Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Cookie privacy
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale
  • Salute & Medicina
  • Tecnologia
  • Economia
  • Ambiente
  • Società
Home
/
Spazio & Fisica

Spazio & Fisica

onde_gravitazionali
News Spazio & Fisica

Addio a Rainer Weiss, il Nobel che rivelò le onde gravitazionali

Redazione 30 agosto 20250
Il fisico tedesco Rainer Weiss, premio Nobel per la Fisica nel 2017, è scomparso a 93 anni. La notizia è…
Read more
barbara-latacz
News Spazio & Fisica

Realizzato al Cern un qubit d’antimateria

Redazione 30 luglio 20250
Nella foto: Barbara Latacz, fisica  e prima autrice dello studio pubblicato la scorsa settimana su Nature Ottenuta dalla collaborazione Base…
Read more
terra-vicina-sole
News Spazio & Fisica

Il Sole non colpevole del riscaldamento globale: ecco perché è una bufala

Claudio Pasqua 24 luglio 20250
Negli angoli più remoti del web continua a circolare una teoria tanto semplice quanto fuorviante: sarebbe il Sole, con la sua…
Read more
luna_bufala
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica

Sulla Luna ci siamo andati davvero? Quando si fa “cattiva scienza”

Claudio Pasqua 22 luglio 20250
I veri alleati dei complottisti: quando la cattiva divulgazione fa del male alla scienza Nel vasto e talvolta inquietante panorama del…
Read more
apollo-11-13-17
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica

Rivivere il viaggio sulla Luna minuto per minuto: il Viaggio Storico come non l’avete mai visto

Claudio Pasqua 20 luglio 20250
Il 20 luglio 1969 il mondo intero si fermò. Milioni di persone, con il fiato sospeso, assistettero al primo sbarco…
Read more
terra-primordiale
News Spazio & Fisica

Gli estremofili: super microrganismi ci insegnano a sopravvivere nel cosmo

Yakob Berga 19 luglio 20250
di Yakob Berga In copertina: Terra primordiale (immagine di fantasia) Fondali marini, fumarole vulcaniche, ghiacciai e solfatare, sono ambienti che, a…
Read more
space-7732495_1280.jfif
News Spazio & Fisica

È nato un sistema solare alieno: svelato HOPS-315

Claudio Pasqua 18 luglio 20250
Per la prima volta nella storia dell’astronomia, gli scienziati hanno assistito a un evento che ricorda l’alba del nostro stesso…
Read more
pangea-terra-250-milioni-anni-italia
News Spazio & Fisica

La Terra tra 250 milioni di anni: l’Italia scomparirà

Claudio Pasqua 16 luglio 20250
Siamo abituati a pensare alla Terra come qualcosa di stabile, immutabile nel suo profilo. Ma il nostro pianeta è tutt’altro…
Read more
pexels-scott-lord-564881271-22711142
News Spazio & Fisica

E se l’Universo venisse distrutto da una bolla quantistica?

Claudio Pasqua 15 luglio 20250
L’universo che conosciamo, con le sue galassie, stelle e forme di vita, potrebbe essere più fragile di quanto immaginiamo. La…
Read more
090517995-708a416a-f2f0-4762-927d-d667b604caab.jpg
News Spazio & Fisica

James Webb scopre il suo primo esopianeta: perché la notizia è vera, ma non nel modo che pensate

Giovanni FIrera 2 luglio 20250
FOTO: esopianeta catturato dal  telescopio spaziale Webb, sovrapposta a una precedente foto realizzata dal Very Large Telescope dell’European Southern Observatory…
Read more

Navigazione articoli

1 2 … 42

Iscriviti

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime notizie
Iscrivimi
Ti sei iscritto correttamente

Social Media

Seguici sui social media
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube

Post in evidenza

Hai mal di denti? Ecco 7 cibi da evitare (e cosa mangiare invece)
Medicina
Hai mal di denti? Ecco 7 cibi ...
Redazione
29 agosto 2025
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale in Africa
NewsTecnologia
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo ...
Redazione
26 agosto 2025
Bruciatori a pellet e ricambi per caldaie - componenti essenziali per il tuo sistema di riscaldamento, di cui non puoi assolutamente fare a meno
NewsTecnologia
Bruciatori a pellet e ricambi per caldaie ...
Redazione
25 agosto 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicazione della scienza
  • Correlazioni
  • counseling
  • Economia
  • Eventi
  • Eventi
  • Matematica
  • Medicina
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Senza categoria
  • Società
  • Spazio & Fisica
  • Storia
  • Tecnologia
Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
Gravitazero.it è una Testata Giornalistica registrata presso il tribunale di Torino con numero Registro Stampa n. 7 in data 11/03/2024
Editore SOLTEC IT | Via della Gualderia 9, Chieri (TO) - P.IVA 11948240012 - Direttore Responsabile: Claudio Pasqua
Email: info@gravita-zero.it Telefono di redazione: +39 329 459 2139 - Copyright 2025 ChieriWeb. All rights reserved.