna e il rivestimento protettivo della fibra, lasciando scoperto il core rivestito dal cladding.
  • Pulizia: fondamentale usare alcol isopropilico al 99% e salviette prive di lanugine.
  • Taglio (cleaving): la fibra deve essere tagliata con precisione a 90°, operazione che si esegue con una cleaver professionale.
  1. Posizionamento nella giuntatrice
  • Aprire lo sportello e inserire le due estremità preparate nei supporti della giuntatrice fibra ottica.
  • Il dispositivo effettuerà l’allineamento tramite videocamere o sensori, in modalità cladding o core alignment a seconda del modello.
  1. Fusione
  • Una volta allineate, la giuntatrice genera un arco elettrico che fonde le estremità delle fibre.
  • L’interfaccia mostra in tempo reale lo stato della giunzione e l’eventuale perdita stimata in decibel (dB).
  1. Protezione del giunto
  • Applicare un manicotto termorestringente per proteggere la fibra giuntata.
  • Inserirlo nella stazione di riscaldamento integrata nella giuntatrice, dove verrà saldato in pochi secondi.
  1. Verifica
  • Molti modelli generano un report della giunzione.
  • È buona pratica annotare le perdite e archiviare le informazioni per successive verifiche o certificazioni dell’impianto.

Errori comuni da evitare

Durante le fasi di giunzione, anche piccoli errori possono compromettere l’integrità della fibra. Ecco i più comuni:

  • Fibra non pulita correttamente → genera bolle d’aria o inclusioni durante la fusione.
  • Taglio impreciso → non permette un allineamento corretto.
  • Movimento della fibra durante la giunzione → può causare disallineamenti o difetti ottici.
  • Utilizzo di giuntatrice fuori calibrazione → riduce la precisione dell’arco e la qualità del giunto.

Manutenzione della giuntatrice fibra ottica

Come qualsiasi strumento di precisione, anche la giuntatrice necessita di manutenzione periodica:

  • Pulizia delle V-groove (canalini dove si alloggiano le fibre).
  • Pulizia delle lenti o telecamere.
  • Sostituzione degli elettrodi, in genere ogni 1.000-2.000 giunzioni.
  • Aggiornamenti software, se disponibili dal produttore.

Una giuntatrice fibra ottica ben mantenuta lavora meglio, più a lungo e offre prestazioni costanti.

Formazione e certificazione

Oggi sempre più aziende e enti richiedono certificazioni per lavorare su reti in fibra ottica. Frequentare un corso che insegna l’uso pratico della giuntatrice fibra ottica è un vantaggio competitivo. Questi corsi includono:

  • Normative di riferimento (es. CEI EN 50173, ISO/IEC 11801).
  • Uso di OTDR e strumenti di misura.
  • Tecniche avanzate di giunzione e troubleshooting.

Imparare a utilizzare correttamente la giuntatrice fibra ottica è un passaggio fondamentale nella formazione di ogni tecnico installatore. Non si tratta solo di un’attività pratica, ma di una vera e propria abilità professionale che incide sulla qualità e sull’affidabilità delle infrastrutture digitali. In un mondo sempre più interconnesso, chi padroneggia questi strumenti ha davanti a sé un futuro ricco di opportunità.

 

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *