Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

Mostra del Cinema di Venezia 2025 – Come prepararsi e cosa vedere

📅 Date: dal 27 agosto al 6 settembre 2025
📍 Luogo: Lido di Venezia
🎬 Edizione: 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica


Introduzione

Dal 27 agosto al 6 settembre 2025 il Lido di Venezia torna ad accogliere la celebre Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, meglio conosciuta come Festival di Venezia. Dieci giorni di cinema mondiale tra film in concorso, proiezioni fuori competizione, retrospettive e sezioni collaterali.

Il direttore Alberto Barbera ha sottolineato come, nonostante le difficoltà dell’industria cinematografica, il cinema resti un’arte viva, capace di porre interrogativi, emozionare e far scoprire nuovi autori.


Le parole del direttore Alberto Barbera

Barbera ha citato Jacques Rivette: “Il cinema necessariamente affascina e violenta”, ribadendo che il cinema non offre risposte facili, ma semina dubbi e apre nuove prospettive.
Ha inoltre ricordato le sfide attuali del settore:

Secondo Barbera, questa apparente “violenza” del cinema diventa occasione di conoscenza, consapevolezza e, soprattutto, spettacolo ed emozione.


I film in concorso

La Selezione Ufficiale 2025 presenta opere di grandi maestri e giovani autori.

Film in competizione principali:


Fuori Concorso

Una sezione ricca di proiezioni speciali:


Orizzonti

La sezione più sperimentale del festival, dedicata a nuove tendenze e linguaggi innovativi.

Film di apertura: Mother di Teona Strugar Mitevska.
In programma titoli da Iran, Ecuador, Italia, Spagna, Giappone, Romania, India e altri Paesi.
Ampia anche la selezione di cortometraggi e l’omaggio alla scuola di cinema neozelandese AWITO.


Venezia Spotlight

Una vetrina che unisce qualità autoriale e appeal per il pubblico. Tra i titoli:


Biennale College – Cinema

Dal laboratorio della Biennale arrivano quattro lungometraggi low-budget:

Accanto, la sezione Immersive con esperienze VR e progetti innovativi.


Venezia Classici

La sezione dedicata ai restauri propone 18 film storici e 9 documentari sul cinema.

Tra i restauri:


Numeri della 82ª edizione


I Leoni d’Oro alla carriera

Quest’anno i riconoscimenti vanno a:


Cerimonie e conduzione

La conduzione della serata inaugurale (27 agosto) e della chiusura (6 settembre) è affidata all’attrice Emanuela Fanelli, premiata al David di Donatello e apprezzata per la sua versatilità.


Le giurie internazionali


Star attese sul red carpet

Tra gli ospiti più attesi:


I film italiani in programma

In concorso: Sorrentino, Di Costanzo, Pietro Marcello, Franco Maresco, Gianfranco Rosi.
Fuori concorso: Andrea Di Stefano, Paolo Strippoli, Virgilio Villoresi.
Orizzonti: Carolina Cavalli, Laura Samani.
Serie TV: Portobello di Marco Bellocchio e Il Mostro di Stefano Sollima.
Giornate degli Autori: film di Gelormini, Amoruso, Angius, Di Gregorio, Matarrese e Piccioni.