News Spazio & Fisica

Addio a Rainer Weiss, il Nobel che rivelò le onde gravitazionali

onde_gravitazionali

Il fisico tedesco Rainer Weiss, premio Nobel per la Fisica nel 2017, è scomparso a 93 anni. La notizia è stata diffusa dalla Fondazione Principessa delle Asturie, che nello stesso anno gli aveva conferito anche il riconoscimento per la Ricerca Scientifica e Tecnica. La direttrice della Fondazione, Teresa Sanjurjo, ha espresso profondo cordoglio ricordando Weiss come uno dei pionieri nello studio della radiazione cosmica di fondo e cofondatore della missione spaziale COBE.

 

Rainer Weiss - December 2006

Formatosi e poi docente al MIT, dove ottenne il dottorato in fisica nel 1962, Weiss ha dato contributi fondamentali allo sviluppo di tecniche per rilevare le onde gravitazionali, aprendo nuove prospettive nello studio dell’universo.

Negli anni Ottanta, insieme a Kip Thorne e Ronald Drever, propose la costruzione del LIGO, l’osservatorio basato sull’interferometria laser per la rivelazione delle onde gravitazionali. Questo lavoro condusse, nel 2015, alla prima osservazione diretta di tali fenomeni, un risultato che gli valse, insieme a Thorne e Barry Barish, il Premio Nobel per la Fisica nel 2017.

Il Massachusetts Institute of Technology ha ricordato Weiss come ideatore di LIGO e leader del gruppo che ha reso possibile la sua realizzazione. La scoperta delle increspature dello spazio-tempo ha segnato l’inizio di una nuova era per l’astronomia, consentendo di studiare eventi cosmici come la fusione di buchi neri.

Oltre a LIGO, Weiss ha sviluppato un orologio atomico di grande precisione e ha contribuito a misurare lo spettro della radiazione cosmica di fondo tramite esperimenti con palloni stratosferici. Ha poi partecipato al progetto NASA Cosmic Background Explorer (COBE), che ha offerto prove decisive a sostegno della teoria del Big Bang.

Colleghi e allievi del MIT lo hanno descritto come un insegnante rigoroso, appassionato e sempre vicino agli studenti. Nergis Mavalvala, oggi preside della School of Science del MIT, ha ricordato l’impatto umano e scientifico di Weiss, sottolineando come ogni nuova osservazione di onde gravitazionali sarà anche un omaggio alla sua eredità.

Peter Fisher, professore di fisica, ha evidenziato come Weiss abbia dato vita a due interi campi di ricerca – lo studio della radiazione cosmica di fondo e quello delle onde gravitazionali – formando una generazione di scienziati che continuano a portare avanti il suo approccio basato su rigore e integrità.

Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *