Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Gli Ig Nobel 2025: quando la scienza fa sorridere (e riflettere)

Il 19 settembre 2025, alla Boston University, si è svolta la 35ª edizione degli Ig Nobel, i premi che celebrano la scienza più curiosa, bizzarra e sorprendente. Ideati nel 1991 dalla rivista Annals of Improbable Research, gli Ig Nobel premiano ricerche che “prima fanno ridere, poi fanno pensare”.

La cerimonia, ormai un cult, vede veri premi Nobel consegnare i riconoscimenti, il pubblico lanciare aeroplanini di carta e una mini-opera teatrale ispirata al tema dell’anno: nel 2025 la digestione.


I vincitori 2025


Una scienza che diverte ma fa riflettere

Gli Ig Nobel, pur nella loro veste leggera, hanno un obiettivo serio: mostrare come anche le ricerche più strane possano stimolare nuove domande e idee. Molti studi, infatti, hanno risvolti pratici: dal benessere animale, alla nutrizione, fino a spunti per la medicina e la psicologia.

Come ogni anno, la cerimonia si è conclusa con la frase simbolo degli organizzatori:

“Se non hai vinto un Ig Nobel – e soprattutto se l’hai vinto – meglio non prenderla troppo sul serio.”