Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Pavimenti in Resina vs Pavimenti in Cemento Levigato: Pro e Contro

I pavimenti in resina e in cemento levigato sono due soluzioni moderne e versatili, sempre più apprezzate sia in ambito residenziale che commerciale. Entrambe offrono un’estetica contemporanea, una buona resistenza e una manutenzione relativamente semplice, ma presentano caratteristiche distintive che le rendono più o meno adatte a seconda delle esigenze specifiche.

In questo articolo, analizzeremo i pro e i contro di entrambe le opzioni, aiutandoti a scegliere la soluzione più adatta per il tuo spazio.


Pavimenti in Resina: Caratteristiche Generali

I pavimenti in resina sono realizzati applicando uno strato di resina epossidica, poliuretanica o acrilica su una base preesistente, spesso in cemento. Questo tipo di pavimento è noto per la sua finitura liscia, uniforme e personalizzabile, disponibile in una vasta gamma di colori, texture ed effetti decorativi. La resina è apprezzata per la versatilità e l’assenza di fughe, che conferisce un aspetto continuo e moderno.

Pro dei Pavimenti in Resina

▪ Estetica personalizzabile
Infiniti colori, finiture (lucide, opache, satinate) ed effetti decorativi (glitter, metallici, motivi 3D) rendono la resina ideale per ambienti creativi.

▪ Superficie continua e igienica
Senza fughe, è facile da pulire e non trattiene sporco o batteri. Perfetta per cucine, bagni, ospedali, laboratori e spazi commerciali.

▪ Resistenza all’usura e agli agenti chimici
Ottima contro macchie, oli e acidi, è adatta a garage, officine o ambienti industriali.

▪ Facilità di applicazione
Può essere applicata su superfici esistenti senza demolizioni, riducendo tempi e costi.

▪ Comfort e versatilità
Più elastica e calda al tatto rispetto al cemento; compatibile con il riscaldamento a pavimento.

Contro dei Pavimenti in Resina

▪ Sensibilità ai graffi
Soprattutto con finiture lucide o in ambienti con oggetti pesanti.

▪ Possibile ingiallimento
Le resine epossidiche esposte ai raggi UV possono alterarsi nel tempo.

▪ Costo iniziale
Materiali di qualità e manodopera specializzata possono incidere sul budget.

▪ Preparazione della base
È essenziale una superficie perfettamente liscia e asciutta per evitare difetti.

▪ Manutenzione periodica
Richiede trattamenti protettivi regolari, specialmente in aree ad alto traffico.


Pavimenti in Cemento Levigato: Caratteristiche Generali

Il cemento levigato si ottiene trattando una superficie in cemento con levigatrici e lucidanti per ottenere un effetto liscio e brillante. Apprezzato per il suo stile industriale e minimalista, è estremamente robusto e durevole. Può essere lasciato grezzo o personalizzato con coloranti e sigillanti.

Pro dei Pavimenti in Cemento Levigato

▪ Durata eccezionale
Estremamente resistente, è ideale per ambienti ad alto traffico come magazzini, negozi o loft.

▪ Estetica industriale e moderna
Look grezzo e contemporaneo, perfetto per interni minimalisti o open-space.

▪ Bassa manutenzione
Una volta sigillato, è facile da pulire e resiste bene a macchie e sporco.

▪ Resistenza agli agenti esterni
Non teme i raggi UV e, se ben trattato, resiste all’umidità. Adatto anche per esterni.

▪ Costo competitivo
Se la base in cemento è già presente, levigarlo è più economico rispetto alla posa di nuovi materiali.

Contro dei Pavimenti in Cemento Levigato

▪ Superficie rigida
Scomoda per lunghi periodi in piedi; più rischio di danni da caduta.

▪ Possibili crepe
Movimenti strutturali o sbalzi termici possono causare fessurazioni visibili.

▪ Finitura limitata
Meno opzioni decorative rispetto alla resina; look tendenzialmente grezzo.

▪ Freddezza termica
Freddo al tatto, meno confortevole in inverno o in case senza riscaldamento a pavimento.

▪ Necessità di sigillatura
Va trattato periodicamente con sigillanti per evitare macchie e assorbimenti.


Confronto Diretto: Quale Scegliere?

 

Caratteristica Resina Cemento Levigato
Estetica Altamente personalizzabile Minimalista, industriale
Resistenza Ottima agli agenti chimici Maggiore in ambienti ad altissimo traffico
Comfort Più calda e leggermente elastica Rigida e fredda
Manutenzione Facile da pulire, ma richiede cere/trattamenti Facile da pulire, sigillatura periodica
Costo Medio-alto, variabile in base alla finitura Generalmente più economico

Applicazioni Pratiche


Conclusione

La scelta tra resina e cemento levigato va valutata in base alle esigenze estetiche, funzionali e di budget. La resina è perfetta per chi cerca un ambiente moderno, igienico e personalizzabile, mentre il cemento levigato è la soluzione ideale per chi desidera un pavimento robusto, minimalista e durevole, con uno stile industriale inconfondibile.

Se stai progettando o ristrutturando un ambiente, rifletti bene sull’uso previsto dello spazio e su quale materiale possa davvero valorizzarlo nel tempo.

L’ARTICOLO È STATO REALIZZATO DA INTERIORISSIMI

Per pubblicare qui su Gravità Zero  o su interiorissimi: email.  info@interiorissimi.it

Altri articoli sull’argomento pavimenti resina / cemento su INTERIORISSIMI