Le moderne stufe a pellet sono progettate per durare nel tempo, riscaldando casa e permettendo di risparmiare sui costi: ci sono però delle parti della stufa che potrebbe essere necessario sostituire dopo qualche anno di utilizzo. In particolare il braciere e le candelette per stufe a pellet sono tra i pezzi di ricambio più venduti: e il motivo è abbastanza semplice da comprendere.
Infatti il braciere stufe a pellet è una delle parti che maggiormente è soggetta a usura, a causa delle alte temperature. Mentre le candelette rappresentano il cuore del processo di accensione della stufa: può accadere che nel tempo, dopo diverse accensioni, perdano potenza oppure che si sporchino. La conseguenza è un processo di accensione difficoltoso.
Quindi, se le nostre stufe a pellet hanno già qualche anno di esercizio sulle spalle, può capitare che ci troviamo a comprare un nuovo braciere e delle nuove candelette. E per scegliere nel modo giusto tra i diversi modelli, come quelli disponibili sul Balkan Energy Italia, può essere interessante sapere:
- come scegliere il braciere giusto per la nostra stufa;
- come manutenzione e pulizia possono prolungare la vita di un braciere per stufe a pellet;
- quali sono le diverse tipologie di candelette per stufe a pellet tra cui scegliere;
- come mantenere a lungo il buon funzionamento delle candelette nella stufa a pellet.
Il braciere delle stufe a pellet: come sceglierlo nel modo giusto
Quando ci rendiamo conto che il braciere della nostra stufa è deformato o anche consumato in diversi punti, siamo arrivati decisamente al momento di cambiarlo. Infatti un braciere che non è più nelle condizioni ottimali può arrivare rapidamente a diminuire l’efficacia della stufa a pellet: e questo significa un maggior consumo di pellet e una minore produzione di calore.
Per quel che riguarda la scelta tra i diversi modelli di braciere per stufe a pellet, dobbiamo tenere conto di alcuni fattori chiave:
- il materiale: meglio puntare su un materiale solido e durevole, in grado di resistere al meglio alle alte temperature e all’usura del tempo, come per esempio la ghisa o l’acciaio;
- dimensioni e forma del braciere: valutiamo quale braciere può essere “ospitato” dalla nostra stufa, tenendo anche conto di quanto la utilizziamo e di quanta cenere produciamo;
- funzionalità: il braciere delle stufe a pellet va pulito spesso e un modello dotato di maniglia per il trasporto e di coperchio permette di agevolare questa operazione evitando di spargere cenere.
Manutenzione e pulizia del braciere per stufe a pellet
Pulire regolarmente il braciere delle nostre stufe a pellet può sembrare una perdita di tempo: in realtà si tratta della chiave per conservarlo nel tempo e fare in modo che le stufe siano sempre efficienti. La pulizia dovrebbe essere effettuata almeno una volta alla settimana (anche di più in caso di utilizzo intensivo della stufa). Vedi di più qui.
Per pulire il braciere di una stufa a pellet è utile munirsi di una spazzola metallica e di un apposito aspiracenere: ricordiamo di fare questa operazione solo quando la stufa è spenta e completamente fredda. Dobbiamo quindi rimuovere il braciere, eliminare la cenere e poi, con la spazzola, eliminare i residui di cenere e pellet bruciati che si accumulano sulle pareti e nei fori del braciere stesso. L’aspiracenere è utile per pulire la zona dove viene sistemato il braciere e il resto dell’interno della stufa. Nuovi prodotti in questa categoria – scheda stufa pellet.
Le diverse tipologie di candelette per le stufe a pellet
Le candelette, o resistenze, sono quella parte delle stufe a pellet che permette l’accensione della fiamma, che è controllata elettricamente. Le continue accensioni e l’utilizzo prolungato portano queste candelette a perdere efficienza, richiedendone la sostituzione. E quando le nostre stufe a pellet presentano dei problemi, è il momento di cambiare le candelette.
Ci sono diversi modelli di candelette per stufe a pellet tra cui scegliere:
- candelette a cartuccia: che sono semplici da installare e garantiscono una buona durata nel tempo, grazie alla loro resistenza al fuoco;
- candelette in ceramica: che sono tra quelle più diffuse, grazie anche al costo contenuto ma che, per la loro struttura, sono quelle più facilmente soggette a usura e danneggiamenti;
- candelette al quarzo: che sono quelle in grado di offrire il rendimento termico più elevato, che si accompagna però a una fragilità legata al materiale, che le rende le candelette soggette a rotture in caso di urti o vibrazioni.
Manutenzione e pulizia delle candelette per stufe a pellet
Per mantenere a lungo il buon funzionamento delle candelette stufe a pellet è importante pulirle con regolarità. Per farlo basta attendere che la stufa sia spenta e completamente fredda, spostare il braciere, eliminando i residui di pellet e di cenere che si possono essere accumulati e raggiungere le candelette.
Le candelette vanno pulite utilizzando semplicemente un panno morbido: se le incrostazioni di sporco sono importanti, si può anche procedere a raschiare le candelette delicatamente con una spazzola in ferro. La categoria più recente sul sito – display stufa a pellet.
Comments