Ogni giorno una risposta scientifica ai grandi e piccoli interrogativi della vita, dalla voce di Focus e della giornalista Giada Giorgi.
Segrate, 21 maggio 2025 – Il bisogno di risposte è più forte che mai in un’epoca in cui l’informazione corre veloce e la curiosità non conosce pause. A intercettare questo desiderio di conoscenza ci pensa Focus, punto di riferimento italiano nella divulgazione scientifica, che lancia un nuovo progetto audio: “Prisma, il perché delle cose”, un podcast pensato per chi ogni giorno si pone (e pone) domande sul funzionamento del mondo.
A partire da oggi, ogni mattina dal lunedì al venerdì, sulle principali piattaforme di streaming, Prisma offrirà agli ascoltatori un concentrato di scienza, cultura, attualità e tecnologia, con un tono accessibile ma rigoroso. Ogni episodio risponderà in pochi minuti a una domanda concreta e stimolante: “Perché la morte di un Papa non viene verificata da un medico?”, “Come funziona un blackout?”, o ancora “Cosa pensa davvero di te un algoritmo?”.
A dare voce a Prisma è Giada Giorgi, giornalista scientifica di Focus, che conduce le puntate affiancata da esperti, scienziati, colleghi e specialisti dei temi trattati. Il suo stile unisce competenza, chiarezza divulgativa e un taglio narrativo in grado di trasformare anche gli argomenti più complessi in momenti di scoperta e meraviglia quotidiana.
La forza del format sta nella semplicità: “un perché al giorno”, con cui Focus vuole rispondere, senza tecnicismi inutili, alle domande che tutti – prima o poi – ci siamo posti. Un modo per cominciare la giornata arricchendo la propria conoscenza del mondo, anche solo per il tempo di un caffè.
Gli argomenti sono vari e trasversali: dalla scienza al comportamento umano, dalla tecnologia all’arte, dalla politica alla cultura pop, sempre con l’autorevolezza che da anni distingue Focus all’interno del panorama editoriale italiano. A fare da bussola, lo stesso approccio multidisciplinare che ha reso il brand sinonimo di divulgazione di qualità.
In linea con la sua vocazione partecipativa, il podcast invita gli ascoltatori a proporre i loro interrogativi, scrivendo direttamente alla redazione. Le domande più interessanti potranno diventare tema di una puntata, rendendo Prisma un progetto corale, costruito con chi ascolta.
Tutti gli episodi e il palinsesto aggiornato sono consultabili sul sito ufficiale di Focus, dove è anche possibile scoprire anticipazioni, approfondimenti e contenuti extra legati alle puntate.
Sul fronte commerciale, la raccolta pubblicitaria di Prisma è curata da Piemme, media platform e concessionaria esclusiva del sistema Focus e Focus Junior. Piemme si occuperà dello sviluppo di progetti di comunicazione legati al podcast, offrendo alle aziende nuove opportunità di presenza all’interno di un format di grande potenziale.
Con Prisma, Focus si conferma all’avanguardia nel panorama dei media italiani, portando la sua missione divulgativa anche nell’universo dell’audio on demand. Un progetto che promette di diventare un appuntamento quotidiano per tutti coloro che non smettono mai di chiedersi: “Perché?”.
Comments