News Spazio & Fisica Lucilla de Arcangelis: una napoletana alla guida della fisica statistica Redazione 11 settembre 20250 Lucilla de Arcangelis, fisica teorica napoletana, è stata eletta presidente della Società Italiana di Fisica Statistica (SIFS) per il triennio…
News Spazio & Fisica Addio a Rainer Weiss, il Nobel che rivelò le onde gravitazionali Redazione 30 agosto 20250 Il fisico tedesco Rainer Weiss, premio Nobel per la Fisica nel 2017, è scomparso a 93 anni. La notizia è…
News Spazio & Fisica Realizzato al Cern un qubit d’antimateria Redazione 30 luglio 20250 Nella foto: Barbara Latacz, fisica e prima autrice dello studio pubblicato la scorsa settimana su Nature Ottenuta dalla collaborazione Base…
News Spazio & Fisica Il Sole non colpevole del riscaldamento globale: ecco perché è una bufala Claudio Pasqua 24 luglio 20250 Negli angoli più remoti del web continua a circolare una teoria tanto semplice quanto fuorviante: sarebbe il Sole, con la sua…
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica Sulla Luna ci siamo andati davvero? Quando si fa “cattiva scienza” Claudio Pasqua 22 luglio 20250 I veri alleati dei complottisti: quando la cattiva divulgazione fa del male alla scienza Nel vasto e talvolta inquietante panorama del…
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica Rivivere il viaggio sulla Luna minuto per minuto: il Viaggio Storico come non l’avete mai visto Claudio Pasqua 20 luglio 20250 Il 20 luglio 1969 il mondo intero si fermò. Milioni di persone, con il fiato sospeso, assistettero al primo sbarco…
News Spazio & Fisica Gli estremofili: super microrganismi ci insegnano a sopravvivere nel cosmo Yakob Berga 19 luglio 20250 di Yakob Berga In copertina: Terra primordiale (immagine di fantasia) Fondali marini, fumarole vulcaniche, ghiacciai e solfatare, sono ambienti che, a…
News Spazio & Fisica È nato un sistema solare alieno: svelato HOPS-315 Claudio Pasqua 18 luglio 20250 Per la prima volta nella storia dell’astronomia, gli scienziati hanno assistito a un evento che ricorda l’alba del nostro stesso…
News Spazio & Fisica La Terra tra 250 milioni di anni: l’Italia scomparirà Claudio Pasqua 16 luglio 20250 Siamo abituati a pensare alla Terra come qualcosa di stabile, immutabile nel suo profilo. Ma il nostro pianeta è tutt’altro…
News Spazio & Fisica E se l’Universo venisse distrutto da una bolla quantistica? Claudio Pasqua 15 luglio 20250 L’universo che conosciamo, con le sue galassie, stelle e forme di vita, potrebbe essere più fragile di quanto immaginiamo. La…