Eventi News

ComoLake 2025: il Nobel Gerardus ’t Hooft al Digital Innovation Forum

immagine_20250926160621.png

Dal 14 al 17 ottobre 2025, Villa Erba di Cernobbio ospiterà ComoLake 2025, il forum internazionale dedicato all’innovazione digitale, che vedrà la partecipazione di istituzioni, imprese, pubbliche amministrazioni e università provenienti da oltre 15 Paesi.

Ad aprire la prima giornata sarà il premio Nobel per la fisica Gerardus ’t Hooft. Con lui interverranno altre personalità di spicco come Thibault Damour (premio Albert Einstein), Gian Francesco Giudice (Cern di Ginevra), Luciano Maiani (ex presidente del Cnr), Mariafelice De Laurentis (Infn) e Marc Mézard (ex direttore dell’École Normale Supérieure di Parigi).

L’evento è organizzato da Micromegas Comunicazione su iniziativa della Fondazione Innovazione Digitale ETS, presieduta da Antonio Franceschetti. La Fondazione ha recentemente costituito un Comitato Scientifico composto da figure di rilievo del mondo accademico, istituzionale e industriale, tra cui Francesco Saverio Cataliotti (Cnr), Antonio La Gatta, Paola Dubini (Bocconi) e Vincenzo Vespri (Università di Firenze).

Il forum prevede sei sessioni plenarie e quindici tematiche, dedicate a sfide centrali per il futuro: intelligenza artificiale, quantum computing, sanità digitale, mobilità sostenibile, reti e infrastrutture, energia e transizione green, fintech e blockchain, oltre alla modernizzazione del settore pubblico.

Dal 14 al 16 ottobre si svolgeranno le conferenze principali, mentre la giornata del 17 sarà dedicata a 80 startup selezionate, che avranno l’opportunità di presentare progetti a investitori e stakeholder, partecipando anche a workshop e sessioni di networking.

Il forum si terrà nella prestigiosa cornice di Villa Erba, con spazi espositivi che superano i 10.000 mq, tra padiglioni, aree B2B, zone per startup e momenti di confronto diretto.

Uno degli appuntamenti più attesi sarà la consegna dei ComoLake Awards, che premieranno progetti eccellenti di aziende, istituzioni e startup nel campo della trasformazione digitale, valutati per innovazione, impatto, scalabilità e sostenibilità. La cerimonia si svolgerà durante il Gala Dinner del 16 ottobre.

Oltre agli incontri ufficiali, l’agenda prevede anche momenti culturali e conviviali, come la serata al Teatro Sociale di Como (14 ottobre), il Welcome Dinner (15 ottobre) e il Gala Dinner (16 ottobre).

Per ampliare la fruizione dell’evento, sarà lanciato il Digital Innovation Channel, piattaforma che trasmetterà in streaming e on demand le sessioni, oltre a contenuti originali e podcast.

ComoLake 2025 si conferma così un punto di riferimento per l’innovazione digitale, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’Italia nel panorama tecnologico internazionale, favorendo il dialogo tra istituzioni, imprese e università e sostenendo la ricerca e l’imprenditorialità.

Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale: www.comolake.it.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *