Il Rotary Club Battipaglia, in sinergia con altri club del Distretto 2101, la società Econ s.r.l., il Museo Vivo del Mare di Pioppi (MuSea) e la Summer School SEALAB, ha presentato “Foresta Blu”, un progetto innovativo che unisce sensibilizzazione, divulgazione scientifica e citizen science per caratterizzare in chiave partecipativa la tutela della costa cilentana e la biodiversità marina del Mediterraneo
Un mare che respira, una costa che vive
L’iniziativa valorizza in particolare le praterie di Posidonia oceanica, autentici “polmoni blu” del Mediterraneo, e le dune costiere, barriere naturali contro l’erosione. I promotori puntano a consolidare una maggiore consapevolezza sull’importanza di questi ecosistemi attraverso attività rivolte a cittadini, turisti, studenti e operatori del territorio Cilento Notizie.
Gli obiettivi del progetto
Tra le finalità principali figurano:
-
La protezione e valorizzazione delle praterie di Posidonia;
-
L’educazione ambientale su dune e sistemi costieri come difesa naturale da erosione e cambiamenti climatici;
-
Il coinvolgimento attivo di studenti e comunità locali in attività di monitoraggio scientifico partecipato;
-
L’affermazione di una cultura sostenibile attraverso laboratori, incontri e percorsi esperienziali
Chi c’è dietro “Foresta Blu”?
A fare da motore all’iniziativa è una stretta collaborazione istituzionale, con il Rotary che opera in sinergia con enti ambientali, culturali e scolastici. Econ s.r.l., MuSea e SEALAB forniscono le competenze tecnico-scientifiche, mentre le amministrazioni locali e le scuole offrono il sostegno logistico e il coinvolgimento dei partecipanti
Il lancio ufficiale
La conferenza stampa di lancio è in programma mercoledì 6 agosto 2025 alle ore 10:00, presso la Sala M. Torre nel Palazzo della Provincia di Salerno. Tra i relatori previsti:
-
Luigi Bisaccia (Presidente Rotary Club Battipaglia)
-
Giovanni Guzzo (Vicepresidente della Provincia di Salerno)
-
Giovanni De Simone (Assessore all’Ambiente)
-
Pasquale Sorrentino (Assessore al Turismo)
-
Orlando Caprino Caprino (Assistente del Governatore e coordinatore del progetto)
-
Paolo Fasciglione (Biologo marino, Econ s.r.l.)
-
Valerio Calabrese (Direttore MuSea)
-
Angelo Di Rienzo (Governatore Distretto 2101)
-
Moderatore: Geppino D’Amico, giornalista
Saranno presenti stampa, istituzioni, operatori ambientali e cittadini interessati.
Didattica, partecipazione e formazione
Il progetto promuove un approccio formativo rivolto a scuole, famiglie, operatori turistici, diportisti e subacquei. Sono previsti incontri informativi, materiali divulgativi e percorsi educativi pensati per rafforzare una cultura condivisa della tutela ambientale lungo la fascia costiera
Infine, sono state istituite due borse di studio dedicate al professor Eugenio Fresi, per partecipare alla Summer School sullo studio e monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica che si terrà a Pioppi dal 8 al 12 settembre 2025
In sintesi
-
Foresta Blu è un progetto interdisciplinare che unisce educazione ambientale, monitoraggio partecipato e sensibilizzazione civica per rafforzare la tutela del mare e delle coste del Cilento.
-
La sinergia tra Rotary, enti scientifici, scuole e istituzioni locali caratterizza l’esperienza come un modello di azione sostenibile territoriale.
-
Il coinvolgimento diretto di giovani e comunità promette un impatto duraturo sulla consapevolezza ecologica del territorio.