Economia News

Blackout, Energia e Sicurezza nel podcast di Edizioni Sindacali al Salone del Libro di Torino

Gian-Piero-Joime-Prof

Intervista a Gian Piero Joime, professore di Economia Ambientale presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma ed  Esperto del  Nucleo per il coordinamento della politica economica  presso la  Presidenza del Consiglio.

Il 28 aprile 2025 si è verificato un blackout in Spagna, Portogallo e parte della Francia meridionale, dovuto a una doppia perturbazione sulla rete elettrica: un’improvvisa caduta della produzione fotovoltaica e la disconnessione di una linea con la Francia. Il sistema non ha retto la variazione di frequenza e non è stato in grado di rispondere con impianti di riserva.

Per approfondire le cause del blackout che ha colpito la Spagna, il Portogallo e parte della Francia meridionale e per esplorare le possibili soluzioni per evitare eventi simili in futuro, Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 12.00, presso lo stand (Padiglione 2, K150) all’Oval Lingotto di Torino, durante il Salone Internazionale del Libro, si terrà un podcast condotto da Claudio Pasqua che intervisterà Gian Piero Joime professore di Economia Ambientale presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma ed Esperto del  Nucleo per il coordinamento della politica economica  presso la  Presidenza del Consiglio, che offrirà un approfondimento sulle sfide legate alla crescente interconnessione delle reti, alla necessità di sistemi di backup più efficienti e alla gestione delle fluttuazioni della produzione da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico.

Non mancheranno anche riflessioni sulle politiche energetiche europee e sulle misure necessarie per migliorare la resilienza delle infrastrutture. Il podcast sarà un’opportunità unica per ascoltare esperti del settore e partecipare alla discussione su un tema di fondamentale importanza per il futuro energetico del continente.

IL PODCAST 

Per seguire il podcast in diretta, collegarsi il 15 maggio alle 12.00 presso la pagina Facebook di Edizioni Sindacali 

  • Data e ora: Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 12.00

  • Luogo fisico: Stand Edizioni Sindacali (Padiglione 2, K150) all’Oval Lingotto di Torino, durante il Salone Internazionale del Libro

  • Conduttore del podcast: Claudio Pasqua, Direttore ADI – Agenzia Digitale Italiana

  • Ospite: Gian Piero Joime, professore di Economia Ambientale presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma e Esperto del  Nucleo per il coordinamento della politica economica  presso la  Presidenza del Consiglio.

    Argomenti trattati:

    • Le cause del blackout che ha colpito la Spagna, il Portogallo e parte della Francia meridionale

    • Le soluzioni per evitare eventi simili in futuro

    • Le sfide legate all’interconnessione delle reti e la necessità di sistemi di backup più efficienti

    • La gestione delle fluttuazioni della produzione da fonti rinnovabili come il fotovoltaico

    • Le politiche energetiche europee e le misure per migliorare la resilienza delle infrastrutture

  • Modalità di ascolto: In diretta sulla pagina Facebook di Edizioni Sindacali 

Non dimenticare di collegarti per partecipare alla discussione su un tema di fondamentale importanza per il futuro energetico europeo!

I TEMI AFFRONTATI 

Il podcast affronterà una serie di tematiche cruciali legate alla sicurezza energetica, all’integrazione tecnologica delle reti e alle cause e soluzioni per evitare blackout come quello che ha colpito la Spagna, il Portogallo e parte della Francia meridionale il 28 aprile 2025.

Durante il podcast verrà illustrata come la crescente dipendenza dalle rinnovabili non programmabili richieda un ripensamento delle infrastrutture e delle politiche energetiche per garantire la sicurezza energetica, evitando il rischio di blackout e promuovendo una transizione verso un sistema energetico più sostenibile e resiliente.

Nell’articolo “Integrazione tecnologica e sicurezza energetica per non finire al buio: la lezione del blackout spagnolo” su il Secolo d’Italia, il Prof. Joime sottolinea come il modello spagnolo, basato su una fortissima quota di energia rinnovabile non programmabile (quasi l’80%), rischi di diventare fragile se non sostenuto da:

  • reti elettriche digitalizzate e resilienti,

  • sistemi di stoccaggio e backup programmabili,

  • impianti idroelettrici e nucleari di riserva,

  • e una regolazione normativa efficiente.

Le sue parole invitano a non demonizzare le fonti fossili o il nucleare, ma a integrarli in un sistema di transizione graduale e sicura, dove la sicurezza energetica sia parte integrante della sostenibilità ambientale.


Perché partecipare al podcast

L’intervista, della durata di circa 20 minuti, rappresenta un’occasione unica per riflettere su temi urgenti come:

  • Come evitare un blackout in Italia e in Europa?

  • Quale ruolo per l’idroelettrico e il nucleare?

  • Cosa vuol dire “transizione ecologica” senza perdere sicurezza?

  • Quali modelli energetici sono davvero sostenibili?

Gian Piero Joime

Gian Piero Joime è professore di Economia Ambientale presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma. Attualmente svolge il ruolo di  Esperto del  Nucleo per il coordinamento della politica economica  presso la  Presidenza del Consiglio, dove si occupa delle strategie nazionali per la sicurezza energetica e la transizione ecologica.

Joime è autore di numerosi articoli e saggi scientifici sul rapporto tra energia, reti elettriche, sostenibilità e geopolitica. Di recente, ha pubblicato su Edizioni Sindacali un articolo dal titolo: “Integrazione tecnologica e sicurezza energetica per non finire al buio: la lezione del blackout spagnolo”, in cui analizza il recente collasso della rete elettrica iberica e ne trae lezioni per l’Europa.

Claudio Pasqua

Claudio Pasqua è giornalista e divulgatore scientifico e voce nota nel panorama della comunicazione culturale. Direttore di ADI – Agenzia Digitale Italiana, ha curato podcast, format radiofonici e video su scienza, etica, intelligenza artificiale e nuove tecnologie. Direttore di riviste come Interiorissimi e Gravità Zero,  inserito nel CHI È CHI della Comunicazione 2025, il suo approccio diretto e divulgativo lo rende un interlocutore ideale per affrontare in modo accessibile e profondo temi complessi come quello della sostenibilità energetica.

Edizioni Sindacali

Edizioni Sindacali (www.edizionisindacali.it) è il progetto editoriale promosso da UGL (Unione Generale del Lavoro), che raccoglie analisi, articoli, saggi brevi e riflessioni su temi di attualità, lavoro, politica industriale, energia, cultura e innovazione. In particolare, si rivolge a un pubblico ampio, formato da cittadini, professionisti e dirigenti sindacali interessati ad approfondire temi strategici per il futuro del Paese.

All’interno della collana editoriale si sviluppa anche Pagine Libere, lo spazio culturale fondato e diretto da Paolo Capone, segretario generale UGL, e Ada Fichera, giornalista e direttrice editoriale ES. Il progetto mira a favorire un dialogo aperto e pluralista tra mondo sindacale, accademico e istituzioni.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *