Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Cookie privacy
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale
  • Salute & Medicina
  • Tecnologia
  • Economia
  • Ambiente
  • Società
Home
/
Eventi
/
Eventi
/
Page 19

Eventi

Laura Nardi
Comunicazione della scienza Eventi News

Teatro e Scienza porta in scena la vita di Marie Curie

Redazione 2 ottobre 20230
Il 16 ottobre 2023 alle ore 11, presso il LICEO GIOBERTI, sarà presentato lo spettacolo “MARIE CURIE, UNA DONNA”, scritto…
Read more
expocasa-2023
Eventi News Tecnologia

La Radio: un Ponte Digitale alla Fiera Expocasa

Redazione 29 settembre 20230
In un contesto moderno, scandito da evoluzioni digitali e da un incessante flusso informativo, la radio conserva una magia ineguagliabile,…
Read more
L’Università del Piemonte Orientale lancia la seconda edizione della Settimana della Ricerca (vai al sito Web dell’evento); l’iniziativa di divulgazione scientifica, fortemente voluta dal rettore Gian Carlo Avanzi, è nata lo scorso anno per mettere a fattore comune le iniziative UPO che vogliono avvicinare i non “addetti ai lavori” alla cultura scientifica, dando nuove chiavi di lettura sui problemi della quotidianità e mettendo a disposizione di tutti le conoscenze e il desiderio di condivisione delle ricercatrici e dei ricercatori che lavorano all’UPO.  La Settimana della Ricerca si svolgerà dal 22 al 29 settembre 2023, confermando la formula di successo sperimentata nella prima edizione.  Mercoledì 20 settembre è in programma l’anteprima della Settimana che vedrà in scena la Giornata della sostenibilità promossa ad Alessandria dal Gruppo AMAG e altri enti locali.  Venerdì 22 settembre il cortile del Broletto di Novara (in caso di maltempo l’evento si terrà nel Salone dell’Arengo) ospiterà, dalle ore 20.30, la seconda edizione di UPO Science Slam, l’evento di divulgazione scientifica in cui giovani ricercatrici e ricercatori di tutti i dipartimenti UPO gareggeranno nel presentare un proprio lavoro di ricerca in 3 minuti. Il pubblico, presente e collegato in streaming, voterà la migliore presentazione. Il voto del pubblico sarà aggiunto a quello di una giuria di dodici esperte/i per determinare la classifica finale. Si potrà accedere liberamente al Broletto per assistere al Science Slam senza prenotazione; chi lo seguirà da casa, troverà le modalità di collegamento e di votazione sul sito di Ateneo e della Settimana della Ricerca nelle prossime settimane. Durante Science Slam è prevista la partecipazione musicale di Lorenzo Baglioni, attore, cantante, autore e cantautore comico fiorentino che la laurea in matematica ha deciso di dedicarsi a tempo pieno al mondo del teatro e dello spettacolo, partecipando anche al Festival di Sanremo 2018 con il brano Il congiuntivo.  Sabato 23 settembre, sempre a Novara, si terrà l’OPEN LAB di NODES Spoke 5: in occasione del Festival della Salute di Sant’Agabio, i laboratori del CAAD (Centro di Ricerca Traslazionale sulle Malattie Autoimmuni e Allergiche) saranno aperti al pubblico per tutta la giornata. Vi saranno inoltre alcuni stand UPO in piazze e vie del Quartiere.  Lunedì 25 settembre, presso il Complesso Universitario “S. Giuseppe” a Vercelli, si terrà il PhD Day, la Giornata del Dottorato di Ricerca. La mattinata si svolgerà nella forma di un workshop sul tema della sostenibilità; il pomeriggio sarà la Festa dei Dottori di Ricerca, con le presentazioni dei progetti di ricerca dei dottorandi e la cerimonia di consegna delle pergamene ai neo-dottori; a seguire i laboratori saranno aperti al pubblico fino alle ore 20:00.  Martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28 settembre si svolgerà in tutte e tre le sedi dell’Ateneo UPO Junior, un “classico” molto atteso dalle bambine e dai bambini e dalle/dagli insegnanti delle scuole. Nato come spin-off della Notte dei Ricercatori, che da sempre ha avuto l’Università per i Bambini come sua parte integrante, UPO Junior è stato potenziato, con nuova veste, nuova formula, calendario più ricco e articolato sulle tre città. L’evento è dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado. I laboratori di UPO Junior si terranno martedì 26 a Novara presso il Campus Universitario Perrone, mercoledì 27 ad Alessandria nella sede di Palazzo Borsalino, giovedì 28 a Vercelli nel Complesso Universitario “S. Giuseppe”. Le scuole dovranno prenotare le attività secondo le modalità che saranno comunicate nelle prossime settimane e pubblicate sul Web.  La Settimana della Ricerca culminerà venerdì 29 settembre, ad Alessandria, presso la sede del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT), con l’evento-clou: la XVIII edizione della Notte della Ricerca, dedicata quest’anno al tema “One Planet, One Health”.  Il programma della Notte si svilupperà in otto percorsi paralleli, che presenteranno i contenuti delle tematiche dei progetti di NODES – Nord-Ovest Digitale E Sostenibile, legato a NextGenerationEU (PNRR). L’Università del Piemonte Orientale è tra i protagonisti del progetto, come capofila per lo Spoke 5 “Industria della salute e Silver economy”, nonché partner per lo Spoke 2 “Sostenibilità industriale e green technologies” e per lo Spoke 3 “Industria del turismo e cultura”. Il keynote speech sarà affidato al professor Andrea Graziosi, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, già presidente dell’ANVUR.  Tutte le informazioni e gli aggiornamenti dettagliati sul programma e sulle modalità di partecipazione alla Settimana della Ricerca UPO sono disponibili alla pagina Web https://settimanaricerca.uniupo.it/home
Comunicazione della scienza Eventi News

Eventi scientifici in Piemonte a Settembre

Redazione 5 settembre 20230
Nel mese di settembre, la regione del Piemonte si presenta come un affascinante scenario per una serie di eventi scientifici…
Read more
Gabriella Cevrero color designer
Eventi News

La Brianza tra arte, design e arredo: “Effetti Percettivi e Psicologici nell’uso del Colore per la Progettazione”

Redazione 3 settembre 20230
Gabriella Cevrero, docente di Interior Design e consulente con specializzazione in progettazione e ottimizzazione del colore per l’architettura e l’interior design e caporedattrice…
Read more
SUP-men-4224719_1280
Eventi

La Salute Fisica e Mentale tra le Onde: I Benefici Sorprendenti del SUP

Redazione 22 maggio 20230
Sul flusso lento di un fiume tranquillo, nel dorato specchio di un lago al tramonto, o tra le onde del…
Read more
alluvioni emilia romagna
Ambiente Eventi News

Alluvioni in Emilia-Romagna: quando, perché e come evitarle

Redazione 20 maggio 20230
In questo articolo cercheremo anche di fornire una spiegazione scientifica basata su dati e analisi presenti nel rapporto dell’Istituto Superiore per…
Read more
Space Festival
Comunicazione della scienza Eventi News Spazio & Fisica

Oggi è Star Wars Day e a Torino si celebra allo Space Festival

Redazione 4 maggio 20230
Lo Star Wars Day, ossia il “Giorno di Guerre Stellari”, si festeggia il 4 maggio di ogni anno. La data…
Read more
Quando si è invitati a un 18esimo compleanno, ci sono un sacco di aspetti a cui si deve prestare attenzione: uno è quello relativo alla scelta del regalo che dovrà essere consegnato al festeggiato o alla festeggiata.
Eventi

Festa del 18esimo compleanno: tutti i consigli da ricordare

Redazione 3 maggio 20230
Quando si è invitati a un 18esimo compleanno, ci sono un sacco di aspetti a cui si deve prestare attenzione:…
Read more
Il nostro direttore, Claudio Pasqua, intervisterà Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì
Alimentazione Ambiente Eventi News

Intervista a Fabio Brescacin, presidente di NaturaSì

Redazione 26 aprile 20230
Il nostro direttore, Claudio Pasqua, intervista Fabio Brescacin, il presidente della più grande realtà del biologico italiano, Ecor-NaturaSì, nata dalla fusione…
Read more
Visual Space Festival
Comunicazione della scienza Eventi Spazio & Fisica

Torna lo Space Festival… e Torino diventa capitale dello Spazio

Redazione 20 aprile 20230
Dal 4 al 7 maggio, Torino sarà al centro di un evento eccezionale totalmente incentrato sull’universo e l’astronomia, l’unico del…
Read more

Navigazione articoli

1 … 18 19 20 … 23

Iscriviti

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime notizie
Iscrivimi
Ti sei iscritto correttamente

Social Media

Seguici sui social media
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube

Post in evidenza

Webinar – La nuova legge regionale Piemonte 7/2025: tutto quello che i progettisti devono sapere
NewsTecnologia
Webinar – La nuova legge regionale Piemonte ...
Claudio Pasqua
9 luglio 2025
La Fiscalizzazione dell’Abuso Edilizio dopo il DL Salva Casa: Webinar per Architetti
NewsTecnologia
La Fiscalizzazione dell’Abuso Edilizio dopo il DL ...
Claudio Pasqua
9 luglio 2025
La bomba d'acqua? Non esiste: è una invenzione dei giornalisti
AmbienteNews
La bomba d'acqua? Non esiste: è una ...
Claudio Pasqua
8 luglio 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicazione della scienza
  • counseling
  • Economia
  • Eventi
  • Eventi
  • Matematica
  • Medicina
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Senza categoria
  • Società
  • Spazio & Fisica
  • Storia
  • Tecnologia
Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
Gravitazero.it è una Testata Giornalistica registrata presso il tribunale di Torino con numero Registro Stampa n. 7 in data 11/03/2024
Editore SOLTEC IT | Via della Gualderia 9, Chieri (TO) - P.IVA 11948240012 - Direttore Responsabile: Claudio Pasqua
Email: info@gravita-zero.it Telefono di redazione: +39 329 459 2139 - Copyright 2025 ChieriWeb. All rights reserved.