Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

A Trieste Next Premi Nobel, ricercatori e Divulgatori Scientifici

Piazza Unità ospiterà nuovamente Trieste Next, il Festival della ricerca scientifica, che si terrà dal 26 al 28 settembre. Il filo conduttore di quest’anno è “La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie”, con oltre cento appuntamenti in programma. Tra gli ospiti più attesi figura il divulgatore scientifico David Quammen, autore del celebre “Spillover”, che già nel 2012 aveva anticipato i meccanismi alla base delle pandemie (intervento previsto venerdì 26 settembre alle 21). La sera successiva, sabato 27 settembre, sarà invece la volta del premio Nobel per la Chimica 2012 Brian Kobilka, che presenterà le sue ricerche sui recettori accoppiati alle proteine G e le prospettive che aprono nello sviluppo di nuove terapie.

Una delle novità dell’edizione 2025 è rappresentata dai “Dialoghi sulla Conoscenza”, un ciclo di incontri interdisciplinari con figure di primo piano del mondo scientifico e filosofico. Tra i partecipanti: Luigi Naldini, pioniere della terapia genica e direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon; Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri; Giorgio Vallortigara e Sergio Della Sala, neuroscienziati di fama internazionale; Giuliana Mazzoni, psicologa della Sapienza; la filosofa Adriana Cavarero, voce importante del pensiero femminista, e il filosofo e psicanalista Miguel Benasayag.

Il festival ospiterà inoltre la paleoclimatologa Barbara Stenni (Università Ca’ Foscari), Don Dante Carraro di Medici con l’Africa Cuamm, e Stefania De Pascale, docente di Orticoltura all’Università Federico II di Napoli. L’anteprima si terrà giovedì 25 settembre alle 21 con il fisico e imprenditore Federico Faggin, che attraverso il suo libro Oltre l’invisibile introdurrà una riflessione sul tema della coscienza.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale triestenext.it.