Comunicazione della scienza Eventi News

Giornata della Scienza 2025 al Liceo Norberto Rosa di Bussoleno: protagonisti gli studenti tra scoperte e passione per la ricerca

giornata-scienza-Norberto-rosa-bussoleno

Bussoleno, 8 maggio 2025 — Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi nel panorama scolastico della Val di Susa: la Giornata della Scienza, organizzata dal Liceo Norberto Rosa di Bussoleno, con sede in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto 5. A partire dalle ore 9.00, gli studenti del triennio dei corsi di Liceo Scientifico Tradizionale e Scienze Applicate prenderanno il timone dell’innovazione, presentando al pubblico una serie di progetti, esperimenti e riflessioni teoriche frutto di mesi di studio e di lavoro laboratoriale.

Volantino_giornata_della_scienza

L’iniziativa si conferma come uno dei momenti centrali del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) dell’istituto, nell’ambito del progetto di Valorizzazione della cultura scientifica. Non si tratta soltanto di una mattinata divulgativa, ma di un vero e proprio evento formativo e orientativo, dove i ragazzi hanno l’occasione di mettersi alla prova e raccontare la scienza con il proprio linguaggio e le proprie idee.

Progetti che spaziano dall’Intelligenza artificiale alle energie rinnovabili 

I temi trattati in questa edizione 2025 si preannunciano ampi e interdisciplinari: dall’intelligenza artificiale alle energie rinnovabili, passando per biologia molecolare, robotica educativa, simulazioni quantistiche e complesse analisi matematiche. Una varietà che riflette l’approccio moderno all’insegnamento STEM, capace di stimolare negli studenti non solo competenze tecniche, ma anche spirito critico e creatività.

giornata-scienza-2024-01.-Norberto-rosa-bussoleno
Uno dei momenti dell’edizione 2024 della Giornata della Scienza al Liceo Norberto Rosa di Bussoleno

Come nella precedente edizione, in cui furono esplorati argomenti di frontiera come la teoria delle stringhe, la matematica dei frattali e la meccanica quantistica, anche quest’anno gli studenti si caleranno nei panni di giovani ricercatori e divulgatori, con l’obiettivo di rendere accessibili anche i concetti più complessi, attraverso esperienze pratiche e dimostrazioni dal vivo.

Una giuria qualificata per valorizzare il merito

A valutare i lavori sarà una giuria composta da docenti universitari, esperti del settore scientifico ed ex studenti del liceo oggi impegnati in percorsi accademici e professionali nell’ambito delle scienze e delle tecnologie. I progetti verranno giudicati secondo tre criteri fondamentali: rigore scientifico, chiarezza espositiva e originalità delle idee.

Uno dei momenti dell'edizione 2024 della Giornata della Scienza al Liceo Norberto Rosa di Bussoleno
Uno dei momenti dell’edizione 2024 della Giornata della Scienza al Liceo Norberto Rosa di Bussoleno

Al termine della mattinata si terrà una cerimonia di premiazione, con la presenza delle autorità locali e dei rappresentanti delle istituzioni, che da anni sostengono attivamente questo evento, riconoscendone il valore educativo e sociale per il territorio.

Gravità Zero Media Partner dell’evento 

Particolarità dell’edizione 2025 è la partnership con Gravità Zero, storica rivista italiana di comunicazione scientifica e istituzionale, che seguirà l’intera manifestazione come media partner ufficiale. L’obiettivo è dare ulteriore visibilità all’impegno degli studenti e al modello educativo proposto dal liceo, capace di coniugare rigore, creatività e spirito di collaborazione.

Gravità Zero documenterà l’evento attraverso articoli, foto e interviste, contribuendo a diffondere i contenuti della giornata anche oltre il contesto scolastico, in una dimensione di divulgazione accessibile e di qualità.

La scienza come lente per leggere il mondo

La citazione scelta per accompagnare questa edizione è una dichiarazione di intenti e al tempo stesso una lezione di metodo:

“La scienza ci insegna a non trascurare niente, a non disdegnare gli inizi modesti, in quanto nel piccolo sono sempre presenti i principi del grande, come nel grande è contenuto il piccolo.”

Un pensiero che invita a osservare con attenzione, a valorizzare ogni dettaglio, ricordando che la conoscenza nasce spesso da intuizioni semplici, capaci però di spalancare le porte a grandi scoperte. In questa cornice, la Giornata della Scienza rappresenta un’occasione unica per formare una nuova generazione di cittadini consapevoli, pronti ad affrontare le sfide del presente e del futuro con competenza e responsabilità.

Contatti e approfondimenti
📍 Liceo Norberto Rosa – Sede di Bussoleno
🌐 www.liceonorbertorosa.edu.it

📰 Gravità Zero – Rivista di Comunicazione Scientifica e Istituzionale
🌐 www.gravita-zero.it
📧 info@gravita-zero.it
📞 +39 329 4592139

Scarica il  Volantino della Giornata_della_Scienza  [PDF]

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *