Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Quanto valgono le sole ATP Finals a Torino: un volano economico per il territorio

Negli ultimi giorni sono circolate polemiche sul fatto che Jannik Sinner non sia italiano “a pieno titolo” o non paghi le tasse in Italia, utilizzate da alcuni per minimizzare il valore delle ATP Finals. Si tratta di sciocchezze strumentali: l’impatto economico di un evento sportivo non dipende dalla nazionalità dei giocatori, ma dall’indotto generato sul territorio e dall’attrattività internazionale dell’evento.

Le ATP Finals rappresentano ormai un autentico volano economico per Torino e per il Piemonte. L’edizione 2024 ha registrato oltre 210.000 spettatori e un impatto economico complessivo stimato in 503 milioni di euro, con ricadute tangibili su turismo, ristorazione, trasporti, alloggi e promozione del territorio.

L’evento ha creato oltre 3.400 posti di lavoro e contribuito in modo significativo al PIL locale, generando entrate fiscali e previdenziali per oltre 84 milioni di euro, più di cinque volte l’investimento pubblico necessario per l’organizzazione.

 

Sulla base dei dati che hai fornito, possiamo costruire una tabella chiara che mostri quanto guadagnano Torino e l’Italia dall’evento ATP Finals. Ecco una possibile rappresentazione:

Voce Valore 2024 Note
Spettatori 210.000 Presenze all’evento
Impatto economico complessivo 503 milioni € Ricadute su turismo, ristorazione, trasporti, alloggi, promozione territoriale
Posti di lavoro creati 3.400 Lavoro diretto e indiretto
Entrate fiscali e previdenziali 84 milioni € Contributo diretto allo Stato e agli enti locali
Investimento pubblico ~20 milioni € Costo annuo stimato per ospitare l’evento
ROI fiscale >5x Entrate fiscali > cinque volte l’investimento pubblico
Audience globale 400 milioni persone TV, streaming e social, valorizzazione internazionale del territorio
Crescita rispetto al 2023 +64% Incremento dell’impatto economico

NOTE

 

Rispetto alle edizioni precedenti, l’impatto economico è cresciuto in modo esponenziale. Già nel 2023 il torneo aveva superato i 300 milioni di euro di ricadute, con un’affluenza di 166.000 spettatori, e nel 2024 il valore totale ha registrato un aumento del 64% rispetto all’anno precedente. L’evento ha inoltre raggiunto un’audience globale di quasi 400 milioni di persone tra TV, streaming e social, consolidando Torino come capitale italiana del tennis.

Un indotto che genera 8 miliardi l’anno e decine di migliaia di posti di lavoro 

Le ricadute sul territorio non si limitano ai numeri immediati. L’evento contribuisce al rilancio urbano, all’incremento della pratica sportiva e alla crescita dell’industria del tennis e del padel in Italia, un settore che vale oltre 8 miliardi di euro l’anno e genera decine di migliaia di posti di lavoro. L’investimento pubblico nelle ATP Finals ha quindi un ritorno economico e sociale concreto e misurabile.

Con il rinnovo del contratto con l’ATP fino al 2030, Torino continuerà a ospitare le Finals a cadenza biennale, con investimenti pubblici stimati intorno ai 20 milioni di euro annui e ricadute attese sul PIL nazionale di centinaia di milioni nel medio periodo. Le ATP Finals dimostrano come uno sport globale possa diventare un vero e proprio motore di crescita economica per la città e il territorio, indipendentemente da polemiche sterili sulla nazionalità dei protagonisti.