Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Cookie privacy
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale
  • Salute & Medicina
  • Tecnologia
  • Economia
  • Ambiente
  • Società
Home
/
Spazio & Fisica
/
Spazio & Fisica
/
Page 19

Spazio & Fisica

In 1977, NASA's Voyager 1 and 2 spacecraft began their pioneering journey across the Solar System to visit the giant outer planets. Now, the Voyagers are hurtling through unexplored territory on their road trip beyond our Solar System. Along the way, they are measuring the interstellar medium, the mysterious environment between stars that is filled with the debris from long-dead stars. The NASA/ESA Hubble Space Telescope is providing the roadmap, by measuring the material along the probes' trajectories as they move through space. Hubble finds a rich, complex interstellar ecology, containing multiple clouds of hydrogen, laced with other elements. Hubble data, combined with the Voyagers, have also provided new insights into how our sun travels through interstellar space.
News Spazio & Fisica Tecnologia

Voyager 1: pensavamo di averti persa, e invece…

Claudio Pasqua 18 giugno 20240
La storia dell’esplorazione spaziale umana è costellata di successi straordinari che hanno ampliato la nostra comprensione dell’universo. Uno di questi…
Read more
Kevin Gill from Nashua, NH, United States, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
News Spazio & Fisica

JWST scopre la galassia più antica, strana e lontana dell’universo

Redazione 16 giugno 20240
In copertina: Kevin Gill from Nashua, NH, United States, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons Il James Webb Space Telescope (JWST)…
Read more
engineer-4941336_1280
Economia News Spazio & Fisica Tecnologia

20 lavori del futuro nel design, nell’ingegneria e nella IA entro il 2030

Claudio Pasqua 15 giugno 20240
Nel panorama dinamico e in continua evoluzione del lavoro, il futuro si profila con un ventaglio di opportunità straordinarie che…
Read more
elon musk creative commons
News Società Spazio & Fisica

Esiste un problema Elon Musk? E perché ci riguarda tutti?

Claudio Pasqua 14 giugno 20240
Lo spunto per questo articolo, lo dico subito, mi è venuto leggendo un pezzo del collega  Emilio Cozzi [*] su…
Read more
uomo su marte
News Spazio & Fisica

Missioni su Marte a rischio: i viaggi spaziali compromettono la salute dei reni

Redazione 12 giugno 20240
Con l’umanità sempre più vicina a Marte, è diventato urgente comprendere gli effetti dei viaggi spaziali prolungati sulla salute umana.…
Read more
Ha senso dire che l'Universo potrebbe essere una simulazione al computer?
News Spazio & Fisica

Geometria dell’Universo? Uno studio la rimette in discussione

Redazione 11 giugno 20240
Negli ultimi decenni, i cosmologi hanno indagato le possibili geometrie dell’universo, principalmente considerando tre scenari: universo piatto, universo aperto e…
Read more
differenze fisico sperimentale- eorico
News Spazio & Fisica

Che differenza c’è tra un fisico teorico e un fisico sperimentale?

Redazione 9 giugno 20240
Nel mondo della fisica, esistono due figure fondamentali che collaborano strettamente per la comprensione dei fenomeni naturali: il fisico teorico…
Read more
pexels-john-289283-2922718
News Spazio & Fisica

Il Tempo: realtà o illusione della Fisica Quantistica?

Redazione 7 giugno 20240
Nel mondo della fisica teorica, il concetto di tempo è sempre stato enigmatico e sfuggente. Recentemente, un gruppo di fisici…
Read more
sfera-dyson
News Spazio & Fisica

Individuate (forse) 7 Sfere di Dyson: indizio di possibile presenza extraterrestre?

Redazione 5 giugno 20240
Le sfere di Dyson sono strutture ipotetiche che circondano completamente una stella per catturare la maggior parte o tutta la…
Read more
a-visually-stunning-and-scientifically-accurate-de-bB0LmXgvRgu40OsKOWynRQ-EcCho5tyRUy5UCdurJpIWg
News Spazio & Fisica

I condensati molecolari di Bose-Einstein potrebbero rivoluzionare la fisica quantistica

Redazione 5 giugno 20240
Un gruppo di ricerca ha recentemente fatto un notevole passo avanti nella creazione e manipolazione dei condensati molecolari di Bose-Einstein…
Read more

Navigazione articoli

1 … 18 19 20 … 43

Iscriviti

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime notizie
Iscrivimi
Ti sei iscritto correttamente

Social Media

Seguici sui social media
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube

Post in evidenza

“Il missile infinito di Putin”: dentro il misterioso Burevestnik, l’arma nucleare che (forse) può volare per sempre
NewsTecnologia
“Il missile infinito di Putin”: dentro il ...
Redazione
28 ottobre 2025
I Rotary Club e la Giornata Mondiale della Polio
MedicinaNews
I Rotary Club e la Giornata Mondiale ...
Claudio Pasqua
24 ottobre 2025
Dentatura perfetta: come ottenere un allineamento ideale
Medicina
Dentatura perfetta: come ottenere un allineamento ideale
Redazione
23 ottobre 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicazione della scienza
  • Correlazioni
  • counseling
  • Economia
  • Eventi
  • Eventi
  • Matematica
  • Medicina
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Senza categoria
  • Società
  • Spazio & Fisica
  • Storia
  • Tecnologia
Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
Gravitazero.it è una Testata Giornalistica registrata presso il tribunale di Torino con numero Registro Stampa n. 7 in data 11/03/2024
Editore SOLTEC IT | Via della Gualderia 9, Chieri (TO) - P.IVA 11948240012 - Direttore Responsabile: Claudio Pasqua
Email: info@gravita-zero.it Telefono di redazione: +39 329 459 2139 - Copyright 2025 ChieriWeb. All rights reserved.