Ogni 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, anche i Rotary Club di tutto il mondo si uniscono per celebrare la “Giornata Mentale Rotary”, un’iniziativa che pone al centro il valore del benessere psicologico come parte essenziale della salute umana.
Con lo stesso spirito di servizio che contraddistingue il Rotary da oltre un secolo, i club promuovono azioni concrete per sensibilizzare la comunità, sostenere chi affronta situazioni di disagio e combattere il pregiudizio che ancora circonda la salute mentale.
Un impegno che nasce dai valori rotariani
La salute mentale è una componente fondamentale del benessere complessivo di ogni persona. Tuttavia, nella società odierna, è ancora spesso trascurata o stigmatizzata.
Il Rotary, fondato sui valori di amicizia, integrità, diversità, servizio e leadership, riconosce la necessità di affrontare apertamente questo tema, favorendo una cultura dell’ascolto, dell’empatia e del sostegno reciproco.
L’obiettivo della “Giornata Mentale Rotary” è proprio quello di promuovere la consapevolezza e la prevenzione, incoraggiando le persone a prendersi cura non solo del corpo, ma anche della mente, in un’ottica di salute integrata.
Sensibilizzare, educare, agire
Durante questa giornata — e in molte altre occasioni dell’anno — i Rotary Club organizzano campagne di sensibilizzazione, conferenze, eventi pubblici, incontri formativi e attività di volontariato dedicate alla salute mentale.
Le iniziative possono includere:
-
Progetti educativi per studenti, insegnanti e famiglie sul riconoscimento precoce del disagio psicologico;
-
Laboratori e incontri per promuovere la resilienza, la gestione dello stress e il benessere emotivo;
-
Collaborazioni con professionisti e associazioni per offrire momenti di ascolto e supporto;
-
Eventi culturali e artistici per esprimere emozioni e favorire la socializzazione;
-
Campagne di comunicazione per diffondere una maggiore consapevolezza pubblica e abbattere lo stigma sociale.
Ogni iniziativa, piccola o grande, contribuisce a costruire una comunità più attenta, empatica e solidale.
Combattere lo stigma: una sfida collettiva
Uno degli obiettivi principali del Rotary in quest’ambito è combattere lo stigma che spesso accompagna le problematiche legate alla salute mentale.
La paura del giudizio, la mancanza di informazione e la difficoltà a chiedere aiuto sono barriere che impediscono a molte persone di ricevere il sostegno di cui hanno bisogno.
Attraverso la “Giornata Mentale Rotary”, i club promuovono il messaggio che chiedere aiuto è un atto di forza, non di debolezza. La salute mentale riguarda tutti — adulti, giovani, lavoratori, studenti — e prendersene cura significa investire nel futuro delle nostre comunità.
Un Rotary che ascolta e costruisce ponti
L’impegno del Rotary per la salute mentale non si esaurisce in una singola giornata: rappresenta una visione di lungo periodo, parte integrante del suo impegno per la pace, la solidarietà e lo sviluppo umano.
Attraverso il dialogo, la formazione e la cooperazione con enti pubblici e privati, i Rotary Club si fanno promotori di una nuova cultura del benessere, in cui la salute mentale non sia più un tema marginale, ma una priorità collettiva.
La “Giornata Mentale Rotary” è molto più di una ricorrenza simbolica: è un invito ad agire, a comprendere e a prendersi cura di sé e degli altri.
In un mondo in cui lo stress, l’isolamento e le difficoltà emotive sono sempre più diffusi, il Rotary rinnova il proprio impegno per costruire una società più consapevole, accogliente e mentalmente sana — perché la salute della mente è la base del benessere di tutti.
Comments