Gravita Zero: comunicazione scientifica e istituzionale

L’UE intende attrarre i ricercatori penalizzati dall’amministrazione Trump

In risposta ai recenti tagli ai finanziamenti per la ricerca negli Stati Uniti (ne avevo parlato qui) e alle crescenti restrizioni accademiche, l’Unione Europea ha lanciato l’iniziativa Choose Europe for Science. Presentata il 5 maggio 2025 a Parigi dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e dal Presidente francese Emmanuel Macron, questa iniziativa mira a trasformare l’Europa in un rifugio per scienziati e ricercatori di tutto il mondo, offrendo un ambiente stabile, aperto e libero per la ricerca scientifica

Obiettivi dell’iniziativa

“Choose Europe for Science” si propone di:

Finanziamenti e programmi correlati

La Commissione Europea ha annunciato un pacchetto di finanziamenti di 500 milioni di euro per il periodo 2025-2027, destinato a sostenere ricercatori internazionali che scelgono di stabilirsi in Europa. Questo si aggiunge al budget esistente di 16 miliardi di euro del Consiglio Europeo della Ricerca per il periodo 2021-2027. Inoltre, è previsto un programma pilota denominato “Choose Europe”, con un budget iniziale di 22,5 milioni di euro, volto a offrire prospettive di carriera a lungo termine per giovani ricercatori post-dottorato, con l’obiettivo di ridurre la precarietà nel settore della ricerca.

 

Reazioni

L’iniziativa ha ricevuto un’accoglienza positiva da parte della comunità scientifica europea, che la vede come un passo significativo per rafforzare la posizione dell’Europa come leader nella ricerca globale. Tuttavia, alcuni accademici francesi hanno espresso preoccupazioni riguardo alla possibilità che i fondi vengano sottratti alla ricerca nazionale. Il Presidente Macron ha rassicurato che i finanziamenti proverranno da un fondo pubblico separato, senza intaccare i budget esistenti.

Con “Choose Europe for Science”, l’Unione Europea si propone non solo di attrarre talenti globali, ma anche di riaffermare i valori fondamentali della libertà accademica e dell’eccellenza scientifica, consolidando il suo ruolo come polo di riferimento per la ricerca e l’innovazione nel mondo.

Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, è possibile visitare il sito ufficiale della Commissione Europea: Choose Europe for Science.

Leggi anche 

Fuga dei Cervelli: scienziati in fuga dall’America di Trump verso l’Europa