In un’epoca in cui il mondo affronta sfide enormi — dalla crisi climatica alle disuguaglianze sociali, dalla rivoluzione tecnologica alla necessità di innovazione sostenibile — è nelle mani delle nuove generazioni la possibilità di trasformare il nostro futuro. Tra queste, alcune giovani donne brillano per il loro talento, la loro determinazione e la loro capacità di portare speranza e soluzioni concrete a problemi globali.
Ecco dieci storie di ragazze e giovani donne che, con la loro passione e il loro impegno, ci ricordano quanto la speranza sia reale e tangibile. Donne da tenere d’occhio, perché già oggi stanno costruendo un mondo migliore.
Gitanjali Rao: la piccola scienziata che ascolta il pianeta

A soli 15 anni, Gitanjali Rao ha saputo trasformare un’intuizione in un’invenzione che può salvare vite. Quando ha creato un dispositivo in grado di rilevare il piombo nell’acqua potabile, non era solo un progetto scolastico: era un grido d’allarme, una promessa di sicurezza per milioni di persone.
Per lei, la scienza non è un mondo distante e complesso, ma uno strumento di giustizia e inclusione.
Gitanjali parla di cyberbullismo, salute mentale e contaminazione ambientale con la stessa energia con cui inventa. È la prova che anche i più giovani possono avere un impatto enorme sul futuro.
Pagina ufficiale: www.gitanjalirao.net
Malala Yousafzai: il simbolo globale del diritto all’istruzione

Quando pensiamo a coraggio e resilienza, il nome di Malala Yousafzai è una luce che non si spegne. Sopravvissuta a un attentato perché voleva che tutte le bambine potessero andare a scuola, Malala ha scelto di non fermarsi. La più giovane vincitrice del Nobel che proprio il 10 ottobre del 2013 aveva vinto il premio Sakarov per la libertà di pensiero. Malala dividerà il Nobel con il sessantenne attivista indiano Kakilash Satyarthi, attivista indiano che si batte per i diritti dei bambini.
Con la sua voce e la sua fondazione, lotta ogni giorno perché l’istruzione sia un diritto universale, soprattutto nei luoghi dove la guerra e il pregiudizio cercano di spegnerlo.
La sua storia ci ricorda che il cambiamento parte dalla determinazione di chi crede nel valore di ogni persona.
Pagina ufficiale: www.gitanjalirao.net
Kiara Nirghin: la scienziata che fa fiorire la speranza nei terreni aridi

In Sudafrica, una ragazza di 16 anni ha trasformato la buccia d’arancia in un’arma contro la siccità.
Kiara Nirghin ha vinto il Google Science Fair con un gel naturale che aiuta il suolo a trattenere l’acqua, donando vita ai terreni più aridi.
Ma il suo lavoro non si ferma qui: Kiara lavora per creare soluzioni sostenibili che possano garantire cibo e acqua a chi ne ha più bisogno. La sua è la scienza che non guarda solo al profitto, ma alla sopravvivenza e alla dignità.
Giulia Giuffrè – Innovatrice sostenibile e imprenditrice sociale

Giulia Giuffrè è una giovane imprenditrice italiana che ha saputo coniugare la passione per l’innovazione con l’impegno per la sostenibilità.
Nel 2021, è stata premiata dall’ONU come una delle imprenditrici più sostenibili al mondo, grazie al suo progetto che promuove l’uso di tecnologie ecologiche e pratiche aziendali responsabili.
Il suo lavoro si concentra sulla creazione di soluzioni innovative che riducono l’impatto ambientale e promuovono un’economia circolare. Giulia rappresenta un esempio di come la nuova generazione di imprenditori possa guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile.
Ne abbiamo parlato su Interiorissimi e ospite a un evento con UGL
Vanessa Nakate: la voce africana che risveglia la giustizia climatica

In un mondo spesso dominato da narrazioni occidentali, Vanessa Nakate porta al centro del dibattito la voce dell’Africa, il continente più colpito dalla crisi climatica ma meno responsabile.
La sua lotta per la giustizia climatica è anche una battaglia per l’equità sociale e i diritti umani. Vanessa ci ricorda che la sostenibilità è una questione di giustizia, e che il futuro si costruisce ascoltando tutte le voci, soprattutto quelle che sono state finora marginalizzate.
Vanessa Nakate sul sito Unicef: www.unicef.org/goodwill-ambassadors/vanessa-nakate
Alaina Gassler: la giovane ingegnere che migliora la sicurezza stradale

Quando Alaina Gassler ha progettato un sistema per eliminare i punti ciechi nelle automobili, ha dimostrato che anche una giovane ragazza può rivoluzionare un settore tradizionale come l’ingegneria.
Il suo lavoro, premiato a livello internazionale, è un esempio di come l’innovazione tecnologica possa salvare vite e migliorare la qualità della vita quotidiana.
Alaina è una promessa concreta di un futuro in cui la sicurezza sarà sempre più intelligente.
Samaira Mehta: la bambina che insegna la programmazione a tutto il mondo

Samaira Mehta ha trovato un modo giocoso e creativo per avvicinare i bambini, e soprattutto le bambine, al mondo della programmazione.
Con il suo gioco da tavolo “CoderBunnyz” ha insegnato a migliaia di giovani a capire la logica del coding, abbattendo barriere e stereotipi.
Il suo messaggio è chiaro: il futuro è di chi saprà creare e non solo consumare tecnologia, e quel futuro deve essere accessibile a tutti.
L’articolo su Global Indian
Giulia Faleri – Fondatrice di Vezua e promotrice di un marketplace sostenibile

Giulia Faleri è una giovane imprenditrice toscana che, insieme al socio Francesco Salvi, ha fondato Vezua, una startup innovativa e società benefit.
Vezua ha sviluppato un algoritmo in grado di misurare la sostenibilità delle aziende che desiderano vendere i propri prodotti attraverso il loro marketplace.
I prodotti sono classificati in base al grado di sostenibilità, confrontandoli con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Ogni acquisto effettuato contribuisce alla realizzazione di ecosistemi forestali, sia in Italia che all’estero, promuovendo un modello di consumo responsabile e consapevole.
Bio su Vezua
Sophia Kianni: imprenditrice sociale e attivista climatica

Sophia Kianni rappresenta l’essenza della nuova generazione di innovatori sociali: combina leadership, tecnologia, divulgazione e attivismo per rendere la giustizia climatica un obiettivo concreto su scala globale. La sua voce, i suoi progetti e la sua influenza la rendono una delle figure più rilevanti del nostro tempo sotto i 30 anni.
È la fondatrice e direttrice esecutiva di Climate Cardinals, oggi la più grande organizzazione giovanile climatica al mondo, con oltre 16.000 volontari in più di 80 paesi. Climate Cardinals traduce notizie e ricerche climatiche in oltre 100 lingue, rendendo l’informazione accessibile ovunque. Sophia è stata invitata come relatrice a Harvard, Stanford, Columbia, MIT, Oxford e Princeton
Il sito web Climate Cardinals
Anika Chebrolu: la giovane mente che sfida i virus

Nel pieno della pandemia globale, Anika Chebrolu ha stupito il mondo con la sua scoperta di una molecola capace di legarsi al coronavirus SARS-CoV-2. A soli 14 anni, ha dimostrato che l’età non è un limite per la ricerca scientifica di alto livello. Anika rappresenta le nuove frontiere della biomedicina, dove la passione e la curiosità aprono porte a cure e innovazioni che possono salvare vite.
Queste giovani donne non sono solo talenti isolati: sono parte di una nuova generazione che vede nell’innovazione una missione, nella scienza un mezzo per migliorare la vita, e nella giustizia sociale e ambientale un imperativo morale. Seguendole, impariamo che la speranza non è un’idea astratta, ma un percorso concreto costruito ogni giorno con coraggio, talento e cuore.
Articolo su Medium
Il futuro è nelle loro mani. E noi possiamo solo ringraziare di vivere nella stessa epoca e poterlo guardare con i loro occhi.
Comments