Negli ultimi anni, che hanno visto crescere notevolmente l’attenzione verso l’estetica e la funzionalità degli spazi outdoor, si parla sempre di più dei vantaggi della pergola bioclimatica.
Sempre più persone scelgono di acquistarne una per ragioni estetiche – per chi è alla ricerca di un riferimento per il nord Italia Tendaggi Di Marco & Angeli, negozio di pergole a Udine, è una delle realtà più referenziate a livello nazionale – più che comprensibili.
Si tratta, infatti, di strutture estremamente gradevoli che, se scelte rivolgendosi a progettisti qualificati, possono abbinarsi alla perfezione all’estetica della casa, aumentandone anche il valore.
Quali sono, invece, i vantaggi pratici? Vediamoli assieme nelle prossime righe!
Un ambiente isolato dal freddo
Le pergole bioclimatiche sono caratterizzate dalla presenza, nella parte alta, di un sistema di lamelle frangisole orientabili.
Queste ultime sono in materiali resistenti, quasi sempre in alluminio, e possono essere sfruttate anche in inverno.
Non sono il massimo nei giorni in cui piove o cade la neve ma, se si parla di giornate ventose, rappresentano un’ottima alternativa per isolare l’ambiente.
A questo risultato contribuisce anche la presenza di chiusure perimetrali, facili da gestire e realizzate in materiali sicuri e resistenti.
Un’alleata speciale di chi fa smartworking
Lo smartworking ha rivoluzionato in maniera radicale la vita di milioni di persone, mettendo in primo piano diversi aspetti positivi.
Esiste però, come in tutti i casi, il rovescio della medaglia. Quest’ultimo comprende aspetti come la noia, che fa spesso capolino dopo tanto tempo passato a lavorare al chiuso, nella stessa postazione e senza parlare con nessuno per ore ed ore.
Il fatto di avere una pergola bioclimatica, permette di portare un po’ di varietà in questa quotidianità a volte difficile da tollerare con serenità.
Lavorare in giardino può infatti rappresentare un prezioso boost per l’umore. Con una pergola bioclimatica è possibile vivere tutto questo anche quando le temperature sono basse.
All’interno della struttura si possono installare sistemi di riscaldamento semplici ma efficaci – per esempio una piccola stufa – e creare un home office alternativo davvero speciale.
Opportunità per aumentare il valore dell’immobile
Pur essendo inferiori rispetto a quelli dell’immediato periodo post Covid, quando gli effetti delle restrizioni sociali erano recenti, i numeri degli utenti che cercano case con spazi aperti di dimensioni importanti sono consistenti.
Ciò vale soprattutto quando si ha a che fare con il mercato del lusso, un cluster che, seppur marginale, in Italia concretizza performance a dir poco interessanti.
Nel momento in cui un potenziale acquirente si trova a scegliere tra diversi immobili, quello caratterizzato dalla presenza di una pergola bioclimatica avrà senza dubbio una marcia in più in quanto, di fatto, offre uno spazio che può essere sfruttato in diversi modi, anche come cucina outdoor, trend che si sta facendo sempre più largo quando si parla di design.
Tutto questo implica, di riflesso, la possibilità di chiedere cifre anche importanti.
Ecco perché, ora che si avvicina il periodo dell’anno in cui non fa caldo e durante il quale può risultare meno gravoso lavorare all’aperto, può avere il suo perché valutare un investimento nell’acquisto di una pergola bioclimatica.
I prezzi? Tutto dipende dalle caratteristiche! Per soluzioni autoportanti, realizzate in materiali di alta qualità come l’alluminio verniciato, e caratterizzate dalla presenza di illuminazione interna a LED, si può arrivare a spendere oltre 10.000 euro.
Un investimento ingente? Senza dubbio, ma anche facile da recuperare.
Spazio gioco sicuro
Proseguendo con i vantaggi pratici della pergola bioclimatica in inverno, non si può non citare la possibilità di trasformarla in uno spazio gioco sicuro per i bambini.
Quando si ha un giardino, soprattutto se è di grandi dimensioni, farci giocare i bambini può comportare preoccupazioni, in quanto non sempre si riesce a tenerli d’occhio.
Con una pergola bioclimatica, si risolve il problema mantenendo comunque tutti i vantaggi del tempo all’aria aperta.