Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Genova accende la scienza: al via la ventitreesima edizione del Festival della Scienza

Da giovedì 23 ottobre a domenica 2 novembre 2025, Genova si trasforma in un laboratorio a cielo aperto con la ventitreesima edizione del Festival della Scienza. In programma oltre 250 eventi distribuiti in 35 location cittadine, che spaziano da conferenze e laboratori a mostre, spettacoli ed eventi speciali, tutti uniti dal filo conduttore scelto per questa edizione: Intrecci.

L’idea alla base del tema è chiara: raccontare le connessioni tra scienza, tecnologia, arte e società, mostrando come le scoperte scientifiche influenzino la vita quotidiana, il pensiero e il futuro della nostra comunità. I numeri parlano da soli: più di 25.000 studenti da 12 regioni d’Italia, oltre 80.000 prenotazioni e circa 800 giovani coinvolti tra animatori e studenti del progetto Orientamenti Scienza. Un vero e proprio esercito di curiosi pronto a vivere la scienza in prima persona.

Un Festival che coinvolge tutti

La giornata inaugurale apre le porte del Festival già dal mattino, con laboratori e mostre pronti ad accogliere il pubblico. Nel pomeriggio, l’inaugurazione ufficiale celebra l’apertura della manifestazione con istituzioni e rappresentanti del mondo scientifico, seguita da conferenze e spettacoli a ingresso libero. Un assaggio di ciò che accadrà nei giorni successivi: un susseguirsi di eventi che combinano rigore scientifico e intrattenimento, invitando grandi e piccoli a esplorare concetti complessi attraverso esperienze coinvolgenti e interattive.

Il format consolidato del Festival punta sulla partecipazione attiva: il pubblico non si limita ad ascoltare, ma sperimenta, tocca, osserva e interagisce. Laboratori e mostre trasformano la scienza in esperienza concreta, dagli esperimenti sui materiali luminescenti alle simulazioni di fenomeni fisici e chimici, fino alle sfide di coding e robotica.

Astronomia e fisica quantistica tra spettacolo e scoperta

Uno dei grandi protagonisti del Festival è l’universo. Dalle onde gravitazionali ai telescopi più innovativi, dagli esperimenti con neutrini e fotoni intrecciati fino alla scoperta di nuovi sistemi planetari, il programma permette di comprendere la ricerca astronomica e astrofisica in tutte le sue sfaccettature. Anche la meccanica quantistica occupa un posto centrale: dal racconto storico delle origini della disciplina alle applicazioni più avanzate, come la crittografia quantistica e la costruzione di una futura rete quantistica globale.

Questi temi vengono esplorati attraverso conferenze e tavole rotonde, ma anche con spettacoli e laboratori interattivi, dove concetti complessi diventano accessibili a tutti grazie a dimostrazioni pratiche, visualizzazioni e percorsi esperienziali.

Intelligenza artificiale, neuroscienze e cervello umano

Altro filone fondamentale è l’intelligenza artificiale, che viene presentata sia dal punto di vista tecnico sia in relazione alla vita quotidiana e alla società. Tra laboratori, conferenze e spettacoli, i visitatori possono capire come i sistemi intelligenti apprendano dai dati, come supportino la medicina o la paleontologia, e quali siano le sfide etiche e sociali legate al loro utilizzo.

Parallelamente, le neuroscienze permettono di osservare il cervello umano in azione: emozioni, linguaggio, memoria e percezione sensoriale sono analizzati con approcci innovativi che combinano scienza, arte e teatro. Laboratori multisensoriali e attività interattive offrono esperienze concrete, dalla scoperta dei sensi alla comprensione dei processi cognitivi, rendendo la ricerca scientifica tangibile e affascinante.

Sostenibilità, energia e salute: la scienza al servizio della società

Il Festival dedica ampio spazio anche a tematiche urgenti e quotidiane: sostenibilità ambientale, energia, cambiamenti climatici, alimentazione e salute. Conferenze, laboratori e spettacoli spiegano come affrontare le sfide del futuro, dall’uso delle fonti rinnovabili alla riduzione dei consumi, dalla sicurezza alimentare alle innovazioni nella medicina e nella nutrizione.

Esperienze pratiche permettono di esplorare questi temi in modo diretto: dai percorsi sul riciclo e sull’acqua alla scoperta dei segreti della cucina molecolare, fino alle attività sulle scienze della vita, come la duplicazione del DNA e l’osservazione di organismi chiave per l’ecosistema.

Storia, paleontologia e radici della scienza

Il Festival non dimentica le origini della scienza e le scoperte del passato. Attraverso incontri e mostre, il pubblico può conoscere la storia dell’uomo, della paleontologia, dell’archeologia e delle grandi rivoluzioni scientifiche. L’osservazione diretta di strumenti originali e la ricostruzione di esperimenti storici permettono di comprendere come la scienza si sia evoluta nel tempo e come le conoscenze del passato influenzino le innovazioni odierne.

Nuovi spazi, progetti innovativi e giovani protagonisti

Quest’anno il Festival si espande in nuove location, tra ville storiche, palazzi rinascimentali e laboratori innovativi, inclusi spazi dedicati ai più piccoli. Viene anche ospitato a bordo di una nave da crociera, che propone attività sulla sostenibilità, dimostrando la capacità della manifestazione di integrare ricerca, formazione e divulgazione in contesti diversi.

Gli animatori del Festival, giovani studenti e ricercatori, guidano i visitatori nella scoperta scientifica, facilitando la comprensione dei contenuti e rendendo la partecipazione più interattiva. Il progetto Orientamenti Scienza completa l’esperienza formativa dei giovani, sviluppando competenze scientifiche, comunicative e relazionali, oltre a promuovere la cittadinanza attiva.

Un’occasione per tutti

Con conferenze, laboratori, mostre ed eventi speciali, il Festival della Scienza 2025 offre un’esperienza unica per avvicinare grandi e piccoli alle meraviglie della scienza. Accessibile a tutti, gratuito per gli under 18 e per gli studenti universitari, il Festival invita a esplorare, sperimentare, imparare e riflettere, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli, curiosi e pronti ad affrontare le sfide del futuro.

Il programma completo, con dettagli su orari, location e modalità di partecipazione, è disponibile sul sito ufficiale del Festival, insieme a informazioni su biglietti, abbonamenti e iniziative speciali dedicate ai giovani.