La luce non è solo una questione tecnica: è emozione, funzione, estetica e identità. In un mondo in cui il progetto degli spazi – pubblici o privati – si arricchisce di nuove esigenze, il Lighting Design assume un ruolo sempre più centrale. Per rispondere a questa crescente richiesta di competenze specialistiche, nasce il Master in “Lighting Design & Led Technologies” promosso da Accademia Telematica Europea, riconosciuto ufficialmente da APeD – Associazione Progettisti e Designer e rivolto ad Architetti, Interior Designer e chiunque operi in progettazione o abbia un ruolo in un punti vendita di illuminazione.
Un percorso formativo flessibile, professionale, accessibile anche a chi lavora, pensato per chi desidera diventare un Lighting Designer professionista, con certificazione riconosciuta.
Richiedi la registrazione della lezione introduttiva, aperta a tutti
Il primo webinar introduttivo aperto a tutti si è tenuto giovedì alle ore 19.30: con una lezione di benvenuto aperta a tutti gli interessati, registrata e disponibile su richiesta per tutto il 2025 scrivendo a info@accademiatelematica.it o contattando il numero 3294592139.
Durante l’incontro, sarà presentato il docente del Master e verranno illustrate le differenze tra i due percorsi disponibili:
-
Corso breve pensato per Interior Designer e progettisti d’interni che desiderano integrare le competenze illuminotecniche nel proprio lavoro.
-
Master completo di specializzazione, rivolto a chi intende operare come Lighting Designer professionista, ottenendo un certificato riconosciuto da APeD.
- Corso di specializzazione nei software DIALUX Evo e Homestyler
Illuminotecnica e Lighting Design: due facce della stessa luce?
Durante il webinar, si affronteranno alcuni temi fondamentali per comprendere l’importanza della figura del Lighting Designer:
-
Qual è la differenza tra Illuminotecnica e Lighting Design?
-
Quali sono le competenze necessarie?
-
Cosa cercano oggi i clienti (pubblici e privati) in un progetto di illuminazione?
Il docente illustrerà anche esempi pratici, progetti finali degli studenti, e condividerà alcune slide per dare un assaggio del tipo di lavoro che si affronta nel corso.
Obiettivi del Master
Il Master in Lighting Design & Led Technologies ha come obiettivo quello di formare professionisti in grado di progettare la luce in modo funzionale, estetico e sostenibile. Il percorso formativo fornisce le basi per comprendere e applicare:
-
Le teorie della luce e del colore
-
Le tecnologie LED e le loro applicazioni in ambienti interni ed esterni
-
L’uso dei principali software di simulazione (come DIALux)
-
Le tecniche di presentazione e comunicazione del progetto illuminotecnico
-
Le competenze per interagire con architetti, interior designer, ingegneri e committenti
- Quali programmi (come DIALUX Evo e HomeStyler) sono i migliori per gli stylist della luce?
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a:
-
Interior designer e progettisti d’interni
-
Architetti, ingegneri, geometri
-
Diplomati e laureati interessati a una specializzazione tecnica e creativa
-
Professionisti che desiderano aggiornare le proprie competenze o riqualificarsi
- Produttori o venditori di impianti elettrici che vogliano formare il proprio personale
Non è richiesta una formazione tecnica di base: il corso guida passo dopo passo nella comprensione dei concetti e nell’acquisizione delle competenze, con un linguaggio accessibile e un approccio orientato al progetto.
Teoria, pratica e progettazione: un percorso completo
Il Master bilancia sapientemente:
-
Teoria, per comprendere i fondamenti scientifici e culturali della luce
-
Laboratori pratici, per imparare a usare strumenti, software e tecnologie
-
Esercitazioni progettuali, per affrontare casi concreti in ambito residenziale, commerciale, museale, outdoor
Durante il corso vengono anche analizzati casi reali, e gli studenti hanno l’opportunità di simulare un progetto illuminotecnico completo, con la supervisione del docente.
L’importanza del dialogo multidisciplinare
Come evidenziato durante la lezione introduttiva, il Lighting Designer lavora a stretto contatto con architetti, designer, paesaggisti, ingegneri. È un lavoro di squadra, dove il progetto della luce deve integrarsi armoniosamente con materiali, forme e funzioni.
Il corso dedica grande attenzione allo sviluppo di soft skills relazionali e comunicative, fondamentali per il lavoro sul campo.
Un esempio concreto: il progetto che prende forma
Durante il webinar, verrà mostrato un progetto illuminotecnico realizzato con gli studenti: dalla fase di analisi, al concept, alla simulazione con software, fino alla presentazione finale. Un’occasione per vedere il percorso trasformarsi in competenza reale.
Come ricevere informazioni sul corso
📩 Per ricevere la registrazione del webinar introduttivo o iscriverti al corso: info@accademiatelematica.it
📞 Tel: 329 4592139
🔗 Il Master è organizzato da Accademia Telematica Europea e riconosciuto da APeD – Associazione Progettisti e Designer.
Comments