Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

La Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2025

Una Notte speciale dedicata alla scienza per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. Anche quest’anno, venerdì 25 e sabato 26 settembre, torna l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per la divulgazione scientifica. Centinaia di ricercatori italiani mostreranno il loro lavoro quotidiano svolto in istituti, università, centri di ricerca ed enti, coinvolgendo i due milioni di visitatori che ogni anno prendono parte alle attività proposte per la Notte della ricerca.
La European Researchers’ Night (ERN) è un progetto di Horizon Europe, sviluppato con le azioni Marie Skłodowska-Curie, che dal 2005 si tiene in oltre 400 città europee.

Ispra

Roma diventa capitale della scienza con il NET Village: il 26 e 27 settembre 2025, dalle ore 18:30, la Città dell’Altra Economia (quartiere Testaccio) ospiterà laboratori, incontri, attività per bambini, talk e momenti di confronto con i ricercatori. Il programma completo delle iniziative è disponibile nelle sedi di Ozzano dell’Emilia, Chioggia, Venezia, Livorno e Palermo.

Arpa Piemonte

Arpa Piemonte partecipa alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2025 con un progetto che interpreta la ricerca come attività aperta e multidisciplinare, capace di intrecciare scienze esatte, naturali, umanistiche e arti.
A Biella, presso il Campus della Città Studi, venerdì 26 settembre alle 17:00 si terrà l’evento Preludio alla vita. Un pensiero ecologico condotto per musica.
Ulteriori dettagli sul sito di Uninight, nella sezione dedicata all’evento.

Arpa Valle d’Aosta

Arpa Valle d’Aosta partecipa, insieme ad altri enti locali di ricerca, alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori. L’appuntamento è su due giornate: giovedì 25 e venerdì 26 settembre al mattino con percorsi dedicati alle scuole secondarie di primo grado; venerdì pomeriggio, invece, il programma, coordinato dall’Università della Valle d’Aosta, sarà aperto al pubblico.
Maggiori informazioni sul sito di Arpa Valle d’Aosta.

Arpa Liguria

Arpa Liguria aderisce a Sharper Night con eventi pensati per adulti e bambini. Venerdì 26 settembre a Genova:

Arpa Lazio

Arpa Lazio sarà partner di Frascati Scienza con la Caccia al tesoro blu, un percorso educativo e ludico organizzato da FVA nei progetti europei BlueMissionMed e iCULTURE. L’iniziativa è rivolta alle scuole primarie per sensibilizzare sul patrimonio acquatico e sui mestieri legati ad esso. Appuntamento il 26 e 27 settembre, dalle 17 alle 24, presso le Mura del Valadier di Frascati.

Arpa Abruzzo

Arpa Abruzzo partecipa a Street Science 2025, promossa dall’Università degli Studi dell’Aquila. Venerdì 26 settembre, dalle 9, al Parco del Castello dell’Aquila sarà presente il mezzo mobile ambientale per il monitoraggio della qualità dell’aria, insieme a un’area con microscopi, droni e strumenti portatili per attività dimostrative e prove pratiche di analisi.

Arpa Campania

Nell’ambito della Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, Arpa Campania prende parte al progetto S.T.R.E.E.T.S., in collaborazione con enti pubblici e privati dedicati a ricerca e innovazione.
Il 26 settembre, dalle 18 alle 21, presso i Giardini La Flora di Caserta, il personale del Dipartimento provinciale di Caserta presenterà le attività di monitoraggio ambientale con dimostrazioni di strumentazione scientifica. L’evento è patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Caserta, dalla Reggia di Caserta e coordinato dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Programma e dettagli su www.nottedeiricercatori-streets.it.