Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Cookie privacy
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale
  • Salute & Medicina
  • Tecnologia
  • Economia
  • Ambiente
  • Società
Home
/
News
/
News
/
Page 73

News

The Event Horizon Telescope (EHT) collaboration, who produced the first ever image of our Milky Way black hole released in 2022, has captured a new view of the massive object at the centre of our Galaxy: how it looks in polarised light. This is the first time astronomers have been able to measure polarisation, a signature of magnetic fields, this close to the edge of Sagittarius A*. This image shows the polarised view of the Milky Way black hole. The lines overlaid on this image mark the orientation of pola
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica

Il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea spiegato semplice

Redazione 28 marzo 20240
di Claudio Pasqua Raccontare in parole semplici le nuove scoperte e i misteri della fisica è una sfida non da…
Read more
3 corpi
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica Tecnologia

I miei dubbi sulla serie TV Netflix “Il problema dei 3 corpi”

Redazione 28 marzo 20242
di Claudio Pasqua La serie TV e la trilogia “Il problema dei tre corpi”, basati sull’omonimo romanzo di Liu Cixin,…
Read more
issac-newton-3-corpi
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica

Il problema dei tre corpi spiegato in modo semplice

Redazione 28 marzo 20240
di Claudio Pasqua Immaginate di essere a una festa cosmica dove tre personalità stellari – chiamiamoli Sole, Terra e Luna…
Read more
dante
Eventi News Storia

Oggi 25 marzo è il DanteDì

Redazione 25 marzo 20240
Oggi, il 25 marzo, si celebra DanteDì, un’occasione annuale per onorare Dante Alighieri, uno dei più grandi poeti italiani, famoso…
Read more
scienziata
Comunicazione della scienza News

Observa: presentato l’Annuario Scienza Tecnologia e Società 2024

Redazione 24 marzo 20240
Quanto è migliorata la cultura scientifica in Italia nell’arco degli ultimi due decenni?  Edizione 2024. Speciale: venti anni di scienza nella società La…
Read more
Qual è la città europea dove si vive meglio?
Economia News

Qual è la città europea dove si vive meglio?

Redazione 24 marzo 20240
L’ultima edizione del rapporto di Resonance Consultancy, Europe’s Best Cities Report per il 2024, ha rivelato le destinazioni top per…
Read more
dormiglioni
News Psicologia

I mattinieri sono più felici dei dormiglioni: lo dice la scienza

Redazione 24 marzo 20240
Uno studio realizzato dall’Università di Roehampton, nel Regno Unito, suggerisce che svegliarsi all’alba potrebbe essere la chiave per ottenere successo…
Read more
Il 2024 promette di essere un anno entusiasmante per gli appassionati di astronomia, grazie a una serie di eclissi lunari e solari che si terranno in varie parti del globo. Questo articolo si propone di esaminare le peculiarità e l'osservabilità di tali fenomeni, offrendo suggerimenti su come e da dove sarà possibile ammirarli.  Eclissi lunare del 25 marzo 2024  Il giorno 25 marzo 2024 si terrà un'eclissi lunare penombrale, un evento durante il quale la Luna attraverserà la penombra della Terra, risultando in un leggero attenuarsi della sua luminosità. Pur non essendo così drammatica come le eclissi totali o parziali, questa eclissi penombrale non mancherà di affascinare gli osservatori.  Osservazione dall'Italia  L'eclissi sarà osservabile dall'Italia nelle prime ore del mattino del 25 marzo, avendo inizio alle 5:53. Il punto di massima oscurazione, con il 95% del disco lunare interessato, si verificherà alle 8:12. L'osservazione sarà tuttavia limitata, poiché la Luna tramonta prima che l'eclissi raggiunga il suo culmine.  Eclissi solare dell'8 aprile 2024  L'eclissi solare totale del Nord America  Il momento più atteso dell'anno è l'eclissi solare totale del 8 aprile 2024, definita "La Grande Eclissi Solare Nordamericana". Questo straordinario evento attraverserà il Nord America, dal Messico fino al Canada, passando per gli Stati Uniti.  Dettagli su durata e percorso  L'eclissi avrà origine nel sud dell'Oceano Pacifico e si muoverà verso nord, raggiungendo una durata massima della totalità di 4 minuti e 28 secondi in Messico. Il suo percorso toccherà diverse aree densamente popolate, rendendola una delle eclissi più osservate di sempre.  Suggerimenti per la sicura osservazione  È cruciale l'uso di protezioni per gli occhi certificate durante le fasi parziali dell'eclissi per prevenire danni alla vista. Gli occhiali speciali per eclissi sono indispensabili per questo scopo. Durante la fase di totalità, invece, sarà possibile ammirare direttamente la corona solare senza protezioni.  Altre eclissi previste per il 2024  Eclissi lunare parziale del 18 settembre  Un'eclissi lunare parziale si verificherà il 18 settembre 2024, con una parte del disco lunare che verrà oscurata dall'ombra terrestre. Questo evento sarà visibile in diverse parti del mondo, eccetto che in Italia.  Eclissi solare anulare del 2 ottobre  Il 2 ottobre 2024 avverrà un'eclissi solare anulare, durante la quale la Luna non coprirà completamente il Sole, lasciando visibile un anello di luce solare. Anche questo fenomeno sarà osservabile in determinate regioni del mondo, ma non in Italia.  Le eclissi previste per il 2024 offrono l'occasione di assistere a uno dei più affascinanti spettacoli naturali. Sia che si tratti dell'eclissi lunare penombrale sia dell'imperdibile eclissi solare totale, questi avvenimenti promettono di meravigliare e ispirare tanto gli esperti quanto i neofiti. Non dimenticate di segnarvi le date e di equipaggiarvi adeguatamente per godervi al meglio questi fenomeni in totale sicurezza.
News Spazio & Fisica

Guida completa alle eclissi di Sole del 2024

Redazione 24 marzo 20240
Quest’anno si preannuncia particolarmente abbondante di eventi astronomici, per la gioia di astrofili  e appassionati del cielo.  Il 2024 promette di essere…
Read more
io-astronauta
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica

Io, astronauta. Il lavoro nello spazio raccontato dai protagonisti

Redazione 23 marzo 20240
“Io, astronauta. Il lavoro nello spazio raccontato dai protagonisti” è una pubblicazione che si addentra nel cuore delle esperienze vissute…
Read more
VOLO-UMANO-ECONOMY-SPACE
News Spazio & Fisica

Space Economy: volo umano spaziale e opportunità per imprese

Redazione 21 marzo 20240
di Claudio Pasqua Durante un evento in collaborazione con PwC Italia, tenutosi a Milano presso la Torre PwC il 19…
Read more

Navigazione articoli

1 … 72 73 74 … 108

Iscriviti

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime notizie
Iscrivimi
Ti sei iscritto correttamente

Social Media

Seguici sui social media
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube

Post in evidenza

Perché sbadigliamo? La scienza dietro un gesto universale
MedicinaNews
Perché sbadigliamo? La scienza dietro un gesto ...
Redazione
3 maggio 2025
Venezia ospita la prima grande conferenza internazionale sull’etica e l’estetica dell’intelligenza artificiale
EventiNewsTecnologia
Venezia ospita la prima grande conferenza internazionale ...
Redazione
1 maggio 2025
Amazon contro SpaceX: quali vantaggi per gli italiani?
AmbienteNewsSpazio & Fisica
Amazon contro SpaceX: quali vantaggi per gli ...
Redazione
1 maggio 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicazione della scienza
  • counseling
  • Economia
  • Eventi
  • Eventi
  • Matematica
  • Medicina
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Senza categoria
  • Società
  • Spazio & Fisica
  • Storia
  • Tecnologia
Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
Gravitazero.it è una Testata Giornalistica registrata presso il tribunale di Torino con numero Registro Stampa n. 7 in data 11/03/2024
Editore SOLTEC IT | Via della Gualderia 9, Chieri (TO) - P.IVA 11948240012 - Direttore Responsabile: Claudio Pasqua
Email: info@gravita-zero.it Telefono di redazione: +39 329 459 2139 - Copyright 2025 ChieriWeb. All rights reserved.