Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Cookie privacy
  • Facebook
  • Twitter
  • Google plus
  • You Tube
Gravita Zero
  • Salute & Medicina
  • Neuroscienze
  • Spazio & Fisica
  • Tecnologia
  • Economia
  • Ambiente
Home
/
Spazio & Fisica
/
Spazio & Fisica
/
Page 2

Spazio & Fisica

serra-degli-alimini-beach
Spazio & Fisica

International Seminar of Nuclear and Subnuclear Physics “Francesco Romano”

Redazione 28 maggio 20190
  In collaborazione con l’International Doctorate Network in Particle Physics, Astrophysics and Cosmology (Lisbona), si oggi 28 maggio ad Otranto la…
Read more
nuovoSI
Spazio & Fisica Tecnologia

20 maggio 2019: una svolta epocale per le unità di misura

Guido Nigrelli 20 maggio 20190
Le definizioni che sino ad ora sono state utilizzate per individuare le sette unità fondamentali verranno sostituite. Le nuove definizioni…
Read more
international-space-station-974_1280
Spazio & Fisica

Stazione Spaziale Internazionale: rifornimenti speciali dell’Agenzia Spaziale Italiana

Viviana Iavicoli 22 aprile 20190
Con la navetta Cygnus sono arrivati anche copertine di fumetti e personaggi speciali oltre agli esperimenti biomedicali italiani per l’imminente…
Read more
The Event Horizon Telescope (EHT) — a planet-scale array of eight ground-based radio telescopes forged through international collaboration — was designed to capture images of a black hole. In coordinated press conferences across the globe, EHT researchers revealed that they succeeded, unveiling the first direct visual evidence of the supermassive black hole in the centre of Messier 87 and its shadow. The shadow of a black hole seen here is the closest we can come to an image of the black hole itself, a completely dark object from which light cannot escape. The black hole’s boundary — the event horizon from which the EHT takes its name — is around 2.5 times smaller than the shadow it casts and measures just under 40 billion km across. While this may sound large, this ring is only about 40 microarcseconds across — equivalent to measuring the length of a credit card on the surface of the Moon. Although the telescopes making up the EHT are not physically connected, they are able to synchronize their recorded data with atomic clocks — hydrogen masers — which precisely time their observations. These observations were collected at a wavelength of 1.3 mm during a 2017 global campaign. Each telescope of the EHT produced enormous amounts of data – roughly 350 terabytes per day – which was stored on high-performance helium-filled hard drives. These data were flown to highly specialised supercomputers — known as correlators — at the Max Planck Institute for Radio Astronomy and MIT Haystack Observatory to be combined. They were then painstakingly converted into an image using novel computational tools developed by the collaboration.
Spazio & Fisica

Ecco la prima immagine di un buco nero

Redazione 10 aprile 20190
È la prima prova visiva diretta di un buco nero e della sua ombra. Si tratta dell’immagine dell’orizzonte degli eventi…
Read more
ghiacciaio
Senza categoria Spazio & Fisica

Un ghiacciaio di plastica

Redazione 10 aprile 20190
  Un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e di Milano-Bicocca identifica per la prima volta la contaminazione…
Read more
www
Spazio & Fisica Tecnologia

12 Marzo 1989: oggi nacque il WWW

Guido Nigrelli 12 marzo 20190
“Supponiamo che le informazioni memorizzate sui computer di tutto il mondo siano collegate fra loro. Supponiamo che tutto possa essere…
Read more
frane-indondazioni
Ambiente Spazio & Fisica

Frane e inondazioni: aumenta il rischio geo-idrologico in Italia

Guido Nigrelli 27 febbraio 20190
La popolazione italiana è sempre più esposta al rischio da frane e inondazioni. Da questi fenomeni naturali ci si può…
Read more
cern
Spazio & Fisica

Dal CERN al Jefferson Lab negli USA per risolvere un mistero sui Quark lungo 35 anni

Redazione 23 febbraio 20190
Nella foto: l’esperimento CLAS del Jefferson Lab L’esperimento CLAS del Jefferson Lab pubblica su Nature una nuova ricerca che potrebbe rispondere…
Read more
I 33 radio telescopi che il 12 marzo 2018 hanno osservato la sorgente GW170817 mediante la tecnica dell’interferometria, che consente di ottenere un’immagine ad altissima risoluzione della sorgente. Crediti: immagine creata da Paul Boven, JIVE, su immagine satellitare NASA Visible Earth.
Spazio & Fisica

33 radiotelescopi rivelano il getto relativistico della fusione di due stelle di neutroni

Redazione 22 febbraio 20190
Un team internazionale di ricercatori ha analizzato dati provenienti da 33 radio telescopi sparsi per il mondo, dimostrando che la…
Read more
volcano-1784658_1280
Spazio & Fisica

Vulcanologia: ricostruita per la prima volta in 3D la struttura dei capelli di Pele del vulcano hawaiano Kilauea

Redazione 18 febbraio 20190
Sono oggetto di studio sin dagli albori della vulcanologia ma non sono mai stati ricostruiti in tre dimensioni con un…
Read more

Navigazione articoli

1 2 3 … 9

Iscriviti

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime notizie
Iscrivimi
Ti sei iscritto correttamente

Social Media

Seguici sui social media
  • Facebook
  • Twitter
  • Google plus
  • You Tube

Post in evidenza

È online “Sars-CoV-2: Frontiere della ricerca”  il portale sul Coronavirus
Medicina
È online “Sars-CoV-2: Frontiere della ricerca” il ...
Redazione
14 ottobre 2020
Il ruolo delle imprese termoidrauliche nell’economia odierna
Tecnologia
Il ruolo delle imprese termoidrauliche nell’economia odierna
Redazione
16 settembre 2020
Come è fatto il tessuto vetro PTFE antistatico
Tecnologia
Come è fatto il tessuto vetro PTFE ...
Redazione
15 settembre 2020

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicazione della scienza
  • counseling
  • Economia
  • Eventi
  • Eventi
  • Matematica
  • Medicina
  • Neuroscienze
  • Psicologia
  • Senza categoria
  • Spazio & Fisica
  • Storia
  • Tecnologia

Tag

advertising ambiente api torino artedas astronomia así blogger brian cox casa Clima cnr coronavirus cosmologia covid divulgazione scientifica ecologia economia fisica food gastronomia giornalismo greta impresa 4.0 INAF industria insulina libri libro lus massimo auci matematica media metrologia novartis nutrimento salute scienza solidworks spazio Statistica stefano pigolotti teatro torino università popolare di milano vaccini
Gravita Zero
  • Facebook
  • Twitter
  • Google plus
  • You Tube
Copyright 2021 ChieriWeb. All rights reserved.