La rassegna Teatro e Scienza, giunta alla sua 18ª edizione, conferma anche quest’anno la direzione artistica di Maria Rosa Menzio, ex-matematica oggi drammaturga e saggista, da sempre impegnata nella divulgazione scientifica attraverso linguaggi creativi e contaminazioni artistiche.
La rivista Gravità Zero è – anche quest’anno – Media Partner del Festival 2025 che si terrà a Torino e in provincia, con un programma che intreccia riflessione scientifica, arte, musica e teatro, mantenendo un filo conduttore forte: le donne nella scienza.
Donne, scienza e diritti: un tema necessario
La scelta di dedicare l’edizione 2025 al tema “Hard&Soft Science: le donne” nasce da due notizie che hanno segnato l’inizio dell’anno:
-
quella positiva, con l’apertura del Concerto di Capodanno di Vienna sul “Valzer Ferdinandus”, scritto da Constanze Geiger (1835–1890), compositrice austriaca che all’età di 12 anni aveva già lasciato il segno;
-
e quella drammatica, dalle cronache afghane, con la decisione dei talebani di murare le finestre delle case abitate da donne, negando loro persino la possibilità di guardare fuori.
Tra celebrazione e denuncia, il festival riafferma l’urgenza di parlare di donne e scienza, non limitandosi alle cosiddette scienze dure, ma aprendo lo sguardo anche a discipline troppo spesso considerate “minori”: Farmacia, Biologia, Botanica, Psicologia.
Questa prospettiva si allinea con l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 dell’ONU: la parità di genere.
Le sedi del Festival
Il Festival abiterà luoghi ricchi di storia e significato, rendendo la cultura accessibile e diffusa:
-
ville storiche e biblioteche,
-
licei classici e musicali,
-
Università di Torino,
-
Planetario di Pino Torinese,
-
un liceo di Chieri,
-
due RSA di Torino.
Tutti gli eventi saranno gratuiti e aperti al pubblico.
Tutte le informazioni e la brochure della rassegna sul sito www.teatroescienza.it
Primo appuntamento: Botanica Queer
📍 30 settembre, ore 17.00 – Parco Rignon (Torino)
Ad aprire il programma sarà lo spettacolo “Botanica Queer”, di e con Ulisse Romanò.
Un percorso performativo all’aperto, tra i viali e le piante del parco, guidato da una Drag Queen che accompagnerà il pubblico in un viaggio ironico, sensoriale e riflessivo sul rapporto tra esseri umani e natura.
Lo spettacolo intreccia canzoni in playback, illustrazioni, costumi e coreografie collettive, con la collaborazione di:
-
Rosa Mariotti (costumi),
-
Antonella Vino (sarta),
-
Martina Lenci (copricapo),
-
Maddalena Oppici (illustrazioni).
La produzione è di Aparte Società Cooperativa, con il sostegno di Fondazione Cariplo, Comune di Milano, Sorellanza.
“Nessuno può pensare di essere il fine ultimo della storia naturale.”
– Charles Robert Darwin
La botanica, in questa prospettiva, si rivela queer: un mondo di organismi fluidi, cooperativi, variopinti, difficili da ridurre a categorie rigide. Un invito a cambiare punto di vista, a riconoscere la complessità e l’intelligenza delle piante, a mettere in discussione il mito della supremazia umana sulla natura.
Il percorso sarà arricchito da:
-
odi alla fisiologia vegetale,
-
canti per stimolare lo sviluppo radicale degli alberi,
-
affondi ecofemministi,
-
coreografie collettive.
Al termine, spazio alle domande a ruota libera, per condividere esperienze e riflessioni con il pubblico.
Un festival che unisce saperi e linguaggi
Con questa nuova edizione, Teatro e Scienza 2025 si conferma un laboratorio unico in Italia, capace di unire rigore scientifico, creatività teatrale e impegno civile.
Hard&Soft Science: le donne non è solo un titolo, ma un manifesto: dare voce alle scienziate di ieri e di oggi, riscoprire discipline dimenticate, riflettere su giustizia e parità di genere, costruire un dialogo continuo tra arte e conoscenza.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, per un festival che vuole essere patrimonio condiviso, esperienza collettiva, crescita culturale aperta a tutte e tutti.
Programma completo Festival 2025 – XVIII Edizione
Teatro e Scienza: Hard&Soft Science – Le Donne
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito (salvo indicazioni contrarie)
Spettacoli di Primavera – Università / Dipartimenti
Data | Ora | Spettacolo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
10 maggio 2025, sabato — ore 17.30 | VANADIO: Tra passato e presente | Dipartimento di Chimica, Aula “Avogadro”, Torino | Drammaturgia e regia di Fiorenza Audenino; da Il Sistema Periodico di Primo Levi; produzione Teatro e Scienza ‒ prima assoluta | |
20 maggio 2025, martedì — ore 18.00 | AMORE e RELATIVITÀ | Dipartimento di Fisica, Torino | Con Silvia Arneodo, Andrea Jouve; testo tratto da Spazio, Tempo, Numeri e Stelle di Maria Rosa Menzio; produzione Teatro e Scienza ‒ prima assoluta | |
29 maggio 2025, giovedì — ore 18.30 | MUIA E I PITAGORICI | Dipartimento di Chimica, Torino | Tratto da Il mistero del suono senza numero di Flavio Ubaldini; con coro, vari interpreti; produzione Teatro e Scienza ‒ prima assoluta |
Spettacoli, seminari, eventi d’autunno
Data | Ora | Spettacolo / Evento | Luogo | Note / Riservato |
---|---|---|---|---|
26 settembre 2025, venerdì — ore 10.00 | The Dark Lady | Liceo Gioberti, Torino | Riservato; dedicato a Vera Rubin, scienziata che scoprì la materia oscura | |
30 settembre 2025, martedì — ore 17.00 | Botanica Queer (di e con Ulisse Romanò) | Parco Rignon, Torino | Percorso nel lato drag della natura; prenotazione richiesta | |
2 ottobre 2025, giovedì — ore 11.00 | I Monologhi della Vagina (Eve Ensler) | Succursale Liceo Cavour, Torino | Riservato; spettacolo teatrale con tematiche forti legate all’esperienza delle donne | |
5 ottobre 2025, domenica — ore 17.30 | Le Sorelle del Cielo | Planetario INFINI*TO, Pino Torinese | Viaggio teatrale di narrazione, gesto e suono; storie di donne che hanno studiato il cielo | |
7 ottobre 2025, martedì — ore 18.30 | +88 Frequenze | Dipartimento di Chimica, Torino | Con Antonella Carone; storia di Hedy Lamarr e del suo sistema anti-radar; produzione da Milano/Bari | |
10 ottobre 2025, venerdì — ore 11.00 | Il Faro di Alessandria | Succursale Liceo Cavour, Torino | Ipazia protagonista; storia, teoremi, ricerca di immortalità; prima produzione | |
14 ottobre 2025, martedì — ore 11.00 | La Passione dei Numeri | Liceo Gioberti, Torino | Racconta le vite di Sofja Kovalevskaja, Emmy Noether, Sophie Germain; questioni di genere nella matematica | |
17 ottobre 2025, venerdì — ore 17.30 | Pioniere | Biblioteca Civica Centrale, Torino | Adattamento di Silvia Giulia Mendola; musiche dal vivo; quattro donne esemplari della scienza e dell’arte fanno da protagoniste | |
21 ottobre 2025, martedì — ore 11.00 / ore 17.30 | La Strega Agnesi / Le Sorelle del Cielo | Liceo Cavour (riservato) / Biblioteca Civica Centrale, Torino | La Strega Agnesi esplora la figura di Maria Gaetana Agnesi; Le Sorelle del Cielo replica per il pubblico adulto ‒ dettaglio orari come da programma | |
23 ottobre 2025, giovedì — ore 17.30 | Metamorfosi – Storie di farfalle, bruchi e scienziate | Biblioteca Civica Centrale, Torino | Sara Urban (voce), Daniele Soriani (musica); parte del progetto STEM e Modelli di ruolo | |
28 ottobre 2025, martedì — ore 17.30 | Evento speciale: Scienziate Dipinte | Villa Amoretti, Torino | Tre pittrici terminano un dipinto su una Fisica dei Quanti, alternandosi con Roberto Mussa dell’INFN; mostra aperta fino all’8 novembre | |
30 ottobre 2025, giovedì — ore 17.30 | Me-Rita | Cascina Roccafranca, Torino | Reading biografico su Rita Levi-Montalcini; lettere, testi, stimoli per giovani | |
6 novembre 2025, giovedì — ore 17.30 | STEM-erarie | Cascina Roccafranca, Torino | Diplomandi dell’I.T.T. “G. e M. Montani” di Fermo partecipano; storie di donne in STEM nella transizione ecologica, digitale, energetica | |
10 novembre 2025, lunedì — ore 11.00 | Gli Occhiali di Rosalind | Liceo Cavour, Torino | Incontro fra Anne Sayre e Francis Crick che ricrea il periodo di Rosalind Franklin al King’s College; produzione Le Tre Corde / L’Aquila Signorina | |
12 novembre 2025, mercoledì — ore 16.00 | Marie Curie: una Donna | Liceo Pascal, Chieri | Di Dario Focardi, con Laura Nardi; ricostruzione della vita intensa di Curie, con testimonianze e percorso personale-scientifico | |
19 novembre 2025, mercoledì — ore 16.00 | Gli Assorbenti delle Astronaute | RSA Villa Anna Maria, Torino | Aneddoti di donne nel cosmo; tema curioso: la cura dei bisogni femminili nello spazio (numero di assorbenti…) | |
26 novembre 2025, mercoledì — ore 16.45 | Baccanoscopio e Barolo | RSA Alchemica, Torino | Reading da un racconto di Alphonse Allais; voci e musica; produzione Teatro e Scienza |
Evento speciale / Mostra
-
Scienziate Dipinte
28 ottobre 2025, ore 17.30 — Villa Amoretti, Torino
Evento d’arte che unisce pittura e scienza: tre pittrici (Silvia Finetti, Silvana Maggi e Susanna Viale) termineranno di dipingere in pubblico opere ispirate a concetti di Fisica dei Quanti. Interviene Roberto Mussa (INFN) che presenterà alcune figure femminili nell’ambito scientifico.
La mostra resterà aperta fino all’8 novembre nei seguenti orari: lunedì 14-19; da martedì a venerdì 9-19; sabato 9-15.
Note generali
-
Alcuni spettacoli sono riservati: scuole, RSA, licei; verificare se è possibile accedere come pubblico esterno.
-
Ingresso gratuito salvo che per il Planetario INFINI*TO, che richiede biglietto per ingresso museo + modalità specifiche
-
Prenotazioni consigliate dove indicato (es. Botanica Queer) e obbligatorie per eventi con posti limitati.
Tutte le informazioni e la brochure della rassegna sul sito www.teatroescienza.it