Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Cookie privacy
  • Facebook
  • Twitter
  • Google plus
  • You Tube
Gravita Zero: divulgazione scientifica
  • Salute & Medicina
  • Neuroscienze
  • Spazio & Fisica
  • Tecnologia
  • Economia
  • Ambiente
Home
/
Redazione
/
Redazione
/
Page 2

Autore: Redazione

multiversi
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica

Multiversi: gli universi paralleli esistono?

Redazione 26 febbraio 20230
Negli ultimi decenni, gli scienziati hanno lavorato per comprendere l’universo che ci circonda attraverso una vasta gamma di osservazioni e…
Read more
milky-way-4006343_1280
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica

Quali sono le dimensioni dell’Universo?

Redazione 26 febbraio 20230
La domanda “quanto è grande l’universo?” non ha una risposta semplice e diretta. L’universo è estremamente vasto e ci sono…
Read more
solar-system-511941_1280
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica

Che cosa afferma la teoria del Big Bang? Quando è nato l’Universo?

Redazione 26 febbraio 20230
La teoria del Big Bang è la spiegazione scientifica dominante dell’origine dell’universo. Secondo questa teoria, l’universo si è originato da…
Read more
forza di gravità
Comunicazione della scienza News Spazio & Fisica

Che cos’è la gravità: da dove nasce la forza che attrae i corpi

Redazione 26 febbraio 20230
La gravità è una delle quattro forze fondamentali dell’universo, che influenza il movimento degli oggetti in base alla loro massa…
Read more
sun-1884518_960_720
Comunicazione della scienza News

Quali sono e cosa dicono le tre leggi di Keplero?

Redazione 25 febbraio 20230
Le tre leggi di Keplero sono fondamentali per la comprensione del movimento dei pianeti all’interno del sistema solare. Queste leggi,…
Read more
solar-system-11111_960_720
Comunicazione della scienza News

Quanti e quali sono i pianeti del sistema solare?

Redazione 25 febbraio 20230
Il sistema solare è composto da una stella centrale, il Sole, e da una serie di corpi celesti che orbitano…
Read more
dna-3539309_960_720
Comunicazione della scienza News

Cos’è il DNA e a cosa serve?

Redazione 25 febbraio 20230
Il DNA (acido desossiribonucleico) è una molecola presente in tutte le cellule degli organismi viventi. È la molecola fondamentale per…
Read more
photosynthesis-391447_960_720
Comunicazione della scienza News

Fotosintesi clorofilliana: che cos’è e come funziona

Redazione 25 febbraio 20230
La fotosintesi clorofilliana è il processo attraverso il quale le piante, le alghe e alcuni batteri producono il loro cibo…
Read more
atom-1674878_960_720
Comunicazione della scienza News

Cos’è un atomo spiegato in modo semplice

Redazione 25 febbraio 20230
Certo, ecco un articolo un po’ più dettagliato per spiegare cos’è un atomo ai bambini. Cosa è un atomo? Un…
Read more
human-evolution-3801547_1280
Comunicazione della scienza News

Cos’è la teoria dell’evoluzione di Darwin e come funziona

Redazione 25 febbraio 20230
L’evoluzione biologica è uno dei concetti fondamentali della biologia moderna. Essa si riferisce alla trasformazione delle specie di organismi viventi…
Read more

Navigazione articoli

1 2 3 … 54

Iscriviti

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime notizie
Iscrivimi
Ti sei iscritto correttamente

Social Media

Seguici sui social media
  • Facebook
  • Twitter
  • Google plus
  • You Tube

Post in evidenza

Crisi climatica: l’innalzamento dei mari e i rischi per la popolazione
AmbienteNews
Crisi climatica: l’innalzamento dei mari e i ...
Redazione
20 febbraio 2023
Agricoltura oceanica 3D: coltivazioni sostenibili
NewsTecnologia
Agricoltura oceanica 3D: coltivazioni sostenibili
Redazione
19 febbraio 2023
Cubo di Rubik: come si risolve e App per risolverlo
NewsTecnologia
Cubo di Rubik: come si risolve e ...
Redazione
19 febbraio 2023

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicazione della scienza
  • counseling
  • Economia
  • Eventi
  • Eventi
  • Matematica
  • Medicina
  • Neuroscienze
  • News
  • Psicologia
  • Senza categoria
  • Spazio & Fisica
  • Storia
  • Tecnologia

Tag

ambiente api torino artedas astronomia así bologna cinema Clima cnr coronavirus cosmologia covid covid-19 divulgazione divulgazione scientifica ebook economia esa fisica giornalismo scientifico gratis greta impresa 4.0 INAF industria INFN insulina libri libro massimo auci matematica metrologia NASA novartis salute Science Web Festival scienza solidworks stefano pigolotti teatro torino università popolare di milano vaccini virus webinar
Gravita Zero: divulgazione scientifica
  • Facebook
  • Twitter
  • Google plus
  • You Tube
Copyright 2023 ChieriWeb. All rights reserved.