Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Nell’estate 2024 sono davvero morti di caldo oltre 19.000 italiani?

Un articolo pubblicato di recente su Focus.it ha suscitato, sui social network come Facebook, una grande quantità di commenti critici e spesso irrilevanti da parte di utenti poco informati in materia.   Molti commenti riflettono scetticismo o fraintendimenti sul tema, senza tenere conto dei dati scientifici ufficiali. Proprio per chiarire la situazione, abbiamo analizzato i dati originali dello studio dell’Instituto de Salud Global de Barcelona (ISGlobal), pubblicato su Nature Medicine.

L’articolo segnala in sintesi  che oltre 19.000 italiani sono morti nell’estate 2024 a causa delle alte temperature, collocando l’Italia al primo posto in Europa per numero assoluto di decessi legati al caldo. Lo studio citato, condotto dall’Instituto de Salud Global de Barcelona (ISGlobal) e pubblicato su Nature Medicine, analizza le morti attribuibili al caldo in 32 Paesi europei, evidenziando come donne e anziani siano le categorie più vulnerabili e mostrando un incremento significativo rispetto agli anni precedenti.

Ma analizziamo i dati per capire chi ha ragione


I dati principali


L’Italia al primo posto


Incidenza sulla popolazione


‍ Donne e anziani più vulnerabili


⚠️ Limiti e precisazioni


Verdetto

L’articolo di Focus è sostanzialmente accurato: i dati riportati corrispondono fedelmente alle stime ufficiali pubblicate su Nature Medicine. L’unico aspetto da chiarire ulteriormente è la natura delle cifre, che sono stime statistiche e non conteggi ufficiali.

La diffusione di commenti critici immotivati sui social dimostra quanto sia importante accompagnare notizie scientifiche con dati e spiegazioni chiare, in modo da contrastare la disinformazione.


Fonti consultate